• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevica anche in queste ore su buona parte del Nord Italia, imbiancate le spiagge dell’Adriatico

di Andrea Meloni
17 Gen 2006 - 13:18
in Senza categoria
A A
nevica-anche-in-queste-ore-su-buona-parte-del-nord-italia,-imbiancate-le-spiagge-dell’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Foto delle neve, a cura di Monco Stefano.
Le cause dell’inverno rigido non sono attribuibili ad un cambiamento climatico globale. La Corrente del Golfo fa il suo dovere mitigando profondamente le acque dell’Artico: ieri la temperatura massima delle Isole Sbalvard è stata superiore a quella di buona parte della Valle Padana.

L’inverno che si sta consumando, non può definirsi eccezionale, si pensi all’assenza di neve su gran parte del settore nord occidentale d’Italia, oppure al clima non di certo gelido del Centro Sud Italia.

Fa freddo con moderazione, con alcune località che hanno misurato punte di gelo che erano state insolite nell’ultimo decennio, dominate da inverni tiepidi e temperature sopra la media.

Tutte le novità che non si avevano da un range temporale di un decennio, sono eccezionali, record o memorabili, il tutto senza escludere che a febbraio potrebbe fa freddo come nel 1956, ma non sarò io a prevederlo da oggi!

In un focus finalizzato a comprendere che tempo fa oggi in Italia, rammentiamo che un flusso di aria mite investe l’Europa occidentale, risale verso le regioni della Scandinavia fino al Polo Nord, da dove fa scendere aria gelida verso la Russia.

Nel nostro Paese, gli scorso giorni, avevamo avuto un lieve flusso d’aria fredda da oriente che aveva mantenuto diffusamente la temperatura sotto la media del periodo. Nel fine settimana è venuta altra aria fredda, specialmente al Nord Italia, dove con il transito della perturbazione odierna, le precipitazioni sono in prevalenza nevose, anche se di esigua entità.

La neve cade su un terreno gelato, ed è per questo che fa subito presa, anche quei timidi fiocchi che cadono nella costa di Romagna e Veneto.

Oggi succede un fenomeno previsto con accuratezza dallo staff Meteo Giornale, ed è meritevole esprimere apprezzamento per MM5 elaborato dal Meteo Giornale (responsabile progetto Alessandro Mandelli), ed in particolare per Aldo Meschiari che ancora una volta, con accurata e pronta decisione, ha offerto ai lettori una previsione, basata sui modelli matematici, ma anche sulla sua esperienza, annunciando le lievi nevicate odierne ed il freddo fine settimana che abbiamo vissuto.

Ma ecco dove nevica in queste ore:

Monte Cimone -3 °C Neve
Bologna 0 °C Neve debole
Brescia 0 °C Neve debole
Ferrara 0 °C Neve debole
Passo Della Cisa -2 °C Neve debole
Piacenza 0 °C Neve debole
Punta Marina Terme 0 °C Neve debole
Treviso S. Angelo 0 °C Neve debole
Venice -1 °C Neve debole
Vicenza -1 °C Neve debole

In considerazione delle basse temperature, si suggerisce elevata cautela a tutti coloro che percorrono tratti stradali in auto, ma anche ai passanti, a causa del ghiaccio che si è formato nei marciapiedi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
eccezionale-mitezza-invernale-alle-isole-svalbard,-ad-un-passo-dal-polo-nord

Eccezionale mitezza invernale alle Isole Svalbard, ad un passo dal Polo Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-italia-–-europa:-scontri-tra-fenomeni-estremi

Previsioni meteo Italia – Europa: scontri tra fenomeni estremi

6 Giugno 2019
esplosione-del-caldo-africano-nel-weekend:-ultimi-aggiornamenti-meteo

Esplosione del caldo africano nel weekend: ultimi aggiornamenti meteo

28 Luglio 2016
meteo,-cambio-di-stagione,-primi-freddi-e-neve-sulle-alpi

Meteo, cambio di stagione, primi freddi e neve sulle Alpi

7 Settembre 2019
giornata-primaverile,-poche-nubi-e-massime-sino-a-23°c

Giornata primaverile, poche nubi e massime sino a 23°C

21 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.