• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevica a Mosca, ma un flusso più mite da ovest tiene al riparo dal freddo il Mediterraneo

di Massimo Aceti
20 Mar 2006 - 12:29
in Senza categoria
A A
nevica-a-mosca,-ma-un-flusso-piu-mite-da-ovest-tiene-al-riparo-dal-freddo-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa a 850 hPa (quota attorno ai 1400/1500 metri) si nota come pian piano l'aria più calda (l'isoterma 0°C segna il limite tra zona azzurra e zona gialla) associata al vasto sistema perturbato atlantico, conquisti spazio sull'occidente europeo, relegando il gelo alla Scandinavia e alla Russia.
Quella bassa pressione atlantica, che tre giorni fa ha approcciato la Penisola Iberica, continua ad influenzare pesantemente il tempo sul versante occidentale d’Europa e sul Mediterraneo. Sono da sottolineare le importanti piogge cadute sul Portogallo e su parte della Spagna negli ultimi giorni, e che continuano a cadere anche questa mattina specialmente in Galizia. Dal giorno 16 Lisbona ha ricevuto 70 mm di pioggia, Porto 86, La Coruna 74, Malaga 77 di cui 61 il giorno 18. Solo un anno fa in questo periodo continuava invece una lunghissima fase di siccità estrema, che doveva terminare solamente con l’arrivo dell’autunno.
Questa mattina sull’ampia regione iberica continua a piovere in Galizia, mentre i cieli sono generalmente nuvolosi altrove, con ventilazione meridionale e temperature miti, diffusamente oltre i 10 gradi, con punte di +17°C a Bilbao e Ibiza e qualche valore inferiore ai 10 gradi sulla Meseta.

L’effetto della perturbazione atlantica in Francia è stato più ridotto, causando soprattutto un rilevante aumento termico per i venti che sono andati via via disponendosi da sud est, relegando l’area interessata dai freddi venti continentali sempre più a nord est ai confini col Belgio. Le piogge sono però risultate scarse ed anche stamane il tempo è generalmente incerto, con cieli nuvolosi, ma le precipitazioni occasionali. Piove attualmente su Digione e Caen, le temperature sono comprese tra i +3°C di Lilla e i +15°C di Perpignan, i venti soffiano da sud est sulle coste del Mediterraneo e dell’Atlantico occidentale, da nord est sul nord-est della nazione, fino a Parigi.

Freddo un po’ più moderato rispetto ai giorni scorsi, ma sempre freddo, su Belgio, Olanda e Germania. Un fronte freddo nella notte ha approcciato l’Olanda, i venti si sono disposti da nord, le temperature minime hanno fatto segnare valori superiori agli zero gradi, ma si mantengono anche a metà mattinata sotto i +5°C con condizioni di cielo coperto. In Belgio giornata grigia, fredda nella notte con valori termici attorno agli zero gradi, attualmente attorno ai +3/+4°C. In Germania ha smesso di nevicare, piove nell’est della nazione, fino a Berlino, i cieli sono grigi nel nord, con temperature comprese tra +2 e +4°C. Cieli sereni nel sud, da Francoforte a Stoccarda e Monaco, con gelate notturne (fino a -6°C a Norimberga) e temperature adesso in deciso rialzo (+5°C a Francoforte e Norimberga).

L’alta pressione che due giorni fa era centrata sulle Isole Britanniche, ha migrato verso la Groenlandia, lasciando spazio alla discesa di aria fredda da nord verso la Gran Bretagna dove il tempo è simile a quello che abbiamo visto in Olanda: ventilazione sostenuta da nord-est, temperature attorno ai +4/+5°C, con minime notturne di poco inferiori, cieli generalmente coperti con rovesci di pioggia sparsi. Nell’estremo nord scozzese sono segnalati anche rovesci di neve.

La depressione artica che due giorni fa abbiamo visto centrata in Lapponia, ha mosso il suo centro di bassa pressione verso la Russia e le nazioni ex-sovietiche, dove sta determinando condizioni di forte maltempo, con nevicate accompagnate da forti venti da nord-ovest e temperature sotto lo zero, su Mosca, Minsk e Kiev.

Continua a far freddo in tutta la Scandinavia. I venti giungo direttamente dall’artico e sono sostenuti soprattutto sulle coste meridionali della Norvegia. Nella notte la temperatura ha raggiunto -9°C a Tromso, -23.6°C a Karasjok, -12.4°C ad Alta, -6.5°C ad Oslo, -19°C ad Arjeplog, -11.6°C a Lulea e Stoccolma, -5.3 a Malmo, -14.8°C a Rovaniemi, -9.9°C ad Helsinki. Le nevicate attualmente sono limitate all’est finlandese.

Nella regione alpina il tempo è generalmente buono. Qualche nube si affaccia sull’ovest della Svizzera, mentre in Austria splende il sole quasi ovunque. Estese gelate si sono verificate nella notte, con temperature comprese nelle pricincipali città tra -4 e -6°C, attualmente in risalita fino a circa +5°C. Tempo simile anche nella regione Danubiana, tra Ungheria, Slovacchia, Slovenia e Croazia: cieli perlopiù sereni o poco nuvolosi, ventilazione debole, da ovest sulla Croazia, temperature che stanno salendo oltre i +5°C, con punte di +10°C in Croazia e dopo diffuse gelate notturne.

Cieli sereni anche in Serbia e Montenegro, con +8°C a Belgrado e +12°C a Podgorica; in Romania, con +9°C a Bucarest e +8°C a Timisoara; in Bulgaria, con +8°C a Sofia e +12°C a Varna; qualche nube è presente in Grecia con +9°C a Salonicco, +14°C ad Atene e +20°C ad Heraklion (Creta). Più a nord sono ancora in corso nevicate nel centro-sud della Polonia, con venti sostenuti da nord-ovest e il tempo è incerto e moderatamente freddo in Repubblica Ceca (coperto con 0°C attualmente a Praga).

Infine l’Italia. Il Mediterraneo occidentale è sede di depressioni secondarie, i venti soffiano decisi da scirocco solo in Sicilia e Sardegna, altrove rimane una componente nord-orientale che non ha consentito ai termometri di salire molto durante il week-end. Attualmente i cieli si presentano nuvolosi su tutto il settore occidentale e su quello basso adriatico; pioggia debole è segnalata su Latina, Napoli, Lamezia Terme e Bari; ampie schiarite sono presenti sul Triveneto. Le temperature vanno dai +6°C di Venezia ai +17°C di Palermo.

L’evoluzione del tempo in Europa la potrete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-in-arrivo-sul-nord,-il-centro-e-la-sardegna.-temperature-in-salita

Piogge in arrivo sul Nord, il Centro e la Sardegna. Temperature in salita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-mite-ma-a-tratti-nuvoloso.-in-vista-temporali-pomeridiani-in-prossimita-dei-rilievi

Weekend mite ma a tratti nuvoloso. In vista temporali pomeridiani in prossimità dei rilievi

28 Marzo 2006
meteo-palermo:-qualche-pioggia-venerdi.-un-po’-variabile-nel-weekend

Meteo PALERMO: qualche pioggia venerdì. Un po’ variabile nel weekend

15 Febbraio 2019
il-ritorno-delle-piogge-scaccia-siccita-e-incendi

Il ritorno delle piogge scaccia siccità e incendi

17 Settembre 2009
impulso-instabile-dal-nord-europa-precede-una-massiccia-invasione-di-aria-artica

Impulso instabile dal nord Europa precede una massiccia invasione di aria Artica

12 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.