• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve sulla costa, il grande maltempo invernale di fine novembre 2013

di Mauro Meloni
29 Nov 2018 - 17:09
in Senza categoria
A A
neve-sulla-costa,-il-grande-maltempo-invernale-di-fine-novembre-2013
Share on FacebookShare on Twitter

neve sulla costa il grande maltempo invernale di fine novembre 2013 54421 1 1 - Neve sulla costa, il grande maltempo invernale di fine novembre 2013

Come spesso evidenziato, fine novembre rappresenta spesso il primo periodo delle prime serie ondate di freddo e neve dell’inverno. D’altronde l’inizio dell’inverno meteorologico è fissato al 1° dicembre e pertanto non deve destare troppa sorpresa la neve già a dicembre.

Un’ondata di maltempo invernale investiva le regioni centro-meridionali alla fine di novembre del 2013, a seguito di un consistente afflusso d’aria artica. La neve scese sull’entroterra fino a bassa quota, dove ci furono bufere e accumuli impressionanti soprattutto sul lato adriatico.

Le nevicate caddero abbondanti a ridosso dei rilievi grazie all’impatto delle correnti orientali verso i rilievi. Non mancarono tuttavia addirittura sconfinamenti della neve su alcuni tratti litoranei di Marche ed Abruzzo.

La neve si spinse fino in spiaggia durante i maggiori rovesci e nei momenti d’attenuazione della Bora. La foto mostra un tratto di spiaggia di San Benedetto del Tronto al primo mattino del 27 novembre 2013, con un velo bianco a ricoprire il litorale e le imbarcazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-in-rialzo-nel-weekend,-l’inverno-s’allontana-ad-inizio-dicembre

Temperature in rialzo nel weekend, l'inverno s'allontana ad inizio dicembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-timori-di-una-bollente-estate.-confronto-tra-la-situazione-attuale-e-la-stagione-2003-(seconda-parte)

I timori di una bollente Estate. Confronto tra la situazione attuale e la Stagione 2003 (seconda parte)

19 Maggio 2009
domenica-soleggiata-e-un-po’-calda.-brusco-cambiamento-da-martedi

Domenica soleggiata e un po’ calda. Brusco cambiamento da martedì

18 Ottobre 2014
alluvione-nel-foggiano,-gravi-danni-per-un-temporale-autorigenerante

Alluvione nel Foggiano, gravi danni per un temporale autorigenerante

15 Ottobre 2015
meteo-firenze:-ultimi-disturbi,-poi-tanti-giorni-di-sole-e-gran-caldo

Meteo FIRENZE: ultimi disturbi, poi tanti giorni di SOLE e GRAN CALDO

7 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.