• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve sul Nord-Ovest, instabilità in localizzazione sulle Isole

di Mauro Meloni
29 Dic 2008 - 17:40
in Senza categoria
A A
neve-sul-nord-ovest,-instabilita-in-localizzazione-sulle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Inizio settimana leggermente migliore sull'Italia, ma non mancano nubi e residue precipitazioni tra il Nord-Ovest, i versanti adriatici, la Calabria e le Isole Maggiori. In vicinanza della Sicilia e sul Basso Ionio si distingono alcuni nuclei temporaleschi. Copyright 2008 Eumetsat.
Il rinforzo del campo anticiclonico sull’Europa Centro-Settentrionale sta garantendo un inizio settimana più clemente su gran parte della nostra Penisola, con una parziale attenuazione delle fredde correnti orientali, le quali sono affluite per diversi giorni accompagnando il transito di alcuni nuclei d’instabilità.

L’ondata di freddo ha raggiunto il culmine nella giornata di ieri, con le nevicate a bassa quota in diverse zone delle regioni centrali, poi risalite sulla Val Padana ove i fiocchi non hanno avuto difficoltà a cadere fino in pianura, ma sull’Emilia-Romagna hanno imbiancato persino alcune zone costiere, come accaduto a Rimini. I fenomeni sono risultati di scarsa consistenza, un po’ più intensi sull’altopiano cuneese ove fra la notte e il mattino odierno si sono superati anche i 10 centimetri di neve fresca.

L’ultimo nucleo freddo di matrice balcanica, dopo essere transitato sul Nord Italia, si è portato nella giornata odierna sulla Francia, in graduale attenuazione poiché non più ben alimentato dalle correnti fredde continentali. Quest’area vorticosa resterà una spina nel fianco anche nei prossimi giorni, mantenendo condizioni meteo insidiose anche per Capodanno quando potrebbe tornare ad accentuarsi ed avvicinarsi all’Arco Alpino.

Il flusso orientale, ancora attratto nei bassi strati dal vortice giunto sulla Francia, è alla base delle residue nevicate su alcune zone del Nord-Ovest, specie in Piemonte e sull’entroterra ligure, mentre su alcune zone della Riviera Ligure centro-occidentale si è avuto nevischio al mattino. Fiocchi di neve anche sull’Ovest della Lombardia, in particolare sulla Lomellina, parte ovest del Milanese, Brianza e Lago di Como.

Le condizioni meteo sono invece generalmente migliorate su buona parte del Triveneto e sulle regioni centrali, ma sulla parte adriatica il residuo flusso orientale contribuisce ad addossare la copertura nuvolosa medio-bassa verso l’Appennino. Non mancano sporadiche precipitazioni, decisamente più limitate rispetto a quelle degli ultimi giorni.

La parte più attiva dell’instabilità tende nel contempo a concentrarsi sul Tirreno Meridionale e mari compresi fra le Isole Maggiori, ove insiste una perturbazione generata dallo scontro fra l’aria fredda di provenienza balcanica e quella più mite ed umida mediterranea. Correnti sciroccali si vanno intensificando sulla Sicilia, con conseguenti problemi ai collegamenti marittimi con le Isole Eolie.

Un’area temporalesca ben sviluppa si protende da Pantelleria verso nord, giungendo a lambire le coste occidentali del trapanese. Altri temporali si osservano in azione sullo Ionio e saranno alla base delle precipitazioni cospicue attese fra Calabria Ionica e settori orientali della Sicilia. Altre piogge interessano la Sardegna Orientale, mentre sulla parte occidentale della regione splende il sole.

Dal punto di vista termico, rileviamo un generale aumento su gran parte del Paese grazie alla diminuzione dell’afflusso freddo dai Balcani, ma sul Nord-Ovest i valori restano rigidi, ben al di sotto dei 5 gradi, a causa delle nubi compatte e delle locali nevicate in atto. Più rilevante l’incremento termico sul Centro-Sud: in Sicilia lo Scirocco ha innalzato notevolmente le temperature, nonostante le nubi. A Messina la massima ha raggiunto i 17 gradi, così come sull’Isola di Pantelleria, mentre a Lampedusa si sono sfiorati i 20 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-natalizio-sotto-la-neve

Week-end natalizio sotto la neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
artico-e-atlantico-si-scambiano-il-testimone

Artico e Atlantico si scambiano il testimone

10 Febbraio 2010
meteo:-il-ritorno-del-caldo?-ecco-la-data-prevista
News Meteo

Meteo: il ritorno del caldo? Ecco la data prevista

2 Maggio 2024
un-pizzico-di-freddo-solo-sulle-alpi,-in-arrivo-nuove-spruzzate-di-neve

Un pizzico di freddo solo sulle Alpi, in arrivo nuove spruzzate di neve

10 Dicembre 2011
meteo-domenica:-ancora-un-episodio-di-fohn-nei-fondovalle

Meteo domenica: ancora un episodio di fohn nei fondovalle

28 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.