• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve preziosa in arrivo per le Alpi: ecco chi ne potrà beneficiare

di Mauro Meloni
17 Mar 2012 - 17:29
in Senza categoria
A A
neve-preziosa-in-arrivo-per-le-alpi:-ecco-chi-ne-potra-beneficiare
Share on FacebookShare on Twitter

Si addensano nubi a Sestriere, dove finalmente si prevede che tornerà a nevicare. In paese, nonostante la quota di 2000 metri, la neve appare notevolmente ridotta. Fonte webcam www.meteo-system.com^^^^^Le nevicate stimate nella giornata di domenica 18 marzo, con gli apporti più significativi tra il gruppo del Monte Rosa e buona parte dei settori di Alto Piemonte ed Alta Lombardia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le nevicate attese martedì 20 marzo, quando i fenomeni più deboli tenderanno a concentrarsi sui massicci montuosi dell'Ovest Piemonte. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

neve preziosa alpi ecco le zone interessate 22823 1 2 - Neve preziosa in arrivo per le Alpi: ecco chi ne potrà beneficiare
INVERNO AVARO DI NEVE Abbiamo ribadito il concetto più volte: per le Alpi la stagione invernale è stata davvero disastrosa, con apporti decisamente scarsi a parte le aree più settentrionali che, specie fra dicembre e gennaio, hanno potuto godere d’abbondanti precipitazioni causate dalla frequenti discese perturbate sospinte da correnti di provenienza N/NW. In questo scorcio di marzo la situazione evidentemente non è cambiata, ma anzi si è ulteriormente aggravata per il caldo fuori stagione che ha ulteriormente ridotto ai minimi termini lo scarsissimo manto nevoso già presente, specie sul versante sud-alpino dove molte aree a 1500-2000 metri appaiono quasi del tutto prive di neve.

ARRIVA LA NEVE DOMENICA In quest’ottica, assumono quindi un’importanza vitale le nevicate attese già nelle prossime ore (i primi episodi sono già in atto tra Piemonte e Valle d’Aosta), accompagnate da flussi di correnti meridionali che troppo spesso sono mancati negli ultimi mesi. La perturbazione non sarà aggressiva e faticherà a sfondare verso levante: le zone più interessate ed esposte dal punto di vista orografico saranno quelle nord-occidentali. Nella giornata di domenica le nevicate tenderanno ad espandersi su gran parte della catena alpina, ma sul Triveneto si tratterà più che altro di briciole e questa non è certo una buona notizia, trattandosi delle aree messe peggio in fatto di penuria di manto bianco. La quota neve più bassa la ritroveremo tra Alpi Cozie, Valle d’Aosta, Alto Piemonte (Ossola) e settori montuosi della parte centrale dell’Alta Lombardia, a tratti anche sotto i 1400-1500 metri. Sulle restanti zone alpine la neve sarà confinata solo oltre i 1800 metri.

neve preziosa alpi ecco le zone interessate 22823 1 3 - Neve preziosa in arrivo per le Alpi: ecco chi ne potrà beneficiare
EVOLUZIONE PROSSIMA SETTIMANA Poche novità ci saranno per lunedì, con le maggiori nevicate che interesseranno la fascia alpina nord-occidentale, in modo più intenso sull’Alto Piemonte dove, nei momenti caratterizzati da precipitazioni più intense, la neve potrebbe cadere fino a quote prossime ai 1000-1200 metri. Da martedì la fenomenologia tenderà ad affievolirsi, con nevicate più sporadiche e deboli che andranno a concentrarsi verso la parte ovest del Piemonte e i versanti settentrionali delle Alpi Marittime. Resterà una situazione nel complesso incerta fino a metà settimana, di sicuro più fresca e nella norma di questo periodo dopo gli eccessi di caldo delle ultime settimane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanza-la-perturbazione,-primi-cenni-di-peggioramento-al-nord-italia

Avanza la perturbazione, primi cenni di peggioramento al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevicate-quasi-storiche-in-nuova-zelanda.-gran-caldo-in-russia:-mosca-33°c

Nevicate quasi storiche in Nuova Zelanda. Gran caldo in Russia: Mosca 33°C

26 Luglio 2011
case-italiane-ardenti.-oltre-300-risposte-dai-lettori

Case italiane ardenti. Oltre 300 risposte dai lettori

6 Agosto 2013
pericolosa-trottola-perturbata:-rischio-nubifragi-nel-fine-settimana-sulle-due-isole-maggiori

Pericolosa trottola perturbata: rischio nubifragi nel fine settimana sulle due Isole Maggiori

25 Ottobre 2011
meteo-australia:-ancora-freddo-e-neve-fino-a-canberra

Meteo Australia: ancora freddo e neve fino a Canberra

20 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.