• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NEVE precoce a Torino e Milano: ecco quando è nevicato a fine ottobre

di Mauro Meloni
27 Ott 2019 - 15:19
in Senza categoria
A A
neve-precoce-a-torino-e-milano:-ecco-quando-e-nevicato-a-fine-ottobre
Share on FacebookShare on Twitter

Torino il 27 Ottobre 1979.

Le nevicate anticipate ad ottobre rappresentano un evento piuttosto raro anche nell’Italia del Nord-Ovest, non solo nell’ultimo secolo, ma anche in tempi più remoti. Ora trattiamo delle nevicate precoci di cui si è avuta notizia nelle due più grandi città del Nord Italia, Torino e Milano.

Per quanto riguarda Torino, la nevicata più precoce nella storia recente delle osservazioni in città fu quella del 27 Ottobre 1979, avvenuta con correnti di scirocco che sovrastarono l’abbondante cuscino freddo affluito nei giorni precedenti. Quello stesso giorno, cadde del nevischio anche a Genova, con 5° di massima.

In quel 27 ottobre caddero 10 cm di neve a Torino città, e fino a 23 cm di neve al Bric della Croce. Andando più lontano, nel 1748 caddero il 22 ottobre circa 10 centimetri e il manto così abbondante resistette al suolo addirittura per alcuni giorni. Neve senza accumulo e mista a pioggia si ebbe il 26 Ottobre del 1810.

Una veloce caduta di neve si ebbe ancora il 24 ottobre del 1890. La neve torna ad accumulare il 31 Ottobre del 1920, quando la neve cadendo per tutto il giorno, lascia al suolo poco più di una spruzzata, 2 centimetri. L’ultima apparizione di neve, ma solo come fiocchi, si ebbe il 28 ottobre del 1997 a Torino.

Per Milano la neve in Ottobre è meno frequente e risultano perlopiù apparizioni senza particolare accumulo. Il record storico di minima assoluta risale al 30 Ottobre 1869, con -2,8°C registrati all’Osservatorio di Milano Brera.

Una delle più abbondanti nevicate precoci degli ultimi decenni risale però ai primi di Novembre, quando caddero 15 cm il 04 novembre 1980 su gran parte della Pianura Padana, in particolare tra Parma, Bologna, Mantova, Reggio Emilia, 30 cm ad Imola, e 10 cm a Verona. Fu invece solo una spruzzata a Milano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimissime-meteo-per-novembre:-piogge-al-sud,-poche-al-nord-e-un-po’-di-freddo

Ultimissime meteo per novembre: piogge al Sud, poche al Nord e un po' di freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-variazioni-climatiche-del-periodo-romano

Le variazioni climatiche del periodo Romano

30 Novembre 2007
goccia-fredda-in-transito-sul-nord-italia:-temporali-in-vista

Goccia fredda in transito sul Nord Italia: temporali in vista

4 Agosto 2007
meteo-milano:-weekend-soleggiato.-rinfresca-notevolmente-entro-lunedi

Meteo MILANO: weekend soleggiato. Rinfresca notevolmente entro lunedì

19 Ottobre 2018
step-artico-numero-2:-piu-intenso-e-duraturo

Step Artico numero 2: più INTENSO e DURATURO

1 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.