• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve nell’estremo nord della Finlandia

di Siro Morello
11 Ott 2007 - 10:28
in Senza categoria
A A
neve-nell’estremo-nord-della-finlandia
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la Norvegia, anche la Finlandia ha visto, mercoledì 10 ottobre, i primi accumuli di neve al suolo. La neve è caduta nella parte più settentrionale del paese, oltre il 68° parallelo, verso i confini con la Norvegia.
Dopo la Norvegia, anche la Finlandia ha visto, mercoledì 10 ottobre, i primi accumuli di neve al suolo. La neve è caduta nella parte più settentrionale del paese, oltre il 68° parallelo, verso i confini con la Norvegia.

Una tempesta proveniente dal Pacifico ha portato venti di burrasca, localmente anche con intensità di uragano, su alcune delle isole al largo delle coste della British Columbia, in Canada sudoccidentale, tra martedì e mercoledì. Sulla piccola isola Solander, il vento sostenuto ha soffiato fino a quasi 130 km/h, con raffiche fino a oltre 150 km/h. Nella vicina isola Sartine, vento sostenuto fino a oltre 120 km/h.

Una intensa perturbazione nell’Atlantico settentrionale ha generato forti venti tra martedì e mercoledì in parte dell’Islanda e nel sud della Groenlandia. Sull’isola Heimaey, in Islanda, il vento ha soffiato a 128 km/h mercoledì mattina. A Narssarssuaq, in Groenlandia, martedì il vento sostenuto ha raggiunto i 90 km/h, con raffiche fino a 117 km/h.

Nei primi giorni della settimana, una depressione ha generato intensi rovesci, spesso temporaleschi, con piogge abbondanti, nel Messico sudorientale. A Coatzacoalcos, che si trova sulla costa del Golfo del Messico meridionale, nello stato di Veracruz, in 48 ore, tra lunedì mattina e mercoledì mattina, si sono registrati 185 mm di pioggia.

In Australia, anche mercoledì si sono diffusamente superati i 38°C nel nord dell’Australia Occidentale e nei Territori del Nord. Wyndham, nell’Australia Occidentale, ha raggiunto i 42°C. 41,0°C la massima ad Argyle, sempre in Australia Occidentale, 40,9°C a Jervois, nei Territori del Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-rovesci-resistono-al-centro-sud,-alta-pressione-si-estende-al-nord

Nubi e rovesci resistono al Centro Sud, alta pressione si estende al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-nera-sui-ghiacciai-della-groenlandia:-e-allarme-per-gli-scienziati

Neve nera sui ghiacciai della Groenlandia: è allarme per gli scienziati

24 Settembre 2014
capodanno-con-il-maltempo-su-tutta-italia,-neve-al-nord,-forse-anche-in-pianura

Capodanno con il maltempo su tutta Italia, neve al Nord, forse anche in pianura

28 Dicembre 2005
devastante-tornado-si-e-abbattuto-a-quebriac,-sulla-francia

DEVASTANTE TORNADO si è abbattuto a Québriac, sulla Francia

17 Dicembre 2012
previsioni-meteo-motomondiale:-insidia-pioggia-per-il-gran-premio-di-repubblica-ceca

Previsioni meteo motomondiale: insidia pioggia per il Gran Premio di Repubblica Ceca

26 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.