• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve negli USA e in Afghanistan, gelo record in Groenlandia, caldo in Brasile

di Giovanni Staiano
28 Dic 2012 - 08:22
in Senza categoria
A A
neve-negli-usa-e-in-afghanistan,-gelo-record-in-groenlandia,-caldo-in-brasile
Share on FacebookShare on Twitter

Indianapolis, mercoledì 26 dicembre: la neve è caduta abbondante. Fonte www.wunderground.com.
Una tempesta di neve ha colpito gli States tra Natale e Santo Stefano, spostandosi dalle Great Plains, dove per Natale vi sono state nevicate record soprattutto in Arkansas, al New England, senza risparmiare molte delle principali metropoli, da Philadelphia a New York, anche se nella Grande Mela vi è stata più pioggia che neve. Alla stazione di Adams Field (Little Rock, Arkansas) i 9 inches (oltre 22 cm) caduti il giorno di Natale hanno fatto di quello del 2012 il Natale più nevoso, superando ampiamente i 4,2 inches (1 cm) del Natale 1926. A Buffalo la nevicata di Santo Stefano ha fatto crescere il manto nevoso da 0 alle 6 GMT del 26 a 28 cm alle 6 GMT del 27, nello stesso periodo Syracuse è passata da 15 a 28 cm, Cleveland da 0 a 13 cm, Youngstown da 5 a 23 cm, Indianapolis e Dayton da 0 a 18 cm. Più a sud, tra Virginia e le Carolinas, il giorno di Santo Stefano è stato caratterizzato da forti piogge, con (tra le 6 GMT del 26 e la stessa ora del 27) 64 mm a Norfolk, 60 a Wallop Island, 59 a Greenville-Spartanburg AP, 46 a Wilmington, 44 ad Asheville. Molta pioggia anche ad Atlantic City, sulla costa del New Jersey, con 66 mm.

Nevicate diffuse in Afghanistan tra mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre, anche a quote piuttosto basse. La neve è caduta abbondante a Kabul ma anche ad Herat (m 964) e persino ai 378 m di Mazal-i-Sharif. Le nevicate hanno avuto luogo con temperature spesso abbondantemente negative. A Fayzabad (m 1200), nel nord, alle 17 locali del 27 dicembre nevicava con -12°C, alla stessa ora a Mazal-i-Sharif nevicava con -8°C.

Summit, situata a 3202 metri sul plateau ghiacciato della Groenlandia, si è ripresa, con i -58,8°C registrati mercoledì 26 dicembre, il primato di freddo del 2012 per l’emisfero sud, togliendolo, probabilmente definitivamente, alla siberiana Ojmjakon, che pochi giorni fa aveva registrato -58,6°C.

In Europa ora prevalgono le correnti miti e umide atlantiche. In Germania, giovedì 27 dicembre vi sono state piogge diffuse e localmente intense, con neve solo oltre i 1000-1200 m. Tra le 18 GMT del 26 e la stessa ora del 27 dicembre, 35 mm a Freudenstadt, 34 a Tholey, 27 a Idar-Oberstein, 26 al Feldberg e a Grosser Arber (m 1493 e 1446, neve). In montagna vi sono stati anche venti da ovest-sudovest tempestosi, con raffiche fino a 140 km/h alla Zugspitze, 136 al Feldberg, 126 al Brocken, 104 a Klippeneck e Fichtelberg, 97 a Grosser Arber.

Forti temporali in Argentina per Santo Stefano. Tra le 6 e le 12 GMT a Reconquista sono caduti 72 mm di pioggia, a Paso de Los Libres 55 mm, a Monte Caseros 28.

Windhoek, la capitale della Namibia, situata a m 1728, ha stabilito mercoledì 26 dicembre il suo nuovo record assoluto di caldo con 40,6°C, superandolo nuovamente il 27 dicembre con 40,7°C. Il precedente record era di 39,5°C stabilito più volte in questo 2012, in gennaio e ripetutamente in dicembre. Proprio la frequenza con cui Windhoek ha registrato temperature record, unitamente alla differenza con le altre stazioni nell’area, fanno tuttavia sorgere alcuni dubbi sull’attendibilità della stazione. Fa comunque molto caldo in Namibia, giovedì 27 anche Hardap (m 1108) ha raggiunto i 40,8°C e Ketmanshoop, appena più bassa, si è fermata a 39,2°C.

Molto caldo giovedì 27 dicembre, per venti di berg, anche in Sudafrica nordoccidentale, con 43,5°C a Vioolsdrif, 41,6°C a Twee Riviere, 41,2°C a Vredendal.

Caldo veramente notevole in Brasile dicembre, con i 42,1°C di Torres (record assoluto per la stazione), i 39,0°C di Porto Alegre AP (che ha un record di 40,7°C) e soprattutto i 43,3°C di Criciuma (Santa Catarina), seconda temperatura più elevata di sempre nel vasto paese sudamericano. Il record nazionale brasiliano è 44,6°C e appartiene alla stazione, non più attiva, di Orleans.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-contesa-tra-sole-e-locale-instabilita’

Italia contesa tra SOLE e locale INSTABILITA'

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-copione-non-cambia,-aria-oceanica-e-instabilita-protagoniste

Il copione non cambia, aria oceanica e instabilità protagoniste

6 Giugno 2008
meteo-firenze:-weekend-di-sole-e-caldo,-continuera-il-clima-estivo-anche-ad-inizio-settimana

Meteo FIRENZE: weekend di sole e caldo, continuerà il clima estivo anche ad inizio settimana

14 Settembre 2019
lapponia-ancora-al-gelo-venerdi:-karasjok-34°c

Lapponia ancora al gelo venerdì: Karasjok -34°C

1 Marzo 2008
domenica-tutti-al-mare,-lunedi-e-martedi-sole-e-clima-gradevole

Domenica tutti al mare, lunedì e martedì sole e clima gradevole

20 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.