• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Scozia e Svizzera, forti piogge in Ticino e nel nordest degli USA

di Giovanni Staiano
31 Mar 2010 - 08:07
in Senza categoria
A A
neve-in-scozia-e-svizzera,-forti-piogge-in-ticino-e-nel-nordest-degli-usa
Share on FacebookShare on Twitter

Nevicata in atto alle 11 di martedì 30 marzo ai 1618 metri del San Bernardino. Webcam da www.scisanbernardino.ch
Maltempo sul Regno Unito martedì 30 marzo, con pioggia, neve e forti venti. In Scozia, le raffiche hanno raggiunto i 150 km/h a Cairnwell, 140 a Cairngorm, 128 a Bealach Na Ba, tutte stazioni situate sulle Highlands. Anche a bassa quota diverse stazioni hanno superato i 90 km/h. Una pioggia fredda e spesso rafficosa è caduta con insistenza sulle zone costiere e le isole, con per esempio 38 mm a Edimburgo (2,1°/3,8°C gli estremi termici), 50 a Charterhall (a tratti anche neve, 0,7°/3,7°C gli estremi), 57 a Machrihanish. Neve già ai 220 m di Aviemore, con 4 mm di precipitazione e 6 cm al suolo. In Irlanda del Nord, 75 mm (tra pioggia e neve) a Ballypatrick Forest, 47 a Ballykelly. Il tempo è peggiorato, con temperature in calo, anche in Inghilterra. I dati sono riferiti al periodo tra le 18 GMT di lunedì e martedì.

Anche in Irlanda, pioggia, vento forte e neve, con rovesci di neve tonda localmente anche con temperature ampiamente positive. Rovesci di neve, intervallati con altri di pioggia, anche a Dublino, dove la minima è stata 0,3°C. 40 mm di pioggia a Malin Head, dove le raffiche di vento hanno raggiunto i 101 km/h.

Martedì 30 marzo, ancora una giornata di forti precipitazioni in Svizzera meridionale, soprattutto in Ticino, nevose sopra i 1500-1600 metri, con quota neve in lieve calo. 63 mm di precipitazione nevosa a Robiei, 59 a Locarno-Monti, 58 a Locarno-Magadino, 44 a Cimetta (neve), 40 a Lugano, 34 San Bernardino (nei Grigioni, quasi tutti nevosi).

Forti precipitazioni lunedì neglI USA nordorientali. Tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 96 mm di pioggia a Providence, 76 a Norfolk, 66 ad Atlantic City, 59 a Wallop Island, 52 a New York Kennedy, 51 a Boston, 45 a New York La Guardia.

La tempesta tropicale Paul continua a portare maltempo, con piogge torrenziali e venti forti, sulla parte nordorientale dei Territori del Nord, Australia, ovvero sulla parte est della Terra di Arnhem e le isole limitrofe. Alle 6 GMT di martedì 30 marzo, Paul era sulla terraferma, a 13,2°S 135,1°E, accompagnato da venti sostenuti fino a quasi 75 km/h, e si muoveva verso sud. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, ben 396 mm sono caduti a Bulman, 138 a Centre Island, 101 a Mornington Island, 85 a Groote Eylandt (436 nelle ultime 120 ore), 65 a North East Island (524 nelle ultime 120 ore).

Si rivedono i -40°C in Siberia, ma non nei tradizionali poli del freddo, ma molto più a est. Martedì 30 marzo, minime -42,5°C a Muhomornoje, -42,0°C a Ilirnej, -41,6°C a Markovo.

Nawabshah 43,5°C, Chhor 43,0°C, Pad Idan 42,0°C, Hyderabad 41,0°C, Jacobabad 40,5°C: anche martedì 30 marzo temperature molto elevate nel sud del Pakistan, in particolare nella media e bassa valle dell’Indo.

Caldissimo anche in India centro-settentrionale, con valori fino ai 42,2°C di Jamshedpur e 42,1°C di Daltonganj. Segnaliamo anche: Varanasi 42,0°C, Jharsuguda 41,8°C, Bankura e Nagpur 41,6°C, Allahabad 41,0°C, Kota 40,9°C, Raipur 40,8°C, Gaya 40,6°C. New Delhi ha raggiunto i 38,7°C, oltre 9°C più della media delle massime di marzo, ma ampiamente sopra anche alla media delle massime di aprile.

Rosso 44,7°C, Kaedi e Kiffa 44,0°C, Nouakchott 42,8°C: brucia la Mauritania, caldissima anche martedì 30 marzo. In Senegal, Linguere 44,6°C, Podor 44,5°C, Diourbel, Kaolack e Matam 44,0°C, Kolda 43,5°C, Saint-Louis (sulla costa) 42,6°C.

Spiccano martedì anche i 42,3°C di Mango, in Togo, che già aveva registrato 42,0°C lunedì 29. Nel vicino Benin, Natitingou 40,7°C, Kandi 40,6°C, contro medie delle massime di marzo (che a Natitingou è il mese più caldo dell’anno, mentre a Kandi è un po’ più caldo aprile) intorno ai 38°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-piu-fresca-e-instabilita-crescente-tra-mercoledi-e-sabato,-specie-al-nord.-novita-per-pasqua-e-pasquetta

Aria più fresca e instabilità crescente tra mercoledì e sabato, specie al Nord. Novità per Pasqua e Pasquetta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-torna-bel-tempo,-per-poco.-peggiora-1°-maggio,-piogge-e-neve

Meteo weekend torna bel tempo, per poco. Peggiora 1° maggio, piogge e neve

30 Aprile 2017
inizio-d’inverno-freddo-e-nevoso-in-giappone

Inizio d’inverno freddo e nevoso in Giappone

15 Dicembre 2005
record-di-caldo-in-brasile,-a-porto-alegre-e-san-paolo

Record di caldo in Brasile, a Porto Alegre e San Paolo

9 Febbraio 2014
ultimi-fiocchi-nel-cuneese:-meteo-in-progressivo-miglioramento

Ultimi fiocchi nel cuneese: meteo in progressivo miglioramento

17 Marzo 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.