• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Polonia, pioggia in Turchia meridionale, caldo in Russia sudoccidentale

di Giovanni Staiano
23 Nov 2008 - 20:37
in Senza categoria
A A
neve-in-polonia,-pioggia-in-turchia-meridionale,-caldo-in-russia-sudoccidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di sabato 22 novembre: la carta della pressione al suolo e dei geopotenziali a 500 hpa mostra la profonda ferita nel cuore dell'Europa centrale e balcanica. Aria calda risale sul bordo orientale della depressione. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
L’ondata di maltempo che ha investito buona parte dell’Europa, ma in particolare quella centrale e i Balcani, ha portato sabato la prima neve dell’anno anche in Polonia. La neve è caduta anche a Cracovia e nella capitale Varsavia, dove gli estremi termici sono stati -1,9°/1,6°C, contro medie di novembre di 0,8° e 5,9°C per minime e massime. L’accumulo maggiore si è avuto a Lublino, dove alle 18 GMT la neve era alta 12 cm.

Le correnti meridionali innescate sul Mediterraneo orientale dalla profonda incursione artica verso l’Italia, l’Europa centrale e i Balcani hanno portato piogge intense sulla Turchia meridionale sabato. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 83 mm ad Anamur, 82 ad Alanya, 37 a Finike, 36 a Mugla. Le stesse correnti meridionali si sono presentate foehnizzate, scendendo dai Monti del Ponto, sulla costa affacciata sul Mar Nero, dove si sono registrate queste massime: Samsun 23,4°C, Inebolu 23,0°C, Giresun 22,2°C, Hopa 22,0°C, Zonguldak 21,4°C, Trabzon 20,9°C. Le medie delle massime di novembre sono 15,3°C a Zonguldak e 16,8°C a Samsun.

Le medesime correnti meridionali di cui abbiamo scritto relativamente alla Turchia, hanno portato temperature elevate anche sulla Russia sudoccidentale, sulle rive del Mar Nero e del Mar d’Azov e nel settore caucasico. Sabato, queste alcune massime: Adler 21,5°C, Tuapse 19,1°C, Wladikavkaz e Armavir 17,1°C, Krasnodar 16,9°C.

Sabato temperature molto elevate sulla costa occidentale dell’India, affacciata al Mare Arabico. 36,7°C la massima a Ratnagiri, 36,0°C a Mumbai (Bombay), 35,7°C a Honavar, 35,6°C a Goa. 32,9°C la media delle massime di novembre a Mumbai e Goa.

Molto caldo sabato anche nel nordovest del Sud Africa. 41,5°C la massima a Vioolsdrif, 40,3°C a Henkries. Un po’ più a est, 38,3°C ad Upington, dove la media delle massime di novembre è 32,7°C.

Maltempo e freddo, per la stagione (primavera inoltrata) nel sudest dell’Australia, in particolare nello stato di Victoria. La neve è caduta a Mount Hotham (m 1849), dove la temperatura massima di sabato è stata -0,4°C (-4,4°C la minima). Giornata di ghiaccio anche a Mount Buller (m 1707, -3,8°/1,3°C le estreme). 8,1°/15,4°C gli estremi termici ad Adelaide, 7,9°/13,6°C quelli di Melbourne, che ha ricevuto 12 mm di pioggia nelle ultime 24 ore.12,5°/23,8°C le medie di novembre di Adelaide, 12,0°/21,8°C quelle di Melbourne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufere-di-neve-sul-baltico

Bufere di neve sul Baltico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-venerdi-segnato-da-un-ulteriore-aumento-delle-nubi,-ma-piogge-poche

Un venerdì segnato da un ulteriore aumento delle nubi, ma piogge poche

17 Novembre 2006
solstizio-d’estate,-in-35-mila-all’alba-fra-le-magiche-pietre-di-stonehenge

Solstizio d’estate, in 35 mila all’alba fra le magiche pietre di Stonehenge

21 Giugno 2016
meteo-d’inizio-ottobre,-primo-freddo-alle-porte?-possibile

Meteo d’inizio Ottobre, primo FREDDO alle porte? Possibile

21 Settembre 2019
meteo-15-giorni,-l’inverno-con-novita-a-ridosso-del-natale

Meteo 15 giorni, l’INVERNO con novità a ridosso del Natale

8 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.