• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Grecia, Macedonia e Turchia, gelo in Europa. Caldo alle Svalbard

di Giovanni Staiano
03 Feb 2012 - 08:07
in Senza categoria
A A
neve-in-grecia,-macedonia-e-turchia,-gelo-in-europa.-caldo-alle-svalbard
Share on FacebookShare on Twitter

Istanbul imbiancata. Molta neve nella metropoli turca in questi giorni. Fonte immagine www.tt.com
L’ondata di gelo che sta “ibernando” i Balcani, sta avendo ripercussioni anche in Grecia. Particolarmente colpita da abbondanti nevicate la Macedonia greca. A Kastoria, comune a circa 600 metri di altitudine, tra le 18 GMT di mercoledì 1 e le 6 GMT di giovedì 2 febbraio, sono caduti 35 mm di precipitazione nevosa, con 20 cm di neve fresca accmulata. Ulteriori 17 mm, sempre in forma di neve, sono caduti nelle 6 ore successive. Anche a Larissa (Tessaglia), in pianura, è caduta la neve, 8 mm tra le 18 GMT di mercoledì e le 6 GMT di giovedì, con 12 cm di manto bianco.

Nella Repubblica di Macedonia, mercoledì 1 febbraio Berovo è scesa a -23,7°C e Bitola a -19,0°C. Molto meno fredda la notte seguente, con l’arrivo della neve., a Bitola il manto bianco era di 30 cm alle 6 GMT di giovedì 2.

Istanbul, la metropoli turca sul Bosforo, è sotto la neve da diversi giorni. Tra le 18 GMT del 29 gennaio e la stessa ora del 1 febbraio la precipitazione nevosa è stata quasi continua, con un accumulo di 12 mm e manto nevoso cresciuto da 0 a 14 cm. Altre deboli fioccate nelle 24 ore seguenti non hanno portato ulteriori accumuli, le neve peraltro raggiunge anche i 50 cm nei quartieri collinari. Chiuso per molte ore l’aeroporto. Sia il 31 gennaio che il 1°febbraio sono state giornate di ghiaccio a Istanbul, con estremi -4,2°/-2,3°C e -3,2°/-0,6°C, contro medie 2,9°/8,8°C per gennaio e 3,2°/9,4°C per febbraio. Restiamo in Turchia per segnalare il gelo estremo sull’altopiano anatolico. Giovedì 2 febbraio, molte le minime inferiori a -20°C, citiamo: Erzurum -31,4°C, Sivas -24,9°C, Ankara/Esenboga -24,0°C, Kars -22,7°C, Konya/Eregli -21,9°C, Kayseri -21,0°C. Notevoli anche i -1,9°C della mitissima Antalya, sul Mediterreneo, la cui media delle minime di febbraio è 6,2°C.

Il gelo continua a uccidere in Europa centrorientale, dove sono oltre un centinaio le vittime. In Ucraina, l’ondata di gelo ha causato 63 morti in sei giorni. Giovedì 2 febbraio le temperature sono scese fino ai -31,3°C di Ivano-Frankivs’k, -29,7°C a Rivne, -28,7°C a Myronivka, -25,5°C nella capitale Kiev, -18,5°C a Odessa, porto sul Mar Nero. In Polonia, giovedì 2 febbraio Suwalki -27,8°C, Bialystok -25,7°C, Tarnow -25,6°C, Lesko -25,4°C, Cracovia -20,8°C, Varsavia -19,6°C. In Bielorussia diverse stazioni sono scese sotto i -30°C giovedì 2 febbraio (Klicev -31,3°C, Bragin -30,5°C, Gorki -30,4°C, Kostivkovici -30,3°C), mentre la capitale Minsk è scesa fino a -25,9°C.In Lituania, giovedì 2 febbraio Utena -29,3°C, Laukuva -26,5°C, Vilnius -25,5°C. In Lettonia, sempre giovedì, Zoseni -30,7°C, Daugavpils -29,9°C, Zilani -28,4°C, Riga -23,8°C. Gelo estremo anche in Estonia, Jogeva è scesa a -29,4°C, Valga a -28,0°C, Voru a -27,9°C, mentre Tallinn ha toccato i -24,0°C.

In Repubblica Ceca, giovedì 2 febbraio Serak -22,2°C, Churanov e Liberec -21,4°C. In Slovacchia, Liesek -28,4°C, Poprad/Tatry -27,1°C, Poprad/Ganovce -24,8°C, mentre in montagna Lomnicky Stit (m 2633) è scesa a -25,0°C. In Serbia. Sjenica è stata anche mercoledì 1 febbraio la stazione più fredda, con -26,8°C, dopo i -28,9°C del 31 gennaio. Altre minime di mercoledì: Pozega Uzicka -22,6°C, Krusevac -22,2°C, Leskovac -21,3°C. Giovedì le minime sono salite di qualche grado, con l’arrivo di nubi e neve. In Romania, -21,4°C giovedì 2 febbraio a Bucarest, in molte altre località si sono superati i -25°C (Botosani -28,5°C, Miercurea Ciuc -27,9°C, Bacau -25,5°C), come già era accaduto mercoledì (Miercurea Ciuc -26,8°C, Rosiori de Vede -26,0°C). Ghiacciati alcuni tratti costieri del Mar Nero. Gran gelo anche in Bulgaria. Il Danubio, che segna il confine con la Romania, è parzialmente ghiacciato. Le minime del 2 febbraio sono state quasi ovunque inferiori a -15°C, con punte sotto i -20°C: Chirpan -27,0°C, Plovdiv -24,0°C, Lom -22,6°C. -17,7°C a Sofia. In Ungheria, giovedì 2 febbraio la stazione più fredda è stata Szecseny con minima -17,9°C. Peggiora la situazione anche in Germania, specie nella parte est, con molte minime sotto i -15°C giovedì. Segnaliamo Marienberg -21,6°C, Zinnwald-Georgenfeld -19,5°C, Schmuecke -19,4°C, Goerlitz -16,7°C, Dresda -16,1°C, Berlino/Schoenefeld -15,6°C. In montagna, -20,1°C a Grosser Arber (m 1446, Bayerischen Wald), -19,2°C al Brocken (Harz) e al Fichtelberg (Erzgebirge), “solo” -16,4°C alla Zugspitze, tetto del paese con i suoi 2962 metri. Al gelo nell’est Europa abbiamo dedicato un articolo di approfondimento.

Nel suo “cammino” verso ovest, l’aria siberiana ha investito giovedì 2 febbraio anche il Belgio, facendo scendere i termometri in doppia cifra negativa nelle Ardenne: Spa -14,8°C, Mt.Rigi e St.Hubert -14,4°C, Elsenborn -13,8°C, Florennes -11,0°C. Gelo intenso anche a bassa quota, con -11,4°C a Bierset, -10,1°C a Charleroi, -8,7°C a Bruxelles National.

Gelo notevolissimo anche in Finlandia. Giovedì 2 febbraio, Kuusamo è scesa fino a -37,4°C. Molte altre stazioni sotto i -30°C, citiamo Sodankyla -34,3°C, Kajaani -33,0°C, Salla e Suomussalmi -32,9°C, Savonlinna -30,9°C, Kemi e Joensuu -30,2°C. -22,0°C la minima a Helsinki-Vantaa. In Svezia, Kvikkjokk/Arrenjarka -36,2°C, Pajala -34,1°C, Nikkaluokta -32,1°C, Gunnarn -31,9°C, Jokkmokk -30,5°C.

Gennaio è stato molto caldo alle Isole Svalbard, situate nell’Artico e appartenenti alla Norvegia. Longyearbyen ha avuto una pazzesca anomalia positiva di 11,7°C. La persistenza di correnti miti e umide da sudovest ha anche avuto l’effetto di portare piogge copiose, a dispetto degli 80° di latitudine. A Ny Alesund sono caduti 117 mm di pioggia tra le 6 GMT del 29 e la stessa ora del 30 gennaio. Nelle stesse 24 ore, 26 mm di pioggia, con temperatura massima 4,8°C, allo Svalbard Lufthavn di Longyearbyen.

Prosegue il gelo estremo in Mongolia. Mercoledì 1 febbraio, Gandan Huryee -47,5°C, Tosontsengel -47,0°C, Tsetsen Uul -46,9°C, Rinchinlhumbe e Ulygaiin Dugang -45,8°C, Ulaa-Gom -44,9°C, Barunturuun -43,5°C, Hatgal -42,4°C. -33,3°C la minima nella capitale Ulaan Baator. Le medie delle minime di febbraio di Ulaan Baator, Hatgal e Rinchinlhumbe sono -24,1°, -28,8° e -34,0°C.

Primo giorno di febbraio gelido anche in Kazakhstan, con diverse stazioni vicini o sotto i -40°C, tra cui citiamo Semijarka -43,8°C, Mikhailovka -43,3°C, Pavlodar -42,3°C, Irtyshsk -41,6°C, Sucisnk -40,2°C, Kustanai -39,8°C, Petropavlovsk -39,6°C.

Gelo molto intenso anche in Corea del Sud. Giovedì 2 febbraio, Cholwon -24,6°C, Chunchon -23,1°C, Taegwallyong -23,1°C, Munsan -21,9°C, Yongwol -21,5°C, Icheon -20,0°C, Wonju -19,2°C, Seoul -17,1°C. In quasi tutto il paese, con eccezione delle località costiere dell’estremo sud, anche le massime sono rimaste negative, con per esempio -8,7°C a Munsan e -9,5°C a Seoul.

Piogge abbondanti nel primo giorno di febbraio nelle Filippine orientali. Tra le 12 GMT di martedì 31 gennaio e la stessa ora di mercoledì 1 febbraio, 123 mm a Infanta, 110 a Daet, 90 a Catanduanes, 62 a Virac.

Forte temporale a Buenos Aires mercoledì 1 gennaio. Tra le 18 e le 24 GMT di questo giorno sono caduti 65 mm di pioggia alla stazione Observatorio.

Primo giorno di febbraio molto caldo negli USA meridionali. In Texas, Corpus Christi e Austin 27,8°C, Del Rio e Brownsville 27,2°C, Waco e Houston 26,1°C, San Antonio 25,0°C. In Louisiana, Shreveport 27,2°C, Lake Charles 23,3°C. In Florida, Miami 27,2°C, Orlando 26,7°C, Key West 26,1°C, West Palm Beach e Tampa 25,6°C, Jacksonville 25,0°C. Alcune medie delle massime di febbraio, in °C: Orlando 22,6°, Brownsville 22,3°, Tampa 21,9°, Corpus Christi 20,6°, Jacksonville 19,4°, San Antonio 18,7°, Houston 18,5°, Austin e Lake Charles 17,4°, Waco 16,0°, Shreveport 15,9°. Key West, nelle tropicali isole Keys, tra Florida e Cuba, ha una media delle massime di febbraio di 24,1°C, quindi in questo caso lo scarto dalla norma è minimo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-e-neve-verso-il-centro-e-poi-al-sud.-gran-freddo-e-gelo

Maltempo e neve verso il Centro e poi al Sud. Gran freddo e gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-weekend-con-tanto-sole-e-caldo-africano

Meteo NAPOLI: weekend con tanto sole e CALDO AFRICANO

8 Giugno 2019
nuova-ondata-di-forti-piogge-ad-inizio-settimana,-poi-finalmente-bel-tempo

Nuova ondata di forti piogge ad inizio settimana, poi finalmente bel tempo

16 Novembre 2014
pianura-padana,-regge-il-“cuscino-freddo”:-nebbie-e-gelo-dopo-la-neve

Pianura Padana, regge il “cuscino freddo”: NEBBIE E GELO dopo la neve

15 Dicembre 2012
meteo-avverso-nella-giornata-di-sabato,-rischio-di-violenti-temporali

Meteo avverso nella giornata di sabato, rischio di violenti temporali

16 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.