• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Giappone e Corea, gelo nel nord Europa e nelle Repubbliche Baltiche

di Giovanni Staiano
13 Feb 2011 - 09:27
in Senza categoria
A A
neve-in-giappone-e-corea,-gelo-nel-nord-europa-e-nelle-repubbliche-baltiche
Share on FacebookShare on Twitter

Nevica a Tokyo alle 15 di venerdì 11 febbraio. Fonte webcam www.fnn-news.com
Dopo una tregua di un paio di settimane è tornato il freddo in Giappone (-13,5°C ad Asahikawa venerdì), dove si è avuta anche qualche nevicata sulla costa orientale, che spesso, soprattutto nella prima parte dell’inverno, sta a guardare le nevicate nella costa occidentale. Lunghe ore di neve bagnata venerdì 11 febbraio a Tokyo e Yokohama con temperatura intorno a 1°/2°C. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 11 e 10 mm di precipitazione quasi interamente nevosa a Tokyo e Yokohama, ma senza accumulo al suolo.

Forti nevicate in Corea del Sud, soprattutto nel settore nordorientale, sabato 12 febbraio. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 56 mm di precipitazione nevosa a Ulchin (neve al suolo cm 60), 50 a Tonghae Radar (cm 95), 48 a Chunchon (cm 72), 38 a Taegwallyong (cm 52). 24 ore prima in queste 4 stazioni la neve era alta solo 14, 36, 30 e 8 cm.

Gran gelo nell’entroterra norvegese sabato 12 febbraio, con numerose minime sotto i -30°C. Segnaliamo Tynset -35,9°C, Roros -33,6°C, Sihcajavri -33,0°C, Grotli -32,6°C, Geilo/Geitostolen -32,5°C, Hovden-Lundane -31,5°C. Nel nord della Finlandia, -31,2°C a Salla.

E’tornato il gran gelo anche nelle Repubbliche Baltiche. Sabato, in Estonia, Johvi -24,1°C, Jogeva -21,7°C, Tilrikoja -20,2°C, Narva -20,1°C, Voru -19,6°C, Kunda e Valke-Maarja -18,6°C. -12,9°C la minima a Talllinn, come molte altre località del paese interessata da deboli nevicate. In Lettonia, Aluksne -19,3°C, Zoseni -18,5°C, Priekuli -17,7°C, Gulbene -17,2°C.

Ancora piogge insistenti nelle Filippine e in Malaysia. Nelle Filippine, tra le 12 GMT di venerdì 11 e la stessa ora di sabato 12 febbraio, 178 mm ad Alabat, 108 a Catanduanes, 106 a Daet, 91 a Catarman, 79 ad Infanta. In Malaysia, 96 mm a Miri tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì.

Maltempo nel nord del Pakistan sabato 12 febbraio, con piogge intense e nevicate oltre i 1500 metri nel Karakorum, a quote ben superiori ai 2000 metri sui rilievi occidentali. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 62 mm di pioggia a Murree, 49 a Parachinar, 32 a Dir, 25 a Quetta. Ai 1500 m di Chitral caduti 14 mm, in forma nevosa nelle ultime ore del periodo, con un accumulo di 4 cm.

Forti precipitazioni anche nelle Guyane. Nella Guyana Francese, tra le 6 GMT di venerdì 11 e la stessa ora di sabato 12 febbraio, 75 mm di pioggia a Saint Georges de l’Oyapock, 53 a Cayenne/Rochambeau.

Si riscalda già sensibilmente la Thailandia, con temperature che venerdì hanno superato localmente i 37°C nell’est. Alcuni valori: Chachoengsao 37,1°C, Surin Agromet 37,0°C, Bua Chum 36,7°C, Kanchanaburi 36,6°C, Thong Pha Phum 36,5°C,Ubon Ratchathani, Nangrong, Aranyaprathet e Prachin Buri 36,2°C, Mukdahan 36,1°C, Lomsak, Phetchabun, Wichian Buri e Tak 36,0°C.

La tropical storm Bingiza è rimasta a lungo quasi ferma sull’Oceano Indiano Meridionale. Alle 6 GMT di sabato 12 febbraio era centrata a 15,5°S 53,8°E, ancora distante dalle coste del Madagascar orientale, accompagnata da venti sostenuti fino a 100 km/h. Bingiza è prevista in rinforzo nei prossimi giorni, con raggiungimento dello status di ciclone di categoria 1 già nella notte, ora GMT, tra sabato e domenica. La traiettoria prevista dovrebbe portarla al landfall sulle coste orientali del Madagascar, a nord di Toamasina, intorno alle 6 GMT di lunedì 14.

Nel frattempo, forti piogge hanno interessato le isole Mauritius e Tromelin (amministrativamente appartenente alla più meridionale Reunion), nell’Oceano Indiano Meridionale. A Mauritius, tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 197 mm a Plaisance, 86 a Vacoas. A Tromelin, nelle stesse ore, 65 mm a Serge-Frolow.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-spalanca-la-porta-atlantica.-due-perturbazioni-tra-martedi-e-venerdi-e-sara-maltempo

Si spalanca la porta Atlantica. Due perturbazioni tra martedì e venerdì e sarà maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-condizioni-meteo-pessime-sull’italia.-ecco-dove-piovera-e-che-tempo-fara-nel-resto-d’italia

Oggi condizioni meteo pessime sull’Italia. Ecco dove pioverà e che tempo farà nel resto d’Italia

7 Febbraio 2016
liguria:-genova-sotto-la-neve,-imbiancata-anche-la-spezia

LIGURIA: Genova sotto la neve, imbiancata anche La Spezia

11 Febbraio 2013
brusca-accelerazione-d’estate,-il-caldo-non-scherza

Brusca accelerazione d’ESTATE, il CALDO non scherza

12 Maggio 2020
complicanze-instabili-da-giovedi-al-week-end,-in-attesa-del-ritorno-del-bel-tempo

Complicanze instabili da giovedì al week-end, in attesa del ritorno del bel tempo

29 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.