• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve fuori stagione sulle Alpi: riviviamo la “crisi estiva” del luglio 2011

di Mauro Meloni
20 Lug 2012 - 17:41
in Senza categoria
A A
neve-fuori-stagione-sulle-alpi:-riviviamo-la-“crisi-estiva”-del-luglio-2011
Share on FacebookShare on Twitter

Passo dello Stelvio ben imbiancato il 20 luglio 2011, una bella cartolina insolita di mezza estate. Fonte webcam.popso.it^^^^^Brevi tormente di neve sulle Alpi Francesi, con l'aria fredda che ha favorito fiocchi fin verso i 1500 metri. Fonte immagine actualite.lachainemeteo.com
20 LUGLIO 2011 – Torniamo indietro di 365 giorni, per vedere come anche l’estate 2011 subiva un forte break, [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/23974-1-un-anno-fa-crisi-estate-2011-forti-temporali-nord-sardegna]come vi abbiamo già accennato a più riprese.[/url]. A proposito del maltempo, più accentuato al Nord, scrivevamo così: la dinamica è stata di quelle tipicamente da inizio autunno, con una vera e propria fiondata perturbata, associata ad una ciclogenesi, sospinta da un seguito di correnti fredde che hanno contribuito ad un abbassamento termico notevole. In prossimità delle creste confinali è così potuta cadere la neve a quote prossime ai 2000 metri d’altezza, con panorami in qualche caso mozzafiato: non è certo così comune, al 20 luglio, vedere il Passo dello Stelvio ben innevato o le montagne appena sopra Livigno incappucciate di bianco.

neve fuori stagione sulle alpi riviviamo la crisi estiva del luglio 2011 23982 1 2 - Neve fuori stagione sulle Alpi: riviviamo la "crisi estiva" del luglio 2011
NEVE IN FRANCIA – Ancor più eclatanti gli effetti della perturbazione sulla Francia, con spruzzate a quote insolitamente basse, fino temporaneamente a sconfinare attorno a 1500-1700 metri sui versanti alpini, della Savoia. Si erano persino battuti alcuni record di freddo giornalieri nelle temperature massime misurate il 19 luglio 2011: Nantes, con appena +18.1°C, ha battuto il precedente record del 19 luglio 2006. Stessa cosa a La Roche-sur-Yon con +19°C (precedente record +19.4°C il 19 luglio 1987) ed a Brest con +15.2°C di massima nel pomeriggio (record precedente +16.2°C il 19 luglio 1970). Questa discesa termica così robusta è risultata ancor più accentuata in quota con il livello della neve severamente sceso nel momento delle precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
norvegia-del-nord-colpita-dalle-piu-gravi-alluvioni-degli-ultimi-50-anni

NORVEGIA DEL NORD colpita dalle più gravi alluvioni degli ultimi 50 anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-temporalesco-e-fara-ancora-piu-fresco.-miglioramento-attorno-al-20-maggio

METEO temporalesco e farà ancora più fresco. Miglioramento attorno al 20 maggio

14 Maggio 2016
il-piu-grande-incendio-a-memoria-d’uomo-in-belgio:-devastati-dal-rogo-oltre-1000-ettari

Il più grande incendio a memoria d’uomo in Belgio: devastati dal rogo oltre 1000 ettari

27 Aprile 2011
con-dicembre-arrivera-il-freddo

Con dicembre arriverà il freddo

26 Novembre 2014
l’alta-pressione-ci-terra-compagnia-per-gran-parte-della-settimana

L’alta pressione ci terrà compagnia per gran parte della settimana

7 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.