• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 14 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve fresca sulle Alpi, notevoli accumuli: un vero toccasana

di Mauro Meloni
11 Apr 2012 - 17:50
in Senza categoria
A A
neve-fresca-sulle-alpi,-notevoli-accumuli:-un-vero-toccasana
Share on FacebookShare on Twitter

La neve di questa mattina a Barzio, in Valsassina, provincia di Lecco, 769 metri d'altezza. Fonte webcam www.meteobarzio.it^^^^^La neve a Madesimo, fonte www.teamextremeteam.com^^^^^Notevole nevicata a Livigno, fonte www.meteocam.it

neve fresca tardiva alpi un vero toccasana 22999 1 2 - Neve fresca sulle Alpi, notevoli accumuli: un vero toccasana
LA NEVE PORTATA DALL’ATLANTICO – L’impatto di una delle prime serie perturbazioni d’origine atlantica, da molti mesi a questa parte, sta producendo i frutti sperati sui versanti alpini italiani, che stanno finalmente ricevendo ottimi apporti di neve che erano invece mancati per quasi tutto l’inverno. Dopo l’antipasto della settimana scorsa, che aveva portato imbiancate degne di nota solo al di sopra dei 2000 metri, stavolta lo scenario è diverso e la neve riesce a cadere a quote ben più basse, anche attorno ai 1000-1200 metri su gran parte della cerchia alpina. A differenza di quanto accaduto nel corso di tutto inverno, le nevicate cadono a quote più basse sui settori prealpini e zone limitrofe piuttosto che lungo i crinali di confine.

LOMBARDIA, SCENARI INVERNALI – Abbiamo visto come Piemonte e Liguria abbiano beneficiato di spruzzate di neve fino a quote molto basse, ma la situazione non è così diversa nemmeno in Lombardia. Fitte nevicate a quote localmente modeste (500 metri) stanno imperversando da diverse ore in Valtellina e Valchiavenna, in provincia di Sondrio. Si segnalano circa 20 centimetri all’Aprica ed a Bormio, quasi mezzo metro a Livigno e Madesimo. Nelle ultime ore le nevicate si fanno accentuando anche sulla parte orientale dell’Arco Alpino, sebbene con livello delle nevicate un po’ più elevato: nevica in Val di Fiemme e nella zona d’Asiago, dove la stagione sciistica è dovuta terminare addirittura con un mese mezzo d’anticipo.

IMPIANTI IN GRAN PARTE CHIUSI – Svariati comprensori sciistici non potranno sfruttare questo regalo di aprile, in quanto nelle maggior parte gli impianti hanno chiuso i battenti proprio in corrispondenza della fine del Ponte Pasquale. Una vera beffa, che va ad accentuare il danno di un inverno tremendo, nel quale gli stessi impianti hanno funzionato in molti casi solo a singhiozzo, spesso grazie esclusivamente all’innevamento programmato. La stagione sciistica non è comunque del tutto terminata, si sposta solamente di quota con impianti sciistici d’alta quota aperti in diverse località. Sopra i 2000m di quota le condizioni nivologiche sono ancora molto buone e, date le attuali nevicate e quelle attese per i prossimi giorni, probabilmente per questa seconda metà d’aprile si potrà sciare su neve fresca ed abbondante come se fossimo in pieno inverno.

neve fresca tardiva alpi un vero toccasana 22999 1 3 - Neve fresca sulle Alpi, notevoli accumuli: un vero toccasana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-d’inverno:-neve-a-quote-sorprendenti-tra-piemonte-e-liguria

Ritorno d'Inverno: neve a quote sorprendenti tra Piemonte e Liguria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-ondata-di-maltempo,-freddo-da-domenica

Nuova ondata di maltempo, freddo da domenica

7 Novembre 2013
tifone-mujigae-causa-violento-tornado-in-cina,-immagini-incredibili

Tifone Mujigae causa violento tornado in Cina, immagini incredibili

5 Ottobre 2015
novembre-esordira-con-giusto-piglio:-maltempo-e-succoso-calo-termico

Novembre esordirà con giusto piglio: MALTEMPO e succoso CALO TERMICO

29 Ottobre 2013
cina,-troppo-inquinamento:-il-governo-chiude-17-fabbriche-di-cemento

Cina, TROPPO INQUINAMENTO: il Governo chiude 17 fabbriche di cemento

1 Marzo 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.