• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve e tornado negli USA, gran caldo in Europa meridionale

di Giovanni Staiano
26 Feb 2012 - 09:43
in Senza categoria
A A
neve-e-tornado-negli-usa,-gran-caldo-in-europa-meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

La neve del pomeriggio di venerdì 24 febbraio nel centro di Burlington (Vermont). Fonte immagine www.burlingtonfreepress.com
Ondata di maltempo negli USA nordorientali tra venerdì 24 e sabato 25 febbraio. Al seguito della perturbazione che venerdì ha portato pioggia e neve nel New England è affluita aria fredda che sabato ha causato, passando sopra i Grandi Laghi in gran parte liberi dai ghiacci (fatto insolito a inverno inoltrato), la formazione di imponenti ammassi nuvolosi, responsabili di nevicate (lake-effect snow bands), per lo più sotto forma di intensi rovesci, con forte riduzione della visibilità. La neve è caduta quindi, nelle prima parte di sabato, a Buffalo, Syracuse, Cleveland, Rochester, Detroit, nonché in gran parte del Michigan, dell’Ohio e della Pennsylvania, soprattutto orientale. A Youngstown (Ohio) 10 i cm di neve fresca tra le 23 GMT di venerdì e le 11 GMT di sabato. Più a est, 16 mm di precipitazione nevosa al Mount Washington tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, con coltre nevosa cresciuta da 60 a 65 cm. Nelle stesse ore, 8 cm di neve fresca a Burlington (Vermont),una nevicata che in un inverno “normale” non avrebbe fatto notizia, ma lo diventa in un inverno in cui la neve caduta (70 cm fino al 23 febbraio) è stata meno della metà di quella attesa in base alla media climatologica. A Boston (Massachussets) i 16 mm caduti sono stati in forma di pioggia. A Portland (Maine) e Concord (New Hampshire) sono caduti 26 mm tra pioggia (soprattutto) e neve, mentre i 25 mm di Caribou (Maine sett.le) sono stati in forma di neve.

Sempre negli States, più a sud venerdì 24 febbraio vi sono stati temporali con forti raffiche di vento, ma sono stati segnalati anche alcuni tornadoes tra il pomeriggio e la sera. Un F2 ha interessato un’area nella Lexington County, South Carolina, con venti stimati fino a circa 200 km/h. Sempre in South Carolina, tornadoes anche presso Pinewood e Islandton, dove arie case mobili sono state danneggiate e una completamente distrutta. Forti raffiche di vento hanno abbattuto alberi e linee elettriche in Virginia, Maryland, North e South Carolina, Alabama, Georgia e Florida. Danni ad alcune case mobili, con alcuni feriti, a Pink Hill e Comfort, in North Carolina. Seriamente danneggiato dalle forti raffiche il tetto di una scuola a Jackson, Alabama.

Ancora molto caldo in Europa meridionale venerdì 24 ottobre. Oltre al nostro paese, le temperature hanno diffusamente superato i 20°C dal Portogallo alla Croazia. In Portogallo, Monte Real 22,4°C, Coimbra 20,8°C, Beja 20,0°C. In Spagna, Jerez 23,3°C, Cordoba 22,1°C, Siviglia e Tortosa 21,7°C, Murcia 21,0°C, Moron 20,8°C, Badajoz e Valencia 20,7°C, Santiago e Toledo 20,5°C (notevoli queste ultime, la prima nella fresca Galizia, la seconda sulla Meseta). In Francia, Perpignan 21,0°C, St.Auban-sur-Durance 20,8°C, Salon 20,7°C, 19,5°C agli 871 m di Embrun. In Slovenia, Lubiana/Bezigrad 20,8°C. In Croazia, Pazin 20,6°C, Spalato 20,2°C.

Il caldo, venerdì 24 febbraio, non ha risparmiato la Svizzera, soprattutto a sud delle Alpi (Stabio 19,9°C, Comprovasco 18,7°C, Locarno/Magadino 18,2°C), l’Austria (soprattutto Carinzia e Stiria, Koetschach 19,0°C, Kleinzicken 18,8°C, Bad Gleichenberg 18,6°C, Obervellach e Bad Radkersburg 18,5°C) e l’Ungheria (Sarmellek 19,7°C, Zalaegerszeg 19,0°C, Szentgotthard 18,5°C, Szombathely 18,0°C). Tornando in Svizzera, spiccano i valori estivi in quota: Pilatus (m 2106) 8,6°C, Grimsel-Hospiz (m 1980) 7,7°C, Monterosahuette (m 2885) 5,3°C.

Temperature miti e forti piogge (neve solo oltre i 5-600 m) venerdì 24 febbraio nel sud della Norvegia. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 47 mm a Kvamskogen e Fjaerland, 42 a Takle, 39 a Stryn, 36 a Forde-Tefre, 34 a Sauda. 13 mm l’accumulo a Bergen/Florida, dove la massima è salita fino a 8,8°C. Localmente si sono superati i 10°C: Kongsberg 11,9°C, Drammen 11,0°C, Jomfruland Fyr 10,9°C, Melsom 10,8°C, Oslo/Blindern 10,1°C.

Il gelo si è ritirato dall’Europa, ma in questi giorni sta dando il meglio di se nei suoi territori preferiti. Anche venerdì 24 febbraio, infatti, le stazioni più fredde della Siberia sono state i due “poli del freddo”, i villaggi jacuti di Verhojansk e Ojmjakon, scesi a -51,5° e -51,4°C, seguiti dai -49,1°C di Selagoncy. Verhojansk si è migliorata sabato, scendendo a -53,7°C.

Altro luogo dove il gelo si è ormai radicato è la Turchia centro-orientale, dove le conche innevate degli altopiani stanno facendo registrare valori diffusamente inferiori a -15°C (con punte a -30°C) da settimane. Venerdì 24 gennaio ancora Erzurum a guidare il gruppo con -30,8°C, seguono Kars -24,4°C, Agri -23,6°C, Mus -23,0°C, Sivas -21,8°C, Erzincan -19,7°C. Queste località sono tutte ben oltre i 1000 m ma anche a quote più basse il gelo è stato di tutto rispetto, con -14,1°C ad Ankara/Esenboga (m 953), -12,3°C a Corum (m 776). Alcune medie delle minime di febbraio, in °C: Kars -13,7°, Erzurum -10,5°, Erzincan e Sivas -5,2°, Corum -3,0°.

Ancora piogge intense nelle Isole Ryukyu meridionali (che appartengono al Giappone) e a Taiwan. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì 69 mm a Taipei (Taiwan, dopo i 55 mm delle 24 ore precedenti),67 a Ishigakijima (Giappone, 17 nelle 24 ore precedenti), 59 a Miyakojima (Giappone, 26 nelle 24 ore precedenti). Nelle 24 ore successive, ulteriori 25 mm a Taipei.

Si sfiorano già i 40°C in Thailandia, dove venerdì 24 febbraio Tak ha registrato 39,9°C di massima, mentre Nakhon Phanom, Chaivaphum e Mukdahan hanno toccato i 38,5°C. Notevoli anche i 38,4°C di Thoen, i 38,3°C di Sakon Nakhon e i 38,1°C di Khon Kaen. Alcune medie delle massime di febbraio: Tak 34,9°C, Khon Kaen 32,7°C.

Piogge molto intense nel Queensland (Australia nordorientale) venerdì 24 febbraio, in particolare nella fascia costiera appena a nord di Brisbane. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 214 mm a Tewantin Park (382 mm in 96 ore), 152 a Nambour (270 in 96 ore), 125 a Maroochydore (240 in 96 ore), 118 a Proserpine, 106 a Beerburrum Forrest (215 in 96 ore), 87 a Mackay Airport, 77 a Brisbane Airport.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-e-sbalzi-termici,-pericolo-valanghe

Neve e sbalzi termici, pericolo valanghe

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-record-e-temporali-estremi-tra-baltico-e-bielorussia

Ondata di caldo record e temporali estremi tra Baltico e Bielorussia

20 Maggio 2014
il-tevere-esonda,-torrita-tiberina-e-pantano-sott’acqua

Il Tevere ESONDA, Torrita Tiberina e Pantano sott’acqua

14 Novembre 2012
meteo-che-diviene-instabile,-italia-lambita-da-un-fronte-freddo

Meteo che diviene instabile, Italia lambita da un fronte freddo

3 Dicembre 2007
fulmini-si-abbattono-al-suolo:-una-compilation-da-brividi!

Fulmini si abbattono al suolo: una compilation da brividi!

5 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.