• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve di fine aprile in collina sulle Alpi: ecco cos’è accaduto nel 2012

di Mauro Meloni
24 Apr 2015 - 19:56
in Senza categoria
A A
neve-di-fine-aprile-in-collina-sulle-alpi:-ecco-cos’e-accaduto-nel-2012
Share on FacebookShare on Twitter

Era il 24 aprile 2012 quando si poteva ammirare una vera cartolina invernale in Alta Val Brembana dalla località di Santa Brigida, ad appena 850 metri di quota. Fonte www.vallebrembana.org
Di recente abbiamo posto ampio risalto sui bruschi ritorni di freddo e neve che a volte si sono verificati nella seconda parte d’aprile (leggi qui): non abbiamo però citato il caso del 2012, quando proprio nella giornata del 24 aprile ci furono tormente di neve anche localmente a quote di alta collina, limitatamente all’Arco Alpino. A causare tali nevicate fu lo sfondamento di una forte perturbazione, accompagnata d’aria fredda in quota. A ciò va aggiunta l’intensità notevole delle precipitazioni, un fattore ideale che consentì alle nevicate di spingersi fin su livelli così bassi.

Era il 24 aprile 2012 quando si poteva ammirare una vera cartolina invernale in Alta Val Brembana dalla località di Santa Brigida, ad appena 850 metri di quota. Fonte www.vallebrembana.org

Il livello delle nevicate si pose mediamente oltre i 900-1000 metri di quota, ma soprattutto in Lombardia la neve si spinse fin sotto i 700 metri di quota. Citiamo soprattutto la bergamasca, dove in Val Seriana e Val Brembana i fiocchi di neve caddero a larghe falde in località poste ad appena 600 metri d’altezza. Non andò poi diversamente nell’Alto Piemonte, dove la neve, tra la Valsesia e la Val Formazza, cadde fino attorno ai 700-800 metri d’altezza. Fu solo un fulmineo assalto invernale, nei giorni successivi arrivò infatti il caldo dell’anticiclone africano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-solo-maltempo,-ma-anche-temperature-in-netto-calo-a-fine-aprile

Non solo maltempo, ma anche temperature in netto calo a fine aprile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eruzione-stromboli,-panico-e-poi-la-fuga:-il-video-del-sopravvissuto

Eruzione Stromboli, panico e poi la fuga: il video del sopravvissuto

6 Luglio 2019
artico-e-atlantico-si-scambiano-il-testimone

Artico e Atlantico si scambiano il testimone

10 Febbraio 2010
tornera-il-gelo-nel-2010?-ecco-cosa-successe-nel-passato-dopo-una-prima-ondata-di-freddo-dicembrina

Tornerà il gelo nel 2010? Ecco cosa successe nel passato dopo una prima ondata di freddo dicembrina

31 Dicembre 2009
due-trombe-marine-immagini-spettacolari-dalla-louisiana

DUE TROMBE MARINE immagini spettacolari dalla Louisiana

11 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.