• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve, burrasche, temporali e nubifragi: un tranquillo venerdì di meteo furiosa

di Massimo Aceti
29 Nov 2008 - 08:12
in Senza categoria
A A
neve,-burrasche,-temporali-e-nubifragi:-un-tranquillo-venerdi-di-meteo-furiosa
Share on FacebookShare on Twitter

Novi Ligure (si chiama Ligure ma è in Piemonte). E' nella zona tra Piemonte e Liguria che si sono avuti gli accumuli di neve maggiori. Foto di Franco Vaccari.
Epica giornata quella di ieri sul Nord Ovest. Nevicate sino al piano in quasi tutto il Piemonte, eccetto una piccola fascia lungo il Lago Maggiore; nevicate abbondantissime in tutto l’entroterra ligure, con neve che ha raggiunto a tratti la costa nella zona tra il genovese e il savonese. Nevicate in quasi tutta l’Emilia e in gran parte della Lombardia. Nevicate sul settore alpino e prealpino del Nord Est, mentre in pianura solo qualche sporadica spruzzata. E dove non ha nevicato ha piovuto. Pioggia, neve e vento, tanto vento. Di bora sulle regioni nord-orientali, di tramontana sulla Liguria, di scirocco al Centro-Sud, di libeccio sulla Sardegna. Mari in tempesta.

La Sardegna, la cronaca del venerdì appena passato parte da questa regione posta al centro del Mediterraneo occidentale. Un altro nubifragio, un’altra alluvione, l’ennesima di questo autunno nero per l’isola. Stavolta è stato il fiume Cedrino a causare problemi, inondata, così apprendiamo, Orosei, dove la gente si è dovuta rifugiare sui tetti delle case. Sicuramente è solo un caso che non vi siano vittime, anche perché la tempesta si è scatenata quando il traffico stradale era praticamente nullo. Ma non solo Orosei, danni si sono avuti nel Campidano e nel Sarrabus, in particolare tra Quirra, Villaputzu e Villasalto.

L’attenzione di questa giornata si sposta al Nord. Se al Centro-Sud piove e soffiano venti sì forti, ma anche miti, qui è una giornata di pieno inverno, non comune in novembre.

Nella notte inizia a nevicare nel basso Piemonte e nell’entroterra ligure. Di primo mattino gli accumuli nei passi che dividono Piemonte e Liguria, Liguria ed Emilia, sono già di diversi centimetri. La circolazione autostradale inizia ad avere le prime difficoltà, ma le previsioni avevano annunciato le nevicate e la Polizia Stradale è già allertata.

E’ ormai mattina. La neve scende su tutta l’Emilia, da Bologna a Piacenza è una lunga distesa bianca. E’ abbondante in Appennino, e come sovente accade sono Parma e Piacenza i centri dove i centimetri accumulati crescono a vista d’occhio.

Sotto la neve Milano e la Lombardia. A Milano la neve fatica ad attecchire, ma si deposita sulle auto, ai margini dei marciapiedi, infine anche sulle strade. A sud di Milano, in direzione di Pavia, è spettacolo bianco. Nevica nel lodigiano, e a nord di Milano, anche se qui solo a tratti. Si imbianca Bergamo, dove le previsioni indicavano che forse avrebbe prevalso la pioggia.

Nevica nelle città alpine, Sondrio, Trento, Bolzano, Belluno, Aosta.

Il Piemonte è uno spettacolo bianco. Solo nel verbano la pioggia ha la meglio sulla dama bianca. Nel biellese scendono acqua e neve alternate. Altrove solo neve. Salgono gli accumuli sul medio e basso Piemonte. Asti a metà giornata viaggia a 20 cm di accumulo. Ma salgono a 30 ad Alessandria, a 50 ad Acqui Terme, e superano il mezzo metro nelle valli che si inoltrano verso la Liguria. E’ qui, in Liguria, che gli accumuli si fanno imponenti, nelle valli e nei pendii che mangiano metri al mare, e vi si precipitano superato lo spartiacque. La neve cade alle porte di Genova. Raggiunge i quartieri della Valpolcevera e della Valbisagno, il mare di Pra e Voltri. Nel savonese stessa storia: le Bormide sepolte dalla neve, che cade anche sull’Autostrada dei Fiori che unisce la “Italian Riviera” alla Costa Azzurra.

E intanto a Torino la neve comincia a titubare. Nella capitale sabauda solo pochi centimetri di accumulo. Invece in Emilia e nella bassa Lombardia i centimetri di neve al suolo crescono. La pedemontana emiliana, da Modena sino a Piacenza viene investita da una bufera di neve, che imbianca anche le città maggiori come Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Nelle aree prossime agli Appennini si hanno accumuli vicini ai 20 cm. Anche Pavia e Lodi sono città spettacolarmente bianche. Come, tornando in Piemonte, Cuneo e tutta la “Provincia Granda”.

Ma non c’è solo la neve da segnalare in questa giornata di poco ordinario maltempo. Il Centro e il Sud sono investiti dai venti meridionali e quasi ovunque piove. Importanti gli accumuli in Toscana tra la mattina e il pomeriggio, con 19 mm a Pisa, 16 a Firenze e 17 ad Arezzo, 35 a Livorno e Siena, nel grossetano anche oltre 50 mm, e più a sud tra il Lazio e la Campania, 20 a Pratica di Mare, 19 a Grazzanise. E a Ponza, piccola isola del Tirreno, ne cadono ben 78! E piogge intense anche in Sicilia, 51 mm a Palermo durante l’intera giornata.

E poi il vento. Forte dappertutto, sui mari soprattutto. Consueti problemi nei collegamenti con le isole del Tirreno, da quelle dell’Arcipelago Toscano, fino al Golfo di Napoli. Mareggiata su Ostia e vento fortissimo fin su Roma, dove la pioggia cade a scrosci. Mari agitati anche attorno la Sardegna. Non è un bel periodo per i naviganti.

E sulla terra i forti venti di Bora investono il Triveneto, intensissimi anche su Venezia, dove il vento sostenuto ha superato i 40 km/h. E dal pomeriggio da sud/sud-est imperversano sulla Puglia.

E vogliamo concludere andando fuori dall’Italia. In quell’isola che si chiama Corsica e che con l’Italia ha forti legami, geografici e storici. Perché si è abbattuta su Bastia e la costa tirrenica corsa la peggiore mareggiata degli ultimi 30 anni. Come le nevicate del Nord Ovest, era stata prevista (cfr. www.meteogiornale.it/notizie/meteo.php?id=6723).

Ma non è finita. Una nuova perturbazione è prossima all’Italia, sarà la cronaca che andremo a scrivere dalle prossime ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
corsica-orientale:-il-diluvio-e-le-forti-mareggiate

Corsica orientale: il diluvio e le forti mareggiate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-oggi-e-domani-breve-ondata-di-caldo-in-sardegna,-sud-italia-e-sicilia,-temperatura-in-aumento-su-tutta-italia

Per oggi e domani breve ondata di caldo in Sardegna, Sud Italia e Sicilia, temperatura in aumento su tutta Italia

10 Agosto 2005
tornado-si-abbatte-su-kostopil,-ucraina.-video

Tornado si abbatte su Kostopil, Ucraina. VIDEO

24 Settembre 2014
notte-dal-caldo-tropicale,-ma-i-tropici-sono-ben-altra-cosa

Notte dal caldo tropicale, ma i Tropici sono ben altra cosa

30 Luglio 2005
il-bagnato-accompagnera-i-prossimi-tre-giorni

Il bagnato accompagnerà i prossimi tre giorni

7 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.