• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve abbondante in Polonia, Bielorussia e Russia

di Giovanni Staiano
23 Nov 2004 - 09:13
in Senza categoria
A A
neve-abbondante-in-polonia,-bielorussia-e-russia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.wetterzentrale.de) la situazione al suolo e a 500 hpa alle 12 GMT di sabato 20 novembre, con il profondo minimo sulla regione moscovita che richiama aria molto fredda fino ai Balcani e al Mar Nero. Nella seconda immagine (fonte www.meteo.uni-koeln.de) le temperature minime sull'area balcanica di domenica mattina. Spiccano i -21°, -19° e -18°C dei monti Mussala, Omu e Bjelasnica.
neve abbondante in polonia bielorussia e russia 1833 1 2 - Neve abbondante in Polonia, Bielorussia e Russia
Una profonda depressione, centrata sabato sulla regione moscovita, nella Russia Europea, ha favorito una intensa avvezione fredda, con aria gelida di provenienza artica che si è spinta molto a sud nelle steppe russe e anche ucraine. A Mosca la temperatura ha faticato a salire a -5°C nel pomeriggio di domenica 21 novembre (in questo periodo le massime normalmente sono intorno allo 0°C), completando con la neve presente al suolo (21 cm sabato sera, divenuti 24 con l’ulteriore modesto accumulo domenicale) un quadro di pieno inverno sulla metropoli. Neve anche a Kiev, con accumulo però molto minore che a Mosca (solo pochi cm).

Ma la prima “botta” autenticamente invernale ha colpito, come sappiamo, praticamente tutta l’Europa del nord e dell’est, con netto calo termico e nevicate anche intense. Venerdì un leggero manto di neve si è posato sulla Germania orientale, ma tra venerdì e sabato è stato tra Polonia e Bielorussia che la tempesta ha causato i suoi effetti più significativi, per poi appunto trasferirsi verso l’est bielorusso e la Russia con il trascorrere delle ore del sabato, man mano che il minimo depressionario si spostava verso est.

Sabato sera, uno strato di neve di 12 cm copriva Varsavia (che poi domenica ha avuto una minima di -4,5°C), mentre in Bielorussia c’erano 17 cm a Minsk e ben 40 a Pinsk. Smolensk e Brjansk, in Russia ma vicine al confine bielorusso, avevano, sempre sabato sera, 27 e 35 cm di neve al suolo. Nel frattempo le temperature sono scese abbondantemente sotto lo zero, non superandolo spesso neppure nei valori massimi, e il vento ha soffiato intenso, tra 20 e 40 miglia orarie.

Nelle Repubbliche Baltiche la neve è caduta ma non particolarmente abbondante. Domenica sera si misuravano 4 cm a Riga, 6 a Tallinn e 2 a Vilnius. Le 3 capitale baltiche hanno avuto minime molto basse domenica, con, nell’ordine, -10,0°, -10,7° e -8,6°C.

Freddo e neve anche sui Balcani. Al Monte Bjelasnica (m 2070), in Bosnia-Erzegovina (questa montagna salì agli onori delle cronache come sede di gare di sci alpino nelle Olimpiadi Invernali 1984 di Sarajevo), lo strato nevoso era alto 71 cm sabato sera, mentre le minime sono state -13,2°C sabato e -18°C domenica. -4,0°C la minima di sabato a Sarajevo con 12 cm di neve al suolo, ben -11°C la minima di domenica. Sabato in Romania minima -18,8°C a Omu (m 2509, 40 cm di neve al suolo), in Bulgaria -20,7°C al Mussala (m 2927) e -15,3°C al Botev (m 2389), ovunque freddo intenso anche domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-di-uragano-con-fitte-nevicate,-gelo-nella-rep.-di-slovacchia

Venti di uragano con fitte nevicate, gelo nella Rep. di Slovacchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
laoag,-filippine:-700-mm-in-48-ore.-inverno-bollente-in-argentina

Laoag, Filippine: 700 mm in 48 ore. Inverno bollente in Argentina

17 Luglio 2008
pesante-capovolgimento-di-fronte-in-atto-sull’europa,-ecco-cosa-ci-siamo-lasciati-alle-spalle

Pesante capovolgimento di fronte in atto sull’Europa, ecco cosa ci siamo lasciati alle spalle

5 Dicembre 2011
primi-freddi-entro-prossimo-weekend:-ecco-dove-calera-di-piu-la-temperatura

Primi freddi entro prossimo weekend: ecco dove calerà di più la temperatura

15 Novembre 2015
esplosione-meteorite:-cos’e-arrivato-al-suolo?-mistero-su-un-cratere

ESPLOSIONE METEORITE: cos’è arrivato al suolo? Mistero su un cratere

15 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.