• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a Roma: il grande evento del febbraio 1965, fu nevicata record. Video

di Mauro Meloni
20 Feb 2019 - 12:15
in Senza categoria
A A
neve-a-roma:-il-grande-evento-del-febbraio-1965,-fu-nevicata-record.-video
Share on FacebookShare on Twitter

neve a roma il grande evento del febbraio 1965 fu una nevicata record 56372 1 1 - Neve a Roma: il grande evento del febbraio 1965, fu nevicata record. Video

Roma ha un rapporto speciale con la neve a febbraio. I ricorrenti episodi nevosi dell’ultimo decennio si sono infatti avuti nell’ultimo mese dell’inverno. L’ultima nevicata significativa, tra le più tardive della storia, risale ad appena un anno fa, era la notte tra il 25 ed il 26 febbraio.

Tornando indietro, non possiamo non citare l’apoteosi del febbraio 2012 con due distinti episodi nevosi a distanza di una settimana l’uno dall’altro. Neve di una certa rilevanza cadde anche il 12 febbraio del 2010, in pieno giorno.

Poi vi è un vuoto fino al febbraio 1991, mentre le grandi nevicate risalgono poi al 1985 e al 1986, distribuiti anche in più giorni. Tuttavia, la più grande nevicata dello scorso secolo, che abbia interessato Roma nell’arco delle 24 ore, risale al 9 febbraio del 1965.

La Capitale in quell’occasione venne ricoperta da oltre 30 centimetri e pare si tratti della nevicata più intensa mai avuta in un solo giorno non solo del Novecento, ma forse almeno dal 1750 secondo alcune rilevazioni statistiche.

In quel 9 febbraio d’oltre 50 anni fa nevicò per gran parte del giorno e il filmato mostra la Capitale letteralmente sommersa da una nevicata incessante. A guardare le immagini, sembra una tipica bufera di neve in una località alpina.

In genere a Roma le nevicate non sono così rare, ma difficilmente risultano particolarmente abbondanti. La nevicata fu causata da un profondo minimo depressionario tirrenico, con un mix fra aria umida e quella gelida nei bassi strati d’origine siberiana che affluiva da est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione,-gli-effetti-meteo-visti-dal-meteosat

Alta pressione, gli effetti meteo visti dal Meteosat

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violente-tempeste-di-neve-paralizzano-alcune-zone-del-tibet

Violente tempeste di neve paralizzano alcune zone del Tibet

31 Marzo 2015
a-mosca-il-marzo-piu-caldo-dal-1879

A Mosca il Marzo più caldo dal 1879

1 Aprile 2007
ma-dov’e-il-freddo?-il-meteo-di-novembre-sapra-dirci-qualcosa

Ma dov’è il freddo? Il meteo di Novembre saprà dirci qualcosa

28 Ottobre 2019
meteo:-nao-e-ao-“stop-primavera”.-pessime-tendenze,-pioggia-e-freddo-tardivi

Meteo: NAO e AO “STOP Primavera”. Pessime tendenze, pioggia e freddo tardivi

16 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.