• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a quote bassissime a fine aprile: anomalia meteo o no

di Davide Santini
29 Apr 2019 - 11:09
in Senza categoria
A A
neve-a-quote-bassissime-a-fine-aprile:-anomalia-meteo-o-no
Share on FacebookShare on Twitter

neve a quote bassissime a fine aprile anomalia meteo o no 58078 1 1 - Neve a quote bassissime a fine aprile: anomalia meteo o no

La cronaca meteo di questi giorni stupisce per certi aspetti: nevicate a quote bassissime sulle Alpi Orientali, addirittura fioccate attorno a 5-600 metri e accumuli molto abbondanti sopra i 1000 metri, nonché nevicate attorno ai 1000 metri su buona parte dell’Appennino.

Tutto questo è normale o è una spiccata anomalia?

Rimettiamo subito una cosa: siamo in primavera, la stagione degli sbalzi termici per eccellenza, quella che consente sia le prime avvisaglie di calori pre-estivi, sia gli ultimi impulsi freddi tardo-invernali.

Non deve stupire, quindi, vedere nevicate a quote abbastanza basse anche in aprile: ciò non toglie che questo evento meteo sia particolarmente rilevante, poiché occorso alle porte di maggio.

Inoltre, si veniva da un periodo decisamente caldo al Meridione (l’area di Italia che ha subito il maggior sbalzo), con temperature superiori a 30 gradi settimana scorsa e attualmente con le nevicate sulle cime appenniniche.

Benché un evento meteo piuttosto rilevante e decisamente freddo per la stagione ormai avanzata, possiamo affermare che rientra comunque nella variabilità stagionale: ricordiamo, infatti, irruzioni particolarmente fredde nell’aprile 2017, nell’aprile 2016 e nel maggio 2013, giusto per sottolineare gli ultimi tre episodi notevoli di freddo tardivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-di-maggio,-rischio-“inusuale”-ondata-di-freddo-dall’artico

Primi di Maggio, rischio "inusuale" ondata di FREDDO dall'Artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-da-incubo-in-pianura-padana:-perche-si-soffre-di-piu-il-grande-caldo

Estate da incubo in Pianura Padana: perché si soffre di più il grande caldo

20 Luglio 2017
alta-pressione-in-declino,-in-settimana-tornera-il-maltempo

Alta Pressione in declino, in settimana tornerà il maltempo

23 Novembre 2014
un’altra-rarita-di-questo-pazzo-giugno:-ciclogenesi-esplosiva

Un’altra rarità di questo PAZZO giugno: ciclogenesi esplosiva

13 Giugno 2020
meteo-russia:-mosca-e-san-pietroburgo,-record-di-caldo-a-ripetizione

Meteo Russia: Mosca e San Pietroburgo, record di caldo a ripetizione

19 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.