• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a quote basse, forti piogge e vento: prima parte di settimana molto vivace

di Mauro Meloni
05 Nov 2009 - 12:27
in Senza categoria
A A
neve-a-quote-basse,-forti-piogge-e-vento:-prima-parte-di-settimana-molto-vivace
Share on FacebookShare on Twitter

Splendido "panorama bianco" sul Nevegal, la terrazza delle Dolomiti. Foto a cura di "michael k." (www.mtgforum.it ).
Il passaggio perturbato d’inizio settimana ha portato effetti vigorosi, in particolare al Nord. La pioggia è caduta in maniera battente soprattutto in Liguria, colpendo soprattutto il genovese senza naturalmente risparmiare lo stesso capoluogo. In base ai dati ARPAL la stazione più piovosa è stata quella di Isoverde, nell’alta Val Polcevera, dove sono caduti 135 millimetri, seguita dai 130 millimetri di Voltri Madonna delle Grazie. Precipitazioni abbondanti anche a Genova città, dai 70 millimetri dell’area centro urbano fino ai 100 millimetri della zona di Bolzaneto.

Le forti precipitazioni hanno anche interessato, fra lunedì e martedì, la Lombardia, il Triveneto, il Lazio e la Toscana, pur senza gli accumuli fatti registrare nel genovese, perlomeno per quanto concerne le principali località monitorate dalle stazioni ufficiali del Servizio Meteo dell’Aeronautica. Accumuli di pioggia attorno ai 30 millimetri hanno interessato Brescia e Milano, mentre il maltempo ancor più consistente si è andato a concentrare tra il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia: in provincia di Udine si sono raggiunti anche picchi di quasi 100 millimetri di pioggia.

L’intenso fronte freddo ha portato tantissima neve, sulle zone alpine orientali, fino a quote medio-basse: dalle nostre parti non si sarà certo avuta la neve fino in pianura come accaduto a pochi passi dai confini, fra la Slovenia e la Croazia, ma i fiocchi si sono depositati fino ai 600-700 metri d’altezza sulla Valtellina, sull’Alta Carnia e sul Tarvisiano. Le precipitazioni sono state talmente abbondanti che, ad appena 1000 metri di quota, il manto nevoso è stato capace di raggiungere uno spessore fino a mezzo metro. Sul capoluogo giuliano è caduta tanta pioggia con temperatura precipitata a 5 gradi che ha consentito d’imbiancare le alture del Carso: gran parte della costa del Golfo di Trieste è stata spazzata dalla Bora, con raffiche massime di quasi 100 km/h nel primo mattino di martedì 3 novembre.

La neve ha interessato in abbondanza anche le Dolomiti, come conferma l’immagine a corredo dell’articolo che si riferisce al Nevegal. Le abbondanti nevicate, cadute sulle valli fino a quote al di sotto dei 900 metri, hanno costretto alla chiusura del traffico lungo il passo Stalle, il passo Rombo e il passo Pennes. Per motivi di sicurezza, è stata interdetta la circolazione anche sullo Stelvio, con la necessità d’attrezzatura da neve un po’ su tutte le strade di montagna. Nevicate anche sulle restanti zone della cerchia alpina fino a quote attorno ai 1000 metri, in particolar modo sulla Valle d’Aosta e sui rilievi della zona dei Grandi Laghi.

Il maltempo non ha risparmiato nemmeno il Sud, ma qui è stato il vento l’autentico protagonista, non tanto le precipitazioni che hanno interessato in misura più consistente la Campania. I collegamenti marittimi fra la Sicilia e le sue Isole minori hanno subito infatti grossi problemi fino a ieri a causa del forte vento e del mare grosso. Solo oggi la situazione è un po’ tornata alla normalità. Il forte vento di Scirocco è stato inoltre la principale causa dell’episodio d’acqua alta più rilevante di quest’autunno sulla città di Venezia, con 110 centimetri raggiunti nella tarda serata di lunedì 2 novembre, che ha allagato poco più del 10% del centro storico della città.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-burrascoso,-tra-bufere-di-pioggia-e-neve

Week-end burrascoso, tra bufere di pioggia e neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
koala-dentro-l’auto,-lo-strano-incontro-di-un-australiano:-video

Koala dentro l’auto, lo strano incontro di un australiano: video

20 Marzo 2019
nordovest:-gelido-risveglio-nelle-aree-pianeggianti

Nordovest: GELIDO risveglio nelle aree pianeggianti

14 Febbraio 2013
la-spirale-artica-innesca-una-fase-instabile-invernale-al-centro-sud,-tempo-in-parte-soleggiato-al-nord

La spirale artica innesca una fase instabile invernale al Centro-Sud, tempo in parte soleggiato al Nord

12 Febbraio 2010
,-sembra-essere-molto-piovoso-e-freddo

il-meteo-di-aprile-sta-davvero-lasciando-il-segno,-sembra-essere-molto-piovoso-e-freddo
News Meteo

, sembra essere molto piovoso e freddo Il meteo di aprile sta davvero lasciando il segno, sembra essere molto piovoso e freddo

24 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.