• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a Istanbul e Tokyo, gelo in Svezia e Norvegia, caldo feroce in Sudan e Chad

di Giovanni Staiano
03 Feb 2010 - 08:13
in Senza categoria
A A
neve-a-istanbul-e-tokyo,-gelo-in-svezia-e-norvegia,-caldo-feroce-in-sudan-e-chad
Share on FacebookShare on Twitter

Nella webcam da www.demogr.mpg.de, riferita allle 11 di martedì 2 febbraio, si osserva Rostock bianca di neve, con la Dama Bianca che ricopre anche il ghiaccio nel porto.
Maltempo in Turchia occidentale martedì, con piogge intense che si sono tramutate in nevicate nel pomeriggio, con l’ingresso di aria via via più fredda. E’ tornata la neve anche a Istanbul. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 72 mm a Bursa, 50 a Bandirma, 49 a Balikesir, 44 a Golcuk, tutte partite da pioggia con 10°C o più e arrivate a fine periodo sotto la neve. Piogge intense anche nelle Isole Egee greche orientali, con 41 mm a Mytilini, 30 a Methoni, 23 a Limnos (in quest’ultima la pioggia si è tramutata a tratti in neve nelle ultime ore).

Nello scorso fine settimana forti nevicate e venti burrascosi hanno creato notevoli disagi sulle strade del nord della Germania, con le autorità locali che spesso hanno invitato i cittadini a rinunciare ai viaggi. Particolarmente intensa la nevicata di sabato 30 gennaio a Rostock, dove vi è stata una precipitazione di 21 mm a carattere interamente nevoso, con altezza della neve salita da 10 a 22 cm (ma in alcuni quartieri la neve è arrivata a 30 cm). In questa città del nordest della Germania, la nevicata intensa ha di fatto bloccato anche i trasporti pubblici.

Tynset -33,9°C, Roros -32,9°C, Grotli -32,3°C, Drevsjo -30,1°C, Haugedalshogda -29,4°C, Hamar -27,0°C, Fagernes -26,3°C, Lillehammer -23,2°C, Oslo-Gardemoen -21,7°C: queste alcune temperature minime registrate nel sud della Norvegia nelle prime ore di martedì 2 febbraio. Continua quindi l’inverno gelido nel sud della Norvegia, dove tra l’altro è gelato l’Oslofjord.

Freddo molto intense martedì anche in Svezia centro-settentrionale. Queste alcune minime: Nikkaluokta -34,6°C, Nattavaara -32,6°C, Vajmat -31,9°C, Karesuando -31,0°C, Pajala -30,0°C, Latnivaara e Alvsbyn -29,8°C, Gallivare -29,2°C, Hemavan -29,0°C.

Una depressione subtropicale ha portato piogge intense sulle Canarie tra lunedì 1 e martedì 2 febbraio, colpendo in particolare l’isola di Tenerife, dove numerose strade e autostrade sono state interrotte alla circolazione. A Tenerife, sono state chiuse le scuole, è mancata la corrente a circa 40000 utenti ed è andata “in tilt” anche la telefonia mobile. Tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 136 mm a Tenerife/Los Rodeos, 82 a Santa Cruz de Tenerife, 77 a Hierro, 32 a Las Palmas de Gran Canaria.

La depressione ha portato piogge molto intense anche a Madeira, isola portoghese in Atlantico. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 141 mm a Funchal, 72 a Funchal/Santa Catarina

Prima neve della stagione a Tokyo, nella notte (ora locale) tra lunedì 1 e martedì 2 febbraio, con un accumulo di 1 cm in centro e qualcosa in più in periferia. La drastica riduzione della nevosità di Tokyo negli ultimi decenni fa diventare un evento anche una piccola nevicata con accumulo, quando qualche decennio fa nevicate anche di oltre 20 cm non erano rarissime. L’ultimo “nevone” nel centro di Tokyo, con accumulo sui 20 cm, fu nel 1984. Tornando all’evento attuale, la precipitazione complessiva tra le 0 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì è stata di ben 33 mm, ma buona parte della precipitazione è stata in forma di pioggia.

Malakal 43,5°C, Abu Na’Ama 43,2°C, Juba 43,0°C, Gedaref 42,4°C, Babanusa e Wau 42,0°C, Damazine e Renk 41,0°C, Sennar 40,7°C: queste le stratosferiche temperature massime raggiunte in Sudan martedì 2 febbraio. Si tratta di valori 7°-8°C superiori alla media. Stesso caldo estremo in Chad, con 43,2°C a Sarh e 42,0°C ad Am-Timan.

Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, in Queensland orientale (Australia), 64 mm a Gladstone Airport, 56b a Williamson, 55 a St.Lawrence, 54 a Gladstone. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di martedì, quindi in 72 ore, 322 mm a Gladstone Airport, 222 a Williamson, 257 a Gladstone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alle-porte-una-perturbazione,-venerdi-intenso-maltempo-su-tutta-italia.-nevicate-a-bassa-quota-sul-nord

Alle porte una perturbazione, venerdì intenso maltempo su tutta Italia. Nevicate a bassa quota sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continuera-a-far-freddo

Continuerà a far FREDDO

10 Novembre 2019
il-1956-eccessi-di-maltempo-nel-febbraio,-nel-1957-in-penisola-salentina,-nel-1958-nubifragi-in-molte-regioni

Il 1956 eccessi di maltempo nel febbraio, nel 1957 in Penisola Salentina, nel 1958 nubifragi in molte regioni

29 Aprile 2006
meteo-italia.-molto-freddo-e-qualche-nevicata-fino-a-quote-basse,-ecco-dove

Meteo Italia. Molto freddo e qualche nevicata fino a quote basse, ecco dove

18 Dicembre 2017
foschie,-nebbie-in-val-padana-e-valli-laziali

FOSCHIE, NEBBIE in Val Padana e valli laziali

23 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.