• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nesat, un bel tifone nel Pacifico Nord-Occidentale

di Giovanni Staiano
03 Giu 2005 - 10:08
in Senza categoria
A A
nesat,-un-bel-tifone-nel-pacifico-nord-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare del tifone Nesat alle 7.55 GMT del 2 giugno (fonte www.nrlmry.navy.mil).
La tempesta tropicale 04W, in azione sulle acque della parte ovest dell’Oceano Pacifico Settentrionale, si è rinforzata fino a divenire tifone. Il rinforzo è stato più rapido delle attese e alle 6 GMT del 2 giugno il tifone, battezzato Nesat, aveva già raggiunto la categoria 4. Centrato a 11,4°N 137,4°E, ormai già in allontanamento da Yap, rispetto alla quale è comunque transitato parecchio a nord, Nesat a quell’ora si muoveva infatti verso ovest-nordovest alla velocità di 11 nodi, accompagnato da venti sostenuti fino a 115 nodi (132 miglia orarie), con raffiche fino a 140 nodi. La pressione centrale era di 927 hpa. Alle 18 del 2 giugno il tifone dovrebbe, secondo le previsioni, trovarsi centrato a 12,4°N 135,4°E, ulteriormente rinforzato (venti sostenuti fino a 125 miglia orarie). Successivamente esso dovrebbe assumere una traiettoria più settentrionale, attraversando le acque del Mar delle Filippine senza interessare terre emerse, rinforzando ulteriormente fino a raggiungere la categoria 5 la mattina di sabato 4 giugno. Per le 6 GMT di sabato, infatti, le previsioni indicano venti sostenuti fino a 145 nodi e raffiche fino a 175 nodi, con il tifone centrato a 16,3°N 131,0°E.

L’isola thailandese di Phuket, famosa località balneare pesantemente colpita dallo tsunami del 26 dicembre 2004, è stata investita da ben 127 mm di pioggia, caduti in 24 ore, tra lunedì sera e martedì sera, ora locale.

Continua a fare molto caldo in Pakistan. Mercoledì 1 giugno registrati 46,0°C di massima a Nawabshah e 44,9°C a Jacobabad.

Primo giorno del mese di giugno con abbondanti piogge monsoniche nelle Maldive. Registrati 82 mm a Kadhdoo e 42 mm a Kaadedhdhoo.

Lunedì 30 maggio ha fatto molto caldo, con temperature molto al di sopra della norma, nel Canada occidentale, in particolare nel nord dell’Alberta. Qui si sono toccati i 31,5°C a Garden River e i 30,3°C a High Level, valori 11°-14°C superiori alle medie delle massime dell’ultima decade di maggio. Notevoli anche i 29,3°C di Jasper, a oltre 1000 metri, famoso centro turistico in una fra le più belle zone delle Montagne Rocciose

Un gran caldo ha interessato il sudest del Messico lo scorso lunedì. Coatzacoalcos è salita fino a quasi 41°C, mentre Villahermosa si è fermata a 40°C. La media delle massime della terza decade di maggio in entrambe le località è intorno ai 32°C.

Ritorniamo sulle abbondanti piogge cadute negli ultimi giorni di maggio in parte della nazione africana del Benin. La città marittima di Cotonou ha registrato 127 mm tra domenica e martedì scorsi, 114 dei quali caduti in sole 12 ore lunedì 30 maggio.

E’ ancora tempo di gelate nel nord Europa, oltre il 60° parallelo. Mercoledì 1 giugno registrate queste minime in Svezia: Karesuando -1,0°C, Arjeplog -0,9°C. In Finlandia -0,7°C a Sodankyla e -1,9°C a Salla. In Norvegia 0,0°C a Kautokeino, -0,2°C a Roros, ma anche a Oslo il termometro è sceso fino a soli 1,4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dwd:-si-irrobustisce-l’anticiclone-sull’inghilterra

DWD: Si irrobustisce l'Anticiclone sull'Inghilterra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-inverno:-ritorno-alla-normalita,-l’africa-saluta,-atlantico-meno-invadente,-russia-dormiente

Fine inverno: ritorno alla normalità, l’Africa saluta, Atlantico meno invadente, Russia dormiente

17 Febbraio 2014
eclissi,-equinozio,-primavera-astronomica:-e-un-giorno-“storico”

Eclissi, Equinozio, Primavera astronomica: è un giorno “storico”

20 Marzo 2015
nevicate-storiche-nel-sud-brasile,-da-vent’anni-non-nevicava-cosi-tanto

Nevicate storiche nel Sud Brasile, da vent’anni non nevicava così tanto

30 Agosto 2013
crescono-i-ghiacciai-del-karakorum,-in-controtendenza-col-resto-del-mondo

Crescono i ghiacciai del Karakorum, in controtendenza col resto del Mondo

27 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.