• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crescono i ghiacciai del Karakorum, in controtendenza col resto del Mondo

di Mauro Meloni
27 Apr 2012 - 08:47
in Senza categoria
A A
crescono-i-ghiacciai-del-karakorum,-in-controtendenza-col-resto-del-mondo
Share on FacebookShare on Twitter

ghiacciai del karakorum in controtendenza col resto del mondo 23091 1 1 - Crescono i ghiacciai del Karakorum, in controtendenza col resto del Mondo
ANOMALIA DEL KARAKORUM – Nell’ambito di uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Nature Geoscience, un team di studiosi francesi ha presentato dati raccolti da misure satellitari che dimostrano inequivocabilmente un lieve, ma costante aumento del volume dei ghiacciai nella regione del Karakorum, sul cuore della catena dell’Himalaya. In un Pianeta segnato dal surriscaldamento climatico, in cui calotte glaciali e ghiacciai sembrano essere tutti in ritiro, soprattutto nell’ultimo trentennio, fa sensazione l’esistenza di una regione in controtendenza. Il Karakorum è dominato da lingue glaciali talvolta chilometriche che si insinuano tra rari picchi famosi (come il K2) e una schiera di monti a cui non è stato attribuito nemmeno un nome.

DIFFERENZE TRA IL 2000 ED IL 2008 – Gli scienziati francesi hanno focalizzato le differenze altimetriche trai dati forniti dai radiometri a bordo dello Space Shuttle Endeavour nel 2000 e di un più recente satellite francese SPOT5 nel 2008. Il raffronto dei dati, opportunamente adattati, ha messo in evidenza un incremento di spessore dei ghiacci pari ad 11 cm. L’area studiata dai ricercatori è pari appena ad un quarto della regione del Karakorum, ma si tratta di dati risultati sufficienti ai ricercatori per rimarcare questo bilancio positivo, con i ghiacciai che, diversamente da gran parte del Pianeta, non vanno in perdita. L’impatto dei ghiacciai del Karakorum sulle previsioni della risalita del livello marino non è trascurabile, in quanto ci sono quasi 20000 chilometri quadrati di ghiacciai, ovvero circa il 3% dell’area ghiacciata al di fuori dell’Artico e del continente Antartico.

POSSIBILI CAUSE – Ci sembra per il momento prematuro dare totalmente per assodata questa tendenza positiva, in un ambito di tempo così ristretto (appena 8 anni). Tuttavia, il mistero dell’anomalia del Karakorum rimane e non è tra l’altro così facile intuire i motivi di questo discostamento dal trend globale. Sembra che i motivi siano comunque legati ad un relativo raffreddamento che avrebbe interessato queste aree geografiche negli ultimi decenni, una delle poche eccezioni rispetto al resto del che si è invece riscaldato. Inoltre, i dati delle stazioni meteo locali avvalorano quest’ipotesi perché confermato un incremento delle precipitazioni invernali, mentre i corsi d’acqua che hanno origine dai ghiacciai non hanno affatto aumentato la loro portata, ma anzi è diminuita.

IL PRECEDENTE STUDIO MADE IN ITALY – Già tre anni fa infatti, una spedizione scientifica italiana esplorò il Karakorum, ripercorrendo lo stesso itinerario con lo scopo di realizzare alcuni scatti che fecero durante le prime esplorazioni Vittorio Sella e Massimo Terzano. Un’impresa che non ha avuto solo uno scopo fotografico ed estetico, ma anche scientifico. Secondo Claudio Smiraglia, glaciologo e docente di Geografia Fisica presso l’Università di Milano e di Kenneth Hewitt, il materiale fotografico e le misure scientifiche riportate dal Karakorum confermano ancora una volta la complessità climatica di quella catena montuosa. La complessità è legata agli apparenti comportamenti controcorrente della maggior parte di quei ghiacciai, compreso il Baltoro. E’ stato fatto notare come nel Karakorum la neve arriva sia dai monsoni estivi che dai venti occidentali invernali, mentre in Himalaya, dove i ghiacciai sono in ritirata, arriva solo dai monsoni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-stagione-degli-uragani-sara-piu-clemente?

La stagione degli uragani sarà più clemente?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-inverno-2019-2020:-la-maledizione

Meteo INVERNO 2019-2020: la maledizione

9 Febbraio 2020
per-la-previsione-degli-uragani-scendono-in-campo-i-droni-militari

Per la previsione degli URAGANI scendono in campo i DRONI MILITARI

14 Giugno 2014
calura-spazzata-via,-instabilita-prosegue-vivace-con-locali-nubifragi

Calura spazzata via, instabilità prosegue vivace con locali nubifragi

26 Giugno 2014
il-freddo-sta-raggiungendo-l’italia.-meteo-live

Il freddo sta raggiungendo l’Italia. METEO LIVE

22 Novembre 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.