• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nell’occhio del ciclone, c’è apprensione per il colpo di coda perturbato

di Mauro Meloni
07 Nov 2011 - 21:27
in Senza categoria
A A
nell’occhio-del-ciclone,-c’e-apprensione-per-il-colpo-di-coda-perturbato
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore sull'Europa: si notino le fulminazioni frequenti vicino alle Baleari, nei pressi dell'occhio del ciclone mediterraneo. Fonte www.blitzortung.org
Quello presente sul Mediterraneo è attualmente un vero e proprio ciclone dalle sembianze simili a quelli tropicali: lo si evince anche dalla struttura particolarmente marcata a spirale, con un evidente occhio che si può chiaramente notare dal Meteosat posizionato tra le Baleari e le coste nord-occidentali della Sardegna. Tutta la struttura di maltempo si è definitivamente isolata sul Mediterraneo e trae ulteriore linfa vitale dalle acque del mare ancora relativamente calde. Sul resto d’Europa Centro-Settentrionale domina una cintura anticiclonica: il perdurante blocco sull’Europa Orientale si è infatti allungato verso la fascia meridionale scandinava e le Isole Britanniche.

Il fatto che il maltempo non molla la presa su parte dell’Italia e sul Mediterraneo Occidentale deriva proprio dal fatto che la figura perturbata non ha avuto modo di trovare sbocco verso levante. Restando nella medesima posizione, ha così penalizzato le stesse zone. Il persistente richiamo sciroccale perturbato ha d’altronde esaltato le piogge sulle regioni di Nord-Ovest, determinando purtroppo anche tragiche conseguenze per i nubifragi che hanno portato alluvioni lampo: non solo la Liguria, ma anche l’Isola d’Elba e la Campania. Piogge molto minori sul Triveneto, anche se a ridosso dei rilievi le piogge sono cadute abbastanza copiose: punte di oltre 160 millimetri sono cadute nelle Prealpi Venete domenica e quest’oggi si sono avuti ulteriori apporti localmente superiori ai 100 mm.

Le piogge sono fortunatamente diminuite sul Nord-Ovest, ma siamo nell’imminente attesa di un colpo di coda perturbato: lo spostamento più a nord del ciclone mediterraneo dovrebbe infatti favorire nuove intense turbolenze temporalesche, in successiva risalita verso le coste liguri. C’è rischio di nuove precipitazioni violente che non si sa bene dove possano colpire con più enfasi. Il mulinello perturbato ha portato molti rovesci e temporali anche in Sardegna: tra ieri ed oggi si sono superati i 100 millimetri nell’iglesiente, mentre in una prima fase il peggioramento aveva invece penalizzato il versante orientale.

occhio del ciclone colpo di coda perturbato 21778 1 2 - Nell'occhio del ciclone, c'è apprensione per il colpo di coda perturbato

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
genova-175-mm-e-piove-forte-maltempo-in-liguria,-piemonte-e-lombardia.-tempesta-su-mare-di-sardegna

GENOVA 175 mm e piove forte. MALTEMPO in Liguria, Piemonte e Lombardia. Tempesta su Mare di Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
24-anni-dopo:-roma-di-nuovo-sotto-la-neve.-12-febbraio-2010:-la-dama-bianca-torna-a-vestire-roma-(parte-iv)

24 anni dopo: Roma di nuovo sotto la neve. 12 febbraio 2010: la Dama Bianca torna a vestire Roma (parte IV)

12 Febbraio 2010
meteo,-il-mediterraneo-bersagliato-dai-fulmini.-in-sicilia-una-vittima

Meteo, il Mediterraneo bersagliato dai fulmini. In Sicilia una vittima

11 Settembre 2019
meteo-domenica-3:-maltempo-invernale-con-piogge-e-neve.-migliora-al-nord

Meteo domenica 3: maltempo invernale con piogge e neve. Migliora al Nord

2 Dicembre 2017
maltempo-inarrestabile:-caduti-oltre-200-millimetri.-ulteriori-temporali-dopo-le-piogge-incessanti

Maltempo inarrestabile: caduti oltre 200 millimetri. Ulteriori temporali dopo le piogge incessanti

2 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.