• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nelle Marche ancora delle piogge e un pò di freddo, in attesa del serio peggioramento previsto per domenica!

di Francesco Silenzi
12 Nov 2004 - 17:40
in Senza categoria
A A
nelle-marche-ancora-delle-piogge-e-un-po-di-freddo,-in-attesa-del-serio-peggioramento-previsto-per-domenica!
Share on FacebookShare on Twitter

Marche terra di scontro tra l'aria artica in arrivo da nord e quella più calda pompata dalla depressione a sud. Nella figura le proiezioni per domenica mattina. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
La depressione che insiste ormai dallo scorso week-end sull’Italia ed il Mediterraneo Centro-Occidentale séguita ad inviare nubi e qualche precipitazione sulle Marche, con fenomeni in particolare tra stanotte ed oggi. Il tutto perché scorrono ancora correnti umide di scirocco in quota, mentre su gran parte della Regione i venti al suolo permangono da n/w mantenendo le temperature piuttosto basse, spesso di alcuni gradi al di sotto delle medie soprattutto nelle massime.

Ieri massima di appena +7.5° a Urbino, località alto-collinare del Pesarese. A Senigallia, sulla costa a nord di Ancona, non si è saliti sopra i +9.9°, così come a Fabriano, che si è fermata a +9.7°. Macerata ha invece avuto una massima di +11.1°. Sempre ieri caduti 10 mm. ad Urbino e apporti localmente superiori sempre nel Pesarese. Ma oggi le piogge sono state più fitte e copiose, insistenti seppur deboli, con accumuli in molte località tra i 20 ed i 35 mm. (fino al primo pomeriggio). Le temperature massime nel contempo sono salite leggermente.

Domani tregua del maltempo, ma si affacciano dalla prossima notte e soprattutto da domenica VENTI TEMPESTOSI da N/E su tutta la regione, ma in particolare sulla costa e in quota, dove tali correnti sono in genere più violente. Da tenere sotto controllo la situazione perché la nuova irruzione d’aria artico-marittima, che rinvigorirà la depressione sul Meridione, potrebbe portare nuove nevicate a quote basse e pesanti rovesci di pioggia soprattutto sulle aree dell’Ascolano, con burrasche e mareggiate nelle zone costiere. Tutto dipenderà dal divario barico tra il nord ed il sud d’Italia, che comunque si annuncia notevole! E i marchigiani hanno ancora impresse le immagini di devastazione causate dalla tempesta dello scorso 24 settembre, avvenuta quindi neanche due mesi fa!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazione-barica-fortemente-penalizzante-per-le-zone-ioniche-pugliesi-nelle-prossime-ore

Situazione barica fortemente penalizzante per le zone ioniche pugliesi nelle prossime ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-e-il-freddo-prima-dell’inverno

La neve e il freddo prima dell’inverno

28 Novembre 2005
temperature-in-rialzo-a-fine-mese?

Temperature in rialzo a fine mese?

19 Settembre 2008
acque-del-mediterraneo-roventi:-lungo-le-coste-spagnole-massimi-storici!

Acque del Mediterraneo roventi: lungo le coste spagnole massimi storici!

28 Giugno 2017
brr…-che-freddo-stamattina!

Brr… che FREDDO stamattina!

12 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.