• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel week end prevalenza di bel tempo, instabilità relegata alle Alpi

di Ivan Gaddari
30 Giu 2008 - 12:13
in Senza categoria
A A
nel-week-end-prevalenza-di-bel-tempo,-instabilita-relegata-alle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 4 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per domenica 5 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
Venerdì e sabato proseguiranno locali fenomeni su regioni alpine e prealpine, complice aria umida di estrazione oceanica. Sul resto della penisola avremo invece un graduale rinforzo anticiclonico i cui effetti si faranno evidenti anche dal punto di vista termico. Temperature in aumento.

Domenica avremo un ulteriore incremento barico, su tutte le regioni. Il contesto si presenterà decisamente estivo, al centro sud e isole farà caldo. Al nord tempo sostanzialmente stabile, anche se non mancheranno ulteriori rovesci pomeridiani tra Alpi e Prealpi.

Validità 04 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: flusso atlantico in ingresso sul centro Europa si porterà in direzione dell’arco alpino, in seno ad onda ciclonica responsabile di parziale destabilizzazione. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso con tendenza a locali rovesci su alto Piemonte e rilievi lombardi. Al pomeriggio possibile fenomenologia tra Liguria centro orientale e pianura lombarda. Isolati rovesci anche su Alpi settentrionali, in cessazione serale su tutte le regioni.
Visibilità: discreta al mattino, con riduzioni, buona al pomeriggio.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica oceanica, in scorrimento deciso su Europa centrale, sarà responsabile di condizioni meteo relativamente incerte. Tendenza ad addensamenti sparsi sin dal mattino, specie su aree montane alto atesine, venete e friulane, con sconfinamenti verso zone pedemontane. Al pomeriggio possibili rovesci e isolati temporali, specie su aree alpine e prealpine venete e friulane. In serata migliora ovunque.
Visibilità: al mattino diffuse riduzioni, tendente a discreta o buono al pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica verrà ridimensionata, pur permanendo in loco, da ingresso di sostenute correnti occidentali in quota. Cielo che si presenterà generalmente poco o parzialmente nuvoloso, con nubi pomeridiane sui rilievi appenninici e locali addensamenti stratiformi su coste toscane e laziali. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’alta pressione garantirà ancora condizioni di prevalente stabilità, tuttavia in seno ad una intensificazione delle correnti oceaniche. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per residui addensamenti pomeridiani su aree appenniniche. Nubi sterili, che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: in diminuzione.

SUD
Tempo: nonostante il calo barico registrabile sul resto della penisola, i bacini meridionali risulteranno ancora sede anticiclonica. Giornata caratterizzata da prevalente stabilità su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare, limitate a locali comparse cumuliformi in settori appenninici campani, lucani e calabro settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

ISOLE
Tempo: l’ingresso di sostenute correnti atlantiche non sarà in grado di intaccare il constesto di prevalente stabilità per alta pressione su bacini meridionali. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie in Sicilia, mentre su Sardegna non si escludono locali velature specie sui settori occidentali.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da ovest.
Temperatura: poche le variazioni attese. In calo su Sardegna.

nel week end prevalenza di bel tempo instabilita relegata alle alpi 12457 1 2 - Nel week end prevalenza di bel tempo, instabilità relegata alle Alpi
Validità 05 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: prosegue lo scorrimento umido oceanico destinato principalmente all’Europa centrale, inserito in un contesto anticiclonico subtropicale. Al mattino nuvolosità sparsa su Piemonte orientale e Lombardia, su quest’ultima possibili piovaschi sparsi e qualche rovesci. Tendenza ad ampie schiarite pomeridiane su tutte le regioni, da ovest verso est. Non sono attesi ulteriori fenomeni.
Visibilità: discreta al mattino, tendente al buono giornata.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione di di disturbo operata dalle correnti umide atlantiche verrà ridimensionata da presenza anticiclonica su Mediterraneo centrale meridionale. Al mattino tendenza a fenomeni sparsi un po’ su tutte le regioni, con locali rovesci specie tra Romagna, Veneto e Friuli. Le ore pomeridiane porteranno un netto miglioramento meteo con ampie schiarite da ovest e cessazione dei fenomeni a partire da Basso Veneto ed Ovest Emilia.
Visibilità: discreta al mattino, al pomeriggio tendente al buono.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza della circolazione occidentale, azionata da motore ciclonico atlantico verso Europa centrale, verrà stoppata da notevole rinforzo anticiclonico di matrice subtropicale. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili isolate velature costiere su Lazio e Toscana, mentre sui rilievi non si escludono isolati cumuli. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si attenua l’azione di disturbo operata dalle correnti provenienti dai quadranti occidentali, causa contesto prevalentemente anticiclonico subtropicale a sud. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, ma con tendenza a cumulogenesi dal pomeriggio, con addensamenti su zone interne marchigiane ed abruzzesi, localmente in sconfinamento verso la fascia costiera. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la prevalenza anticiclonica sarà coadiuvata da intensificazione del flusso meridionale, tale da rendere il clima estivo nuovamente caldo. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolata velatura costiera sui settori tirrenici. Poche le nubi presenti sui principali comprensori montuosi, anche durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: non sono previste variazioni bariche sostanziali, permane l’azione anticiclonica subtropicale in ulteriore rafforzamento. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo qualche sporadico addensamento diurno su settori montani principali, nonché isolate velature su Sardegna occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in sensibile aumento.

Validità 06 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: a livello continentale avremo l’estensione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa occidentale, il flusso umido meridionale si farà strada verso le nostre regioni. Cielo generalmente poco nuvoloso al mattino, salvo locali addensamenti su pianura orientale lombarda che potrebbero portare isolati rovesci. Le ore pomeridiane porteranno una intensificazione dell’instabilità su Alpi e Prealpi, attesi rovesci e locali temporali, in attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: l’insistenza umida oceanica si avvarrà di contributo altrettanto umido meridionale associabile a estensione ciclonica su Europa occidentale. Condizioni di cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso sin dal mattino, possibili rovesci sparsi tra Alpi e Prealpi venete e friulane. Le ore pomeridiane porteranno rovesci in intensificazione su tutte le regioni, non si escludono sconfinamenti fino alle pianure, ad eccezione dell’Emilia Romagna ove non sono attesi fenomeni.
Visibilità: discreta al mattino, notevoli le riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico attesi tra Francia e penisola iberica andrà ad enfatizzare un rinforzo anticiclonico subtropicale in sede mediterranea, garantendo prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo isolati addensamenti diurni sui settori appenninici principali. Tuttavia possibili isolati rovesci solo su aree orientali laziali, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima o buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi ulteriormente l’ingerenza umida oceanica, opera di rinforzo anticiclonico nord africano sui bacini centro meridionali. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio non si escludono locali addensamenti cumuliformi su aree appenniniche, in particolare su Abruzzo, ove non si escludono isolati rovesci.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale ripresa.

SUD
Tempo: l’attenuazione del flusso umido oceanico corrisponderà ad un rinforzo di quello meridionale, associabile a campo anticiclonico di matrice subtropicale. La giornata sarà segnata da spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi previste, anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: alta pressione nord africana in notevole rinforzo, opera dell’estensione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa occidentale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare, in un contesto climatico decisamente estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-il-ritorno-dell’instabilita.-nel-lungo-periodo-speranze-piu-fresche

GFS: Il ritorno dell'instabilità. Nel lungo periodo speranze più fresche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-nuovo-weekend-all’insegna-del-tempo-asciutto

Il nuovo weekend all’insegna del tempo asciutto

10 Ottobre 2005
i-tornado-“gemelli”-in-germania:-un-fenomeno-molto-raro

I tornado “gemelli” in Germania: un fenomeno molto raro

6 Giugno 2016
stop-caldo-africano:-temperature-in-vertiginoso-calo-entro-inizio-settimana

Stop caldo africano: temperature in vertiginoso calo entro inizio settimana

27 Maggio 2016
per-il-cnr-in-arrivo-un-trimestre-mite-ma-piuttosto-piovoso

Per il CNR in arrivo un trimestre mite ma piuttosto piovoso

21 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.