• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel week end permanenza instabile al centro nord, atteso un generale calo termico

di Ivan Gaddari
08 Apr 2008 - 11:39
in Senza categoria
A A
nel-week-end-permanenza-instabile-al-centro-nord,-atteso-un-generale-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 12 aprile 2008.^^^^^Tempo previsto per domenica 13 aprile 2008.
L’evoluzione generale:
Sabato e domenica saranno giornate segnate da presenza di nubi sparse, a tratti intense, un po’ su tutte le regioni centro settentrionali. Copertura che si rivelerà significativa specie in aree interne montane, ove non mancheranno rovesci e qualche temporale. Al sud tendenza ad addensamenti sparsi, tuttavia sarà importante il calo termico verso valori prossimi alle medie stagionali.

L’avvio settimanale non porterà sostanziali variazioni bariche, salvo un ulteriore spostamento ciclonico verso sudest. I fenomeni diverranno maggiori su regioni centrali, con parziale estensione verso quelle meridionali. Le correnti ruoteranno da ovest-nordovest e le temperature caleranno ulteriormente.

Validità 12 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: probabile una parziale attenuazione del flusso umido meridionale, con tendenza a divenire occidentale, per estensione ciclonica in direzione dei bacini nord occidentali peninsulari. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con tendenza ad attenuazione dei fenomeni. Tuttavia attese precipitazioni sparse al mattino su Piemonte settentrionale, anche sotto forma di rovesci, e nel corso delle ore pomeridiane, su aree alpine e prealpine lombarde, ancora piemontesi e valdostane. Rovesci anche su Liguria centro orientale.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria o in lieve generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: la giornata si rivelerà incerta, tuttavia l’instabilità si mostrerà meno decisa delle giornate precedenti. Complice l’attenuazione del flusso umido meridionale. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con fenomeni sparsi, ma di debole intensità, su aree alpine e prealpine. Nel corso delle ore pomeridiane possibile intensificazione su Alpi e Prealpi venete e friulane, ove non si escludono locali rovesci. Isolati piovaschi potrebbero raggiungere la Romagna, in particolare i settori costieri. Non si escludono locali temporali in aree interne appenniniche.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste la graduale espansione ciclonica continentale in direzione dei bacini meridionali. Il cielo si presenterà inizialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a fenomeni sparsi tra Lazio e Toscana centro meridionale, qualche rovescio in aree interne appenniniche, sino all’Umbria. Tendenza ad attenuazione pomeridiana e serale su tutte le regioni.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli tendenti a disporsi da ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata relativamente incerta, dettata da ulteriore decremento barico ad opera di estensione ciclonica iberica verso i bacini occidentali peninsulari. Prevalenza di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di una certa consistenza sui versanti occidentali appenninici marchigiani ed abruzzesi. Non si escludono isolati fenomeni, anche rovesci o temporali, in attenuazione serale.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione.

SUD
Tempo: parziale il ridimensionamento anticiclonico subtropicale. L’estensione ciclonica iberica verso est favorirà il graduale decremento dei valori pressori. Tendenza ad ulteriore aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, addensamenti a carattere sparso sono attesi su aree interne appenniniche, specie i versanti tirrenici. Tuttavia non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale diminuzione, anche se permarranno valori oltre media.

ISOLE
Tempo: l’espansione ciclonica iberica relegherà verso sudest il promontorio anticiclonico subtropicale, favorendo in tal senso un parziale incremento della copertura nuvolosa. Cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, non si escludono, in serata, isolati rovesci su Sardegna orientale, mentre in Sicilia non sono attesi fenomeni significativi. Schiarite pomeridiane
Visibilità: generalmente buona. Locali riduzioni sulla Sardegna.
Venti: deboli con tendenza a rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale lieve o moderata diminuzione.

nel week end permanenza instabile al centro nord atteso un generale calo termico 11770 1 2 - Nel week end permanenza instabile al centro nord, atteso un generale calo termico
Validità 13 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: lo spostamento ciclonico iberico, verso il Mediterraneo centro settentrionale, manterrà vive condizioni di prevalente instabilità. Avremo condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, con addensamenti alpini e prealpini in modo particolare nelle ore pomeridiane. Possibili ulteriori rovesci e nevicate a quote medie. Nubi diffuse su Lombardia e Liguria centro orientale, ove i fenomeni potrebbero risultare anche moderati sino alle aree di pianura. Tendenza ad attenuazione tardo serale.
Visibilità: discreta, con tendenza a pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’ingresso ciclonico su bacini centro settentrionali peninsulari renderà il contesto giornaliero decisamente incerto, diffusamente instabile. Cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, avremo rovesci diffusi localmente moderati, specie in aree pedemontane prealpine. Non si escludono locali temporali in aree interne appenniniche romagnole. Da segnalare possibili nevicate alpine generalmente a quote medie.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico settentrionale, opera della circolazione ciclonica oceanica, andrà portandosi verso il Mediterraneo centrale, determinando un graduale peggioramento meteo. Il cielo si presenterà difatti tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti pomeridiani in aree appenniniche. Non si escludono rovesci, localmente moderati, specie su Lazio, Toscana meridionale e Umbria occidentale. Possibili locali temporali.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: graduale incremento dell’instabilità giornaliera ad opera sia di allontanamento ciclonico settentrionale, sia per incremento barico meridionale. Il cielo si presenterà generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti pomeridiani su aree interne appenniniche di Abruzzo e Marche, ove non si escludono rovesci e qualche isolato temporale. In serata piovaschisin sulle coste.
Visibilità: discreta, con tendenza a riduzioni appenniniche.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in diminuzione.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica sud occidentale sarà tale da ostancolare l’affondo ciclonico diretto su aree centro settentrionali peninsulari. Il cielo si manterrà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con qualche sporadico addensamento pomeridiano su aree interne appenniniche. Specie della Campania, ove non si esclude qualche isolato fenomeno, della Basilicata e della Calabria settentrionale.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli tendenti a disporsi da ovest-nordovest.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: la presenza del nucleo anticiclonico su bacini centro meridionali, si opporrà parzialmente all’azione ciclonica proveniente dai quadranti nord occidentali. Cielo tra il parzialmente ed il poco nuvoloso su entrambe le isole. Locali addensamenti sono attesi in aree interne della Sardegna, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona. Locali riduzioni sulla Sardegna.
Venti: deboli in prevalenza nord occidentali.
Temperatura: in calo.

Validità 14 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: persiste l’azione parzialmente instabilizzante dettata dal nucleo ciclonico iberico in transito sul Mediterraneo centrale. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia addensamenti di una certa consistenza colpiranno Alpi e Prealpi, ove non si escludono locali fenomeni. Nevosi a quote medie. Da segnalare possibili isolati rovesci su Liguria centro orientale, specie al pomeriggio.
Visibilità: buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica iberica, in spostamento verso i settori orientali del continente, manterrà il contesto atmosferico giornaliero incerto. Prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, avremo annuvolamenti su Alpi e Prealpi, specie tra Veneto e Friuli. Possibili locali fenomeni, nevosi a quote medie. Non sono da escludere locali rovesci anche su Emilia e qualche timido piovasco tra Romagna e pianura veneta.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un ulteriore calo barico ad opera di passaggio ciclonico occidentale, diretto verso sudest e tale da instabilizzare le condizioni meteo giornaliere. Tendenza a progressivo aumento delle nubi su tutte le regioni, dalla tarda mattinata possibili rovesci diffusi, localmente moderati in aree interne appenniniche. Non si esclude qualche isolato temporale. Possibili inoltre nevicate su Appennino a quote medie.
Visibilità: discreta, con tendenza a pesanti riduzioni specie su rilievi.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione ciclonica iberica andrà a coinvolgere gradualmente anche i versanti orientali peninsulari, rendendo il contesto giornaliero moderatamente instabile. Condizioni di cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con tendenza al molto nuvoloso specie nella seconda parte del giorno. Attesi rovesci diffusi, localmente moderati in aree interne appenniniche. Possibili piovaschi anche lungo i litorali, specie tra Marche ed Abruzzo. In Molise le precipitazioni si riveleranno sporadiche.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in diminuzione.

SUD
Tempo: la pressione tenderà a diminuire progressivamente sotto i colpi depressionari iberici, in graduale affermazione sul Mediterraneo centrale. Tendenza a progressivo aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, con addensamenti specie in aree interne appenniniche. Tuttavia non sono attesi fenomeni significativi, salvo qualche isolato piovasco su Campania settentrionale.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati in rotazione da ovest-nordovest.
Temperatura: in generale calo.

ISOLE
Tempo: la presenza ciclonica oceanica andrà traslando ulteriormente verso est, favorendo in tal senso un lieve incremento barico su bacini occidentali. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, con tendenza a locali addensamenti in prossimità dei principali comprensori montuosi. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza nord occidentali.
Temperatura: in generale calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aprile-favorevole-alle-piogge,-ma-decisamente-mite

Aprile favorevole alle piogge, ma decisamente mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-spettacolo-nel-cielo-di-settembre,-fra-stelle-cadenti-e-congiunzioni

Super spettacolo nel cielo di settembre, fra stelle cadenti e congiunzioni

1 Settembre 2016
calda-giornata-d’estate,-ma-al-pomeriggio-sono-attesi-temporali-anche-forti

Calda giornata d’estate, ma al pomeriggio sono attesi temporali anche forti

29 Maggio 2005
meteo,-analisi-dello-stop-della-barriera-di-aria-dal-sahara-verso-italia

Meteo, analisi dello STOP della barriera di aria dal Sahara verso ITALIA

5 Agosto 2019
instabilita-al-sud,-arriva-un-debole-impulso-nuvoloso-seguito-da-aria-piu-fresca

Instabilità al Sud, arriva un debole impulso nuvoloso seguito da aria più fresca

17 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.