• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel week end ancora instabilità al settentrione, altrove nubi sparse ma scarsi fenomeni

di Ivan Gaddari
07 Apr 2008 - 11:34
in Senza categoria
A A
nel-week-end-ancora-instabilita-al-settentrione,-altrove-nubi-sparse-ma-scarsi-fenomeni
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 11 aprile 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 12 aprile 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di venerdì e sabato saranno segnate da nubi sparse un po’ su tutte le regioni, tuttavia la copertura nuvolosa si rivelerà poco incidente al centro sud, ove i fenomeni saranno relegati, eventualmente, alle aree interne appenniniche del versante tirreniche. Piogge che invece proseguiranno al nord, con tendenza a rovesci sparsi in graduale attenuazione. La rotazione dei venti prevalentemente da ovest porterà un calo delle temperature.

Domenica si attende il rinforzo di un nucleo anticiclonico sui settori centro meridionali peninsulari, con allontanamento ciclonico oltre l’arco alpino. Avremo pertanto un generale miglioramento, con ulteriore attenuazione dei fenomeni su regioni settentrionali e della copertura nuvolosa al centro sud.

Validità 11 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: permane, ancora più intenso, il flusso umido e perturbato meridionale, opera dell’onda ciclonica continentale sulla penisola iberica. Cielo tra il molto nuvoloso ed il coperto, al mattino avremo fenomeni diffusi su tutte le regioni, con piogge, rovesci e nevicate su Alpi e quote medio alte. Dal pomeriggio tendenza ad attenuazione su aree di pianura piemontesi e su Liguria, permangono piovaschi e qualche rovescio sulle restanti zone.
Visibilità: tra discreta e scarsa.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: la persistenza umida meridionale, coadiuvata da ulteriore calo barico occidentale, renderà la giornata incerta, a tratti perturbata. Prevalenza di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, avremo fenomeni diffusi per gran parte della giornata, localmente intensi anche sotto forma di rovescio. Non si escludono locali temporali. La neve cadrà sulle Alpi a quote medio alte. In serata tendenza ad attenuazione delle precipitazioni su Veneto ed Emilia Romagna, ove avremo piovaschi sparsi.
Visibilità: tra discreta e scarsa.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ulteriore ridimensionamento anticiclonico subtropicale, opera di calo barico su bacini occidentale, causerà una parziale instabilizzazione meteo. Permanenza di cielo irregolarmente nuvoloso, con tendenza al molto nuvoloso su Toscana e Lazio settentrionale. Possibili piogge diffuse, con qualche isolato rovescio in aree interne appenniniche toscane ed umbre.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione ciclonica occidentale sarà la responsabile di una diminuzione nei valori pressori, tanto che avremo un ulteriore incremento della copertura nuvolosa. Tendenza ad addensamenti sparsi sui settori occidentali di Marche ed Abruzzo, ove non si escludono locali fenomeni specie nella prima parte del giorno. Possibili isolati rovesci in aree interne appenniniche. Altrove, invece assenza di precipitazioni ma cielo parzialmente nuvoloso.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: nonostante l’espansione ciclonica occidentale, il contesto giornaliero rimarrà dominato dal promontorio stabilizzante, caldo, subtropicale. Atteso un ulteriore lieve incremento della copertura nuvolosa sui settori costieri tirrenici, dalla Campania verso la Calabria, con sporadici addensamenti nell’immediato entroterra. Tuttavia si tratterà di nubi sterili che non porteranno fenomeni. Altrove prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso. Clima simil-estivo.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria, ancora decisamente oltre norma stagionale.

ISOLE
Tempo: l’insistenza anticiclonica subtropicale si porterà ancor più verso sudest, mentre da ovest giungeranno nubi legate al complesso sistema ciclonico iberico. In Sardegna tendenza ad ulteriore incremento della copertura nuvolosa, con fenomeni a carattere sparso mattutini che potrebbero risultare sotto forma di rovescio sui settori occidentali e quelli meridionali. Cessazione al pomeriggio, mentre in Sicilia prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio alte.
Visibilità: tra buona e discreta. Locali riduzioni sulla Sardegna.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

nel week end ancora instabilita al settentrione altrove nubi sparse ma scarsi fenomeni 11760 1 2 - Nel week end ancora instabilità al settentrione, altrove nubi sparse ma scarsi fenomeni
Validità 12 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: probabile una parziale attenuazione del flusso umido meridionale per estensione ciclonica in direzione dei bacini occidentali peninsulari. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con tendenza ad attenuazione dei fenomeni. Tuttavia attese precipitazioni sparse al mattino su Piemonte settentrionale, anche sotto forma di rovesci, e nel corso delle ore pomeridiane, su aree alpine e prealpine lombarde, ancora piemontesi e valdostane. Rovesci anche su Liguria centro orientale.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria o in lieve generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: la giornata si rivelerà incerta, tuttavia l’instabilità si mostrerà meno decisa delle giornate precedenti. Complice l’attenuazione del flusso umido meridionale. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con fenomeni sparsi, ma di debole intensità, su aree alpine e prealpine. Nel corso delle ore pomeridiane possibile intensificazione su Alpi e Prealpi venete e friulane, ove non si escludono locali rovesci. Isolati piovaschi potrebbero raggiungere la Romagna, in particolare i settori costieri. Non si escludono locali temporali in aree interne appenniniche.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste la graduale espansione ciclonica continentale in direzione dei bacini meridionali, anche se in fase di progressiva attenuazione. Il cielo si presenterà inizialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a fenomeni sparsi tra Lazio e Toscana centro meridionale, qualche rovescio in aree interne appenniniche, sino all’Umbria. Tendenza ad attenuazione pomeridiana e serale su tutte le regioni.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli tendenti a disporsi da ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata relativamente incerta, dettata da ulteriore decremento barico ad opera di estensione ciclonica iberica verso i bacini occidentali peninsulari. Prevalenza di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di una certa consistenza sui versanti occidentali appenninici marchigiani ed abruzzesi. Non si escludono isolati fenomeni, anche rovesci, in attenuazione serale.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione.

SUD
Tempo: parziale il ridimensionamento anticiclonico subtropicale. L’estensione ciclonica iberica verso est favorirà il graduale decremento dei valori pressori. Tendenza ad ulteriore aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, addensamenti a carattere sparso sono attesi su aree interne appenniniche, specie i versanti tirrenici. Tuttavia non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale diminuzione, anche se permarranno valori oltre media.

ISOLE
Tempo: l’espansione ciclonica iberica relegherà verso sudest il promontorio anticiclonico subtropicale, favorendo in tal senso un parziale incremento della copertura nuvolosa. Cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, non si escludono, al mattino, isolati piovaschi su Sardegna occidentale, mentre in Sicilia non sono attesi fenomeni significativi. Schiarite pomeridiane
Visibilità: generalmente buona. Locali riduzioni sulla Sardegna.
Venti: deboli con tendenza a rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale lieve o moderata diminuzione.

Validità 13 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un parziale incremento pressorio ad opera di nucleo anticiclonico in posizionamento sui bacini centro meridionali peninsulari. Avremo condizioni di cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso, con locali addensamenti alpini e prealpini in modo particolare nelle ore pomeridiane. Non si escludono isolati rovesci e qualche debole nevicata a quote medio alte.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica presente da giorni verrà progressivamente confinata oltre alpe per rinforzo anticiclonico proveniente da sudovest. Al mattino residua instabilità sul Friuli, con rovesci specie su settori orientali. Sia in pianura che sui rilievi. Non si escludono isolati piovaschi sin sulla Romagna. Attenuazione durante le ore pomeridiane, anche se si potrebbe avere un blando incremento dell’instabilità alpina e prealpina, con rovesci sparsi e qualche debole nevicata a quote medio alte.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingresso anticiclonico sud occidentale, pur confinando a nord l’azione depressionaria, non sarà in grado di scongiurare condizioni di residua e blanda instabilità. Il cielo si presenterà difatti tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti pomeridiani in aree appenniniche. Non si escludono locali rovesci, specie su Lazio, Toscana meridionale e Umbria occidentale. Attenuazione durante le ore serali.
Visibilità: buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: graduale attenuazione dell’instabilità giornaliera ad opera sia di allontanamento ciclonico settentrionale, sia per incremento barico meridionale. Il cielo si presenterà generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti pomeridiani su aree interne appenniniche di Abruzzo e Marche, ove non si escludono locali isolati rovesci. Cessazione alle prime ore serali.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: l’ingresso anticiclonico sud occidentale sarà tale da rendere le condizioni meteo progressivamente stabili. Il cielo si manterrà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con qualche sporadico addensamento pomeridiano su aree interne appenniniche. Specie della Campania, ove non si esclude qualche isolato fenomeno, della Basilicata e della Calabria settentrionale.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: nessuna particolare variazione prevista.

ISOLE
Tempo: il graduale incremento della pressione, opera di nucleo anticiclonico su bacini centro meridionali, allontanerà l’azione parzialmente ciclonica settentrionale. Cielo tra il parzialmente ed il poco nuvoloso su entrambe le isole. Locali addensamenti sono attesi in aree interne della Sardegna, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona. Locali riduzioni sulla Sardegna.
Venti: deboli in prevalenza nord occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scudo-ciclonico-centro-europeo.-freddo,-pioggia-e-neve-alle-porte-dell’italia

Scudo ciclonico centro europeo. Freddo, pioggia e neve alle porte dell'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prevalenza-di-aria-fredda-sul-comparto-settentrionale-europeo,-mentre-sul-mediterraneo-ed-i-balcani-e-estate

Prevalenza di aria fredda sul comparto settentrionale europeo, mentre sul Mediterraneo ed i Balcani è estate

31 Maggio 2005
meteo-bollente-nel-sud-francia,-temperature-record-per-fine-agosto

Meteo bollente nel sud Francia, temperature record per fine Agosto

31 Agosto 2019
europa-e-italia,-contrasti-meteo-pazzeschi

Europa e Italia, contrasti METEO pazzeschi

27 Luglio 2018
l’ondata-di-freddo-del-17-dicembre-1961-ed-il-record-mondiale-di-roccacaramanico

L’ondata di freddo del 17 dicembre 1961 ed il record mondiale di Roccacaramanico

25 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.