In un periodo particolare come questo, tra la fine di una stagione e l’inizio di un nuovo trimestre, è bene supportare lo studio dei massimi sistemi con l’osservazione dell’evoluzione sinottica.
L’Inverno non è mai arrivato e molti si chiedono, essendo a conoscenza dei molteplici precedenti, se nei mesi di Marzo ed Aprile, vi possa essere una sorta di slittamento stagionale, con ripetuti affondi freddi e precipitativi.
L’analisi della stratosfera sta inviando, in questi giorni, dei segnali confortanti, rilevabili dall’inversione dei venti a 10hPa e l’annuncio di un probabile major warming che avrebbe tanto il sapore di un final warming.
La stratosfera, quest’anno, ha fornito diversi spunti interessanti per lo studio delle correlazioni troposfera-stratosfera; purtroppo, in questa occasione come in altre, ad un fattore positivo se ne individuano molteplici negativi.
Il core del Vp sembra bilobarsi, favorendo l’asse canadese/americano e provocando una possibile configurazione EAJ+/NAO+, deleteria per una ondulazione baroclina in seno a profonde onde rossbyane, alimentate da un getto capace di convogliare parte del core del VP.
Si riscontra anche una AO+ ed, a mio avviso, è l’unico fattore confortante in questo mare di incertezze poiché, associata ai sopraccitati valori, fornisce quanto meno una ondulazione di tipo semi-zonale.
Questa configurazione sinottica, accompagnata da una semi-permanente molto attiva, e da segnali anticiclonici in netto risveglio, produce una statica ondulazione nel basso Atlantico, con deboli infiltrazioni barocline (onde), molto produttive in termini di precipitazioni.
Il mese di Marzo dovrebbe proseguire su questa linea di tendenza, sbilanciata verso una piovosità ed una mitezza delle temperature ma, non possiamo scartare completamente due ipotesi: l’affondo freddo e la rimonta anticiclonica.
Al momento, VP ed HP, si alterneranno in un gioco di moderate fluttuazioni, responsabili dei primi picchi di calore e di qualche giornata nella media, con il contributo delle piogge e dei temporali.
Torneremo più avanti per analizzare il proseguo del mese.