• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nei prossimi giorni più fresco e qualche rovescio. Pasqua variabile al Centro Nord, sole al Sud

di Ivan Gaddari
30 Mar 2010 - 12:09
in Senza categoria
A A
nei-prossimi-giorni-piu-fresco-e-qualche-rovescio.-pasqua-variabile-al-centro-nord,-sole-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì tempo in peggioramento al Nordest, Lombardia, Liguria e in parte su Alto Tirreno. Farà più fresco, un po' più di nubi anche nelle restanti regioni.^^^^^Per Pasqua tempo decisamente variabile al Nord con qualche pioggia, un po' di nubi anche al Centro, tempo migliore al Sud e Isole con clima gradevole.
Sarà una settimana tipicamente primaverile, su questo non v’è dubbio. Non mancherà dell’instabilità e andrà a coinvolgere principalmente l’Italia settentrionale e le regioni alto tirreniche, ma ci saranno anche giornate di sole con temperature gradevoli al Sud e sulla Sicilia. Dinamicità evidente fin da oggi, al Nord sta transitando una perturbazione atlantica che arrecherà piogge, rovesci e nevicate sui rilievi alpini. Qualche precipitazione interesserà anche la Toscana, l’Umbria, il Lazio e le Marche, sul resto dello Stivale nubi in parziale aumento e venti occidentali in accentuazione.

Spesso in Primavera, lo abbiam detto ieri, i passaggi perturbati si risolvono in tempi brevi. Domani infatti le condizioni meteorologiche miglioreranno sensibilmente, se si eccettuano alcune zone alpine e degli annuvolamenti diurni sulla dorsale appenninica, prevarranno ampi spazi di sereno. Ma a livello continentale la situazione non depone certo a favore di ingressi anticiclonici duraturi. Un’ampia area di Bassa Pressione è ubicata tra le Isole Britanniche e la Penisola Scandinava e nei prossimi giorni invierà impulsi d’aria fresca e instabile verso l’Europa centrale. In parte verranno coinvolte anche le nostre regioni e gli effetti si tradurranno in un calo termico e qualche precipitazione tra le regioni Settentrionali e parte delle Centrali.

Domani la perturbazione ci abbandonerà e come detto pocanzi il tempo migliorerà anche sul Nord. Al mattino residui rovesci sono previsti sul Friuli Venezia Giulia, in accentuazione al pomeriggio sui monti. Qualche precipitazione diurna potrebbe interessare anche le Alpi occidentali e i monti lombardi. Sul resto d’Italia, a parte qualche nube pomeridiana sulle montagne dell’Appennino centro settentrionale, prevarrà il bel tempo. Ci sarà ancora un po’ di vento dai quadranti occidentali, ma in fase di graduale attenuazione.

Giovedì il nuovo cambiamento. Al Nord transiterà un impulso d’aria fresca e instabile che causerà un consistente peggioramento nelle regioni del Triveneto. Coinvolte anche la Lombardia e il Levante Ligure, soprattutto in mattinata. Sulle Alpi sono previste nuove nevicate, a quote più basse rispetto a oggi e localmente sin verso i 1000/1200 m. Instabilità che andrà ad interessare in parte anche il Centro, specie al pomeriggio. I fenomeni più consistenti si dovrebbero avere in Toscana e nelle aree settentrionali marchigiane. Al Sud e nelle Isole prevalenza di bel tempo, le poche nubi in transito non causeranno precipitazioni. I venti si intensificheranno nuovamente dai quadranti occidentali, anche se al mattino proverranno da Sudest in Adriatico e nelle regioni Nord orientali.

instabilita a sprazzi al nord e parte del centro anche a pasqua piu bello al sud 17699 1 2 - Nei prossimi giorni più fresco e qualche rovescio. Pasqua variabile al Centro Nord, sole al Sud
Il passaggio instabile si consumerà rapidamente, venerdì tornerà il bel tempo un po’ dappertutto salvo qualche isolato rovescio diurno sulle Alpi occidentale e nelle zone interne dell’Appennino centrale. Le temperature cresceranno un po’ ovunque, mentre i venti ridurranno la loro intensità e diverranno in genere variabili.

Dovrebbe comunque trattarsi di una tregua temporanea, perché sabato un altro impulso d’aria fresca e instabile potrebbe transitare al Nord causando un rapido peggioramento. Precipitazioni da ovest verso est, non mancheranno piogge e rovesci localmente consistenti, mentre sulle Alpi cadrà altra neve. Al Centro il tempo diverrà variabile sui versanti tirrenici con possibilità di qualche pioggia soprattutto in Toscana. Altrove più sole e clima gradevole, anche se l’accentuazione dei venti da ovest potrebbe acuire la sensazione di fresco persino durante le ore centrali del giorno.

E veniamo alla Pasqua. Le ultime emissioni dei modelli indicano una persistente variabilità al Nord Italia, ove potrebbero manifestarsi locali annuvolamenti con associate delle precipitazioni sparse. Condizioni di variabilità anche nelle Centrali tirreniche, più sole sul resto d’Italia con clima gradevole al Sud e Isole. Poi per Pasquetta, sempre secondo le proiezioni odierne, le condizioni meteo sembrano destinate a migliorare in modo consistente per l’ingresso di un campo anticiclonico. Ovviamente vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
irruzione-rapidissima-di-un-fronte-freddo-dalla-francia:-intensi-temporali-alle-porte-sul-nord

Irruzione rapidissima di un fronte freddo dalla Francia: intensi temporali alle porte sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-in-california,-nubifragi-e-venti-da-uragano,-colpita-san-francisco

Tempesta in California, nubifragi e venti da Uragano, colpita San Francisco

12 Dicembre 2014
le-temperature-degli-ultimi-200-anni-in-islanda-(prima-parte)

Le temperature degli ultimi 200 anni in Islanda (prima parte)

27 Agosto 2009
meteo-napoli:-molto-nuvoloso-giovedi-e-venerdi,-piu-sole-nel-weekend

Meteo NAPOLI: molto nuvoloso giovedì e venerdì, più SOLE nel weekend

11 Ottobre 2018
ondata-di-caldo:-le-temperature-massime-di-ieri,-estremi-meteo,-mare-freddo

Ondata di caldo: le temperature massime di ieri, estremi meteo, mare freddo

15 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.