L’Italia è interessata dal passaggio di un nucleo di aria fresca che da Nord trasla a sudest, investendo le regioni Centro Meridionali. Le temperature stanno calando un po’ dappertutto, il caldo sta resistendo all’estremo Sud e in Sicilia, ma domani abbandonerà anche queste zone. E’ una tregua temporanea, un miglioramento è già in atto sulle regioni Settentrionali per merito di un campo anticiclonico.
Nei prossimi giorni sole e caldo avvolgeranno l’intera Penisola, l’avamposto dell’Alta Pressione africana convoglierà aria calda al Nordovest, nelle Centrali tirreniche e in Sardegna. Le incursioni atlantiche lambiranno appena l’arco alpino ma nel fine settimana il flusso instabile potrebbe nuovamente calare in latitudine raggiungendo dapprima il Nord e lunedì – forse – anche il Centro.
Il tempo di domani
Il sole splenderà al Nord e nelle Centrali tirreniche, al pomeriggio vi sarà qualche annuvolamento lungo le Alpi e nell’Appennino Laziale. Bel tempo anche nelle Marche, in Abruzzo e Molise indugeranno un po’ di nubi dal mattino e nel corso del pomeriggio si concentreranno esclusivamente a ridosso dei rilievi.
Il cielo sarà sereno anche in Sardegna e buona parte della Sicilia, con qualche nube nel nord dell’Isola. Al Sud avremo invece un po’ di nubi sparse, soprattutto nelle ore centrali del giorno, con qualche temporale che riuscirà ad interessare le zone montagnose della Basilicata e della Calabria centro settentrionale.
Isolati acquazzoni potrebbero originarsi anche nel Foggiano e nei rilievi del Cilento. A sera assisteremo alle consuete schiarite e quindi cesseranno tutti i fenomeni. I venti saranno deboli variabili solo al Nord, altrove permarrà una circolazione settentrionale e i mari si manterranno tra il mosso e il molto mosso. Le temperature sono attese in aumento un po’ ovunque, specie nei valori massimi.
Giovedì 6 agosto
L’ulteriore consolidamento anticiclonico favorirà condizioni di bel tempo estivo su tutto lo Stivale. Aria calda fluirà verso il Nordovest, le Centrali tirreniche e la Sardegna, le temperature massime potranno raggiungere i 34-35 gradi su Firenze, Roma e Cagliari. Caldo anche su Torino, Milano e Catania, mentre lungo il versante Adriatico i venti da nord manterranno un clima sostanzialmente gradevole.
Il cielo sull’Italia sarà sereno o poco nuvoloso, le poche nubi presenti si formeranno al pomeriggio a ridosso delle Alpi e sull’Appennino centro meridionale. I temporali dovrebbero però interessare esclusivamente le aree montagnose di confine tra Basilicata e Calabria.
Venerdì 7
Nel primo giorno del fine settimana probabile qualche temporale sulle Alpi occidentali, ma la cumulogenesi dovrebbe rivelarsi più accentuata sull’intera cerchia alpina.
In Val Padana, Liguria, Emilia Romagna, Centro Sud e Isole splenderà un bel sole agostano. Le città più calde dovrebbero risultare Roma e Firenze, con massime comprese tra i 36 e i 37 gradi. Caldo moderato anche in Sicilia e Sardegna, nelle altre zone i valori massimi dovrebbero varcare facilmente la soglia dei 30-32 gradi, con punte di 33-34 gradi su Napoli.
I venti andranno attenuandosi anche al Centro e in Sardegna, mentre al Sud e in Sicilia proverranno da nord-nordovest con locali rinforzi.
Il tempo nel fine settimana
Il flusso instabile oceanico potrebbe calare di latitudine e lambire l’arco alpino. Sabato i temporali dovrebbe interessare un po’ tutte le zone montagnose del Nord Italia, dalle Alpi alle Prealpi. Domenica potrebbe esservi un ulteriore guasto che convoglierebbe i fenomeni anche in Val Padana, Liguria ed Emilia Romagna.
Nelle restanti regioni proseguirebbe la fase estiva con caldo nei settori tirrenici e Sardegna, tuttavia sempre domenica aria più umida oceanica – grazie ad un rotazione dei venti da ovest/sudovest – potrebbe favorire la genesi di qualche isolato temporale nell’Appennino centro settentrionale.