• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbione nella valle dell’Ebro, venerdì nuova giornata di ghiaccio a Saragozza

di Giovanni Staiano
29 Dic 2006 - 22:50
in Senza categoria
A A
nebbione-nella-valle-dell’ebro,-venerdi-nuova-giornata-di-ghiaccio-a-saragozza
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare al visibile delle 11 GMT del 29 dicembre evidenzia la
In Spagna, venerdì 29 dicembre ancora nebbia congelante fitta e persistente (grosse difficoltà nella circolazione stradale) nella valle dell’Ebro e nelle valli adiacenti, con conseguente freddo “da inversione” anche nelle ore centrali della giornata. Alcuni estremi termici (aggiornati alle 15): Saragozza -3,2°/-0,4°C, Logrono -4,4°/0,2°C.

La Turchia orientale, in particolare nelle conche intermontane, è stata insolitamente gelida giovedì e venerdì. A Erzurum, città situata a oltre 1700 metri, dopo i -30,5°C registrati giovedì mattina, venerdì si è registrata una minima di -32,2°C. La media delle minime dell’ultima decade di dicembre è -12°C. Notevoli anche le minime di venerdì di Ankara e della meridionale Diyarbakir, rispettivamente -14,3° e -16,0°C.

Notevole, venerdì 29 dicembre, anche la gelata a Damasco. Nella capitale siriana il termometro è sceso fino a -8,1°C. Gelo intenso anche nel nordovest dell’Iran: Khoy -20,4°C, Saghez -20,0°, Ardebil -19,0°, Makko -18,6°, Tabriz -14,8°. Vero che si tratta di località comprese tra 1000 e 1500 metri, ma l’intensità della ondata di freddo è testimoniata dal fatto che la media delle minime di dicembre è -1°C a Tabriz.

Venerdì 29 dicembre è stata una giornata molto più fredda del normale a Ojmjakon, nella repubblica russa della Jacuzia, considerata il “polo del freddo” dell’emisfero nord. La temperatura minima è stata inferiore a -57°C, mentre la massima non ha superato i -53°C. Nell’ultima decade di dicembre, le medie delle minime e delle massime sono rispettivamente intorno -50° e -46°C.

Alcune delle piccole isole situate al largo della costa della British Columbia (Canada), esposte alle tempeste, sono state investite da venti con forza di uragano tra giovedì sera e venerdì. All’isola Solander, per esempio, venti sostenuti tra 75 e 85 miglia orarie hanno soffiato giovedì notte per 8 ore, con una raffica di massima di 115 miglia orarie (185 km/h).

Una intensa “tropical wave” sulla parte ovest dell’Oceano Indiano Meridionale ha il potenziale per diventare ciclone tropicale. Venerdì il sistema perturbato si spostava verso sud-sudovest, diretto verso quel Madagascar settentrionale che nello scorso weekend è stato colpito dal ciclone tropicale Bondo. 83 mm ad Agalega (Mauritius), 69 a Sambava, 51 ad Antalaha (queste ultime due località nel Madagascar): questi accumuli riferiti a giovedì 28 dicembre sono già associati alle nubi convettive della parte periferica della suddetta “tropical wave”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sud-mediterraneo-e-la-neve:-sfida-sul-filo-del-rasoio

Sud Mediterraneo e la neve: sfida sul filo del rasoio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
effetti-della-tenace-depressione-atlantica-che-ha-messo-radici-in-europa

Effetti della tenace Depressione Atlantica che ha messo radici in Europa

24 Aprile 2012
ancora-due-giorni-di-gran-caldo,-poi-venerdi-giungera-una-tregua

Ancora due giorni di gran caldo, poi venerdì giungerà una tregua

25 Luglio 2006
liguria,-punte-di-oltre-100-mm-di-pioggia

LIGURIA, punte di oltre 100 mm di pioggia

15 Ottobre 2012
meteo-milano:-nuvoloso-e-un-po’-freddo,-a-tratti-anche-nebbioso

Meteo MILANO: nuvoloso e un po’ freddo, a tratti anche nebbioso

30 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.