• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Effetti della tenace Depressione Atlantica che ha messo radici in Europa

di Mauro Meloni
24 Apr 2012 - 12:05
in Senza categoria
A A
effetti-della-tenace-depressione-atlantica-che-ha-messo-radici-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 15 ed il 21 aprile 2012. L'insistenza del vortice ciclonico sulla Gran Bretagna ha portato un clima abbastanza freddo sulle zone occidentali dell'Europa, mentre su quelle orientali ha prevalso una circolazione più calda. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 15 ed il 21 aprile 2012. Buone precipitazioni sull'Italia e non solo, grazie al regime perturbato atlantico. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.

depressione che ha messo radici in europa anomalie termiche 23078 1 2 - Effetti della tenace Depressione Atlantica che ha messo radici in Europa
EUROPA IN BALIA DEL VORTICE NORD-ATLANTICO – E’ proprio cambiato tutto rispetto ad alcune settimane fa: erano gli ultimi giorni di marzo quando ci trascinavamo una situazione statica di lungo periodo, con l’anticiclone che appariva come un baluardo davvero impossibile da scalfire su oltre mezza Europa, mentre le discese fredde artiche ed i rigori tardivi dell’inverno colpivano con enfasi le estreme aree orientali dell’Europa e la Russia. Ora la situazione appare l’esatto opposto, nel senso che una vasta depressione ha preso il posto dell’anticiclone: anche l’ultima settimana è trascorsa con clima perturbato e relativamente freddo sull’Europa Occidentale e parte di quella Centrale. L’Italia non ha fatto eccezione e hanno prevalso scarti termici debolmente negativi rispetto alla norma.

IL QUADRO DELLE ANOMALIE TERMICHE – Il periodo dal 15 al 21 aprile ha quindi visto il predominio schiacciante delle perturbazioni atlantiche ed il lato occidentale europeo è stato esposto alle discese d’aria fredda nordica che hanno continuamente alimentato il robusto vortice depressionario sul Regno Unito. Tutta l’Europa Occidentale ha avuto anomalie termiche diffuse, fino a 3°C al di sotto del normale, ma con scarti ancora più accentuate per quanto concerne la Spagna. Diverso invece lo scenario sulla parte orientale del Continente che, trovandosi ai margini dell’influenza ciclonica britannoca, ha risentito dell’aria più calda dai quadranti meridionali messa in moto dalla stessa depressione euro-atlantica. In particolare, il caldo anomalo è risalito sulla Russia, con i primi 30° sulle aree meridionali: lungo il distretto del fiume Volga si sono avute inondazioni per il repentino scioglimento delle nevi invernali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
copiose-nevicate-sulle-alpi,-fiocchi-fino-ai-600-metri-di-quota

Copiose nevicate sulle Alpi, fiocchi fino ai 600 metri di quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
corridoio-“rovente”-spalancato,-esplode-l’estate-africana.-al-nord-altri-temporali

Corridoio “rovente” spalancato, esplode l’Estate africana. Al Nord altri temporali

8 Luglio 2011
incredibile-tamponamento-a-catena-causa-neve:-il-video

Incredibile tamponamento a catena causa neve: il video

20 Febbraio 2019
presto-tornera-l’estate,-quella-tipica-del-mediterraneo

Presto tornerà l’ESTATE, quella tipica del Mediterraneo

27 Giugno 2013
meteo-roma:-leggera-variabilita-martedi,-poi-sole-con-ritorno-del-caldo-estivo

Meteo ROMA: leggera variabilità martedì, poi SOLE con ritorno del CALDO estivo

10 Settembre 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.