• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbie in Val Padana, su valli e lungo l’Adriatico. E’ l’effetto anticiclonico, di giorno clima mite

di Ivan Gaddari
05 Nov 2010 - 08:10
in Senza categoria
A A
nebbie-in-val-padana,-su-valli-e-lungo-l’adriatico.-e’-l’effetto-anticiclonico,-di-giorno-clima-mite
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna proporrà condizioni di bel tempo grazie al campo anticiclonico che si estende dall'Europa occidentale verso le nostre regioni. Però ci sono molte nebbie, che si dissolveranno lentamente quando il sole salirà alto in cielo. Clima diurno molto mite.
Non si può parlare di vero e proprio dominio anticiclonico. Nonostante il bel tempo sia tornato ad ammantare la Penisola con tanto sole, si assisterà ad un graduale decadimento della figura stabilizzante a partire dal sabato. Almeno, però, la permanenza per qualche giorno dell’Alta Pressione sta consentendo agli strapazzati fiumi del Nord e del Sud di rimettersi a posto, di rientrare negli argini. E viste le prospettive di maltempo dei giorni venturi, si spera che il rientro sia il più rapido possibile. Perché non ci sono più dubbi, nel fine settimana giungerà un’altra perturbazione ed anche stavolta potrebbe causare piogge consistenti in molti settori peninsulari.

Ora però focalizziamo l’attenzione sulla giornata odierna e per comprendere quelle che saranno le peculiarità meteorologiche basta un attimo. Basta soltanto ripercorrere quanti accaduto ieri e lo scenario è presto detto. Ieri, infatti, il consolidamento anticiclonico ha relegato la lacuna instabile sui mari più a sud, con un minimo di pressione stazionante in prossimità della Tunisia. Osservando l’immagine satellitare del primo mattino notiamo che quel nucleo è ancora vivo. E non vuole proprio saperne di mollare la presa, anche perché è circondate da aree di Alta Pressione e non c’è alcuna possibilità di movimento.

Rispetto a ieri, comunque, non c’è più tutta la nuvolosità che ingrigiva i cieli dell’Italia Meridionale. Stamane prevalgono gli spazi di sole, ed era ora! Dopo quanto accaduto in Calabria oppure nel Messinese, la necessità che tornasse il bel tempo era impellente. E’ anche vero che in giornata sarà possibile registrare una vivace nuvolosità sulla Sicilia e attraverso gli aggiornamenti modellistica mattutini evidenziamo la possibilità di qualche residuo episodio instabile nel settore ovest dell’Isola maggiore. Probabilmente si manifesterà qualche acquazzone o temporale, specie tra Palermitano e Trapanese. Nulla di preoccupante, intendiamoci, perché di sera si dissolveranno.

Poi c’è la nebbia. Una nebbia fitta, che sta attanagliando la Val Padana e non solo. Ci sono nebbie nelle valli del Centro, nelle coste romagnole e Adriatiche in genere. L’inversione termica sta facendo il suo gioco, ma anche l’elevata umidità generata dalle precipitazioni dei giorni scorsi. Nebbie che si dissolveranno pian piano quando il sole sarà alto in cielo e comincerà a scaldare l’aria. C’è anche da dire che in alcune zone potrebbero persistere nubi basse, come ad esempio nel Cuneese, o nel Torinese. Quanto basta, insomma, per disturbare quella che altrimenti sarebbe stata una splendida giornata autunnale.

Dicevamo del sole. Sole che sta portando le temperature a crescere ed attestarsi su valori al di sopra della norma. Ieri, ad esempio in alcune località insulari e del Centro Sud la colonnina di mercurio ha raggiunto i 24 gradi. E’ probabile che si raggiungano anche oggi e i valori superiori ai 20 risulteranno abbastanza frequenti. Avrete notato che non c’è vento, almeno in gran parte della Penisola. Risulteranno deboli variabili al Centro Nord e su parte del Sud, mentre nelle Isole si avrà una blanda circolazione orientale causata dal vortice instabile più a sud. Anche sullo Ionio e nel basso Adriatico si sentirà un po’ di vento, ma si tratterà di un vento settentrionale che potrebbe far registrare qualche rinforzo sino al moderato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornera-il-maltempo-e-potrebbe-accanirsi-in-zone-gia-provate-dal-precedente-peggioramento

Tornerà il maltempo e potrebbe accanirsi in zone già provate dal precedente peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vancouver-island:-il-canada-dove-la-neve-e-una-rarita

Vancouver Island: il Canada dove la neve è una rarità

7 Febbraio 2010
meteorite-sfiorera-oggi-la-terra:-sara-visibile-anche-dall’italia

Meteorite sfiorerà oggi la Terra: sarà visibile anche dall’Italia

5 Marzo 2014
il-freddo-che-verra-sull’italia,-genesi-di-un-brusco-raffreddamento-che-sara-avvertito-in-ritardo

Il freddo che verrà sull’Italia, genesi di un brusco raffreddamento che sarà avvertito in ritardo

16 Novembre 2005
il-solstizio-d’estate-e-lontano,-siamo-solo-adesso-nel-periodo-piu-caldo-dell’anno

Il solstizio d’estate è lontano, siamo solo adesso nel periodo più caldo dell’anno

8 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.