• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbia sul Mediterraneo

di Andrea Murgia
05 Feb 2004 - 09:07
in Senza categoria
A A
nebbia-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal satellite polare, effettuata alle ore 13.29, fonte immagine: www.wetteronline.uk.
Nelle immagini satellitari della giornata del 4 febbraio 2004 era visibile una vasta distesa di nebbia e nuvole basse sui mari ad ovest della Sardegna e della Corsica, che si dissolvevano in prossimità delle coste.

A causare questo fenomeno, chiamato nebbia d’avvezione, è stata la presenza di aria calda e umida che scorre sul mare freddo, attivando la condensazione. Non è un fenomeno raro, infatti si è presentato anche lo scorso aprile, quando masse d aria calda scorrevano su un mare ancora relativamente freddo dalla stagione invernale.

Nell’immagine allegata si nota proprio la compattezza dello strato di condensazione: questo viene spinto dai deboli venti da ovest-sud ovest verso le coste occidentali della Sardegna, dove tende a dissolversi, poiché il suolo è in parte più caldo della superficie marina nelle ore diurne ed anche perché nella terraferma, la concentrazione di umidità è molto inferiore. Sulla costa arrivano poi solo nubi basse, che si estendono a gran parte dell’interno. La costa orientale dell’isola rimane priva di nubi, ma già pochi Km, sul Mar Tirreno, il fenomeno si ripresenta.

In Liguria, ma anche in Toscana settentrionale, il cielo viene segnalato addirittura coperto nelle ore pomeridiane, proprio a causa dei venti da sud ovest, che spingono le nebbie presenti sul mare verso la costa, dove giungono sotto forma di nubi basse, le quali si dissolvono andando verso l’entroterra.

Il fenomeno si è concentrato solo su Mar di Sardegna e Mar ligure, coinvolgendo in minima parte il Tirreno centrale perché i massimi dell’anticiclone erano posizionati a ovest dell’Isola ed era proprio in questa zona, assieme a quella del nord Italia, che era presente lo strato di inversione termica maggiore rilevato dai radiosondaggi. Nelle regioni Adriatiche prevalevano venti settentrionali e non era presente alcuno strato di inversione termica, fatto che non ha permesso la formazione delle nebbie.

Ma vediamo la temperatura che raggiunge il Mediterraneo in questi giorni, che statisticamente, dovrebbero essere i più freddi dell’anno per i nostri mari:

I valori sono rilevati alle ore 00 del giorno 4/02/2004.
Mar Ligure: 12.9° C.
Mar di Corsica: 13.0° C
Mar di Sardegna: 13.3° C.
Tirreno Settentrionale: 13.6° C.
Tirreno Centrale Settore W: 13.6° C.
Tirreno Centrale Settore E: 14.3° C.
Tirreno Meridionale Settore W: 13.5° C.
Tirreno Meridionale Settore E: 13.8° C.
Canale di Sardegna: 14.6° C.
Stretto di Sicilia: 14.6° C.
Ionio Meridionale: 15.0° C.
Ionio Settentrionale: 14.6° C.
Adriatico Meridionale: 13.8° C.
Adriatico Centrale: 13.3° C.
Adriatico Settentrionale: 10.1° C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uno-sguardo-agli-oceani

Uno sguardo agli oceani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-nevicate,-ultimi-giorni-di-febbraio-invernali-ma-con-meno-freddo

Piogge e nevicate, ultimi giorni di febbraio invernali ma con meno freddo

24 Febbraio 2013
attesa-una-breve,-mite,-tregua.-da-venerdi-nuovo-peggioramento-e-calo-delle-temperature

Attesa una breve, mite, tregua. Da venerdì nuovo peggioramento e calo delle temperature

7 Marzo 2006
tracollo-delle-temperature-da-mercoledi:-in-vista-cali-di-oltre-10°c!

Tracollo delle temperature da mercoledì: in vista cali di oltre 10°C!

11 Luglio 2016
allarme-meteo-in-francia-e-inghilterra:-arriva-una-intensa-ondata-di-caldo

Allarme Meteo in Francia e Inghilterra: arriva una intensa ondata di caldo

19 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.