• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbia e SMOG visibilità 10 metri. Val Padana è una camera a gas. Situazione a Milano, Roma e Firenze

di Andrea Meloni
04 Dic 2015 - 08:03
in Senza categoria
A A
nebbia-e-smog-visibilita-10-metri-val-padana-e-una-camera-a-gas.-situazione-a-milano,-roma-e-firenze
Share on FacebookShare on Twitter

Una coltre nebbiosa avvolge con un’intensità imponente la Valle Padana.

Le stazioni meteo aeroportuali segnalano visibilità sovente sotto i 50 metri.

Ma da varie osservazioni empiriche abbiamo riscontrato visibilità di circa 10 metri in varie zone pianeggianti della Lombardia.

A Milano periferia la visibilità è così ridotta che dal marciapiede non è visibile la cima dei palazzi.

La nebbia è così fitta che sembra essere incollata all’asfalto, ha le sembianze del fumo di un incendio tanto è fitta.

Guidando in auto la situazione può divenire insidiosa, se non pericolosa specie di notte o scarsa luminosità.

Negli incroci si scorge appena il bagliore del semaforo e non si vede nulla oltre.

Rammentiamo che in caso di nebbia così insidiosa vanno rispettate le più elementari norme di sicurezza, in specie velocità ridotta, distanza di sicurezza.

Ma tutto ciò è naturale? La vera nebbia, quella che si realizza in aria pura ha delle caratteristiche differenti da quella osservabile in Val Padana, dove la sedimentazione di particelle inquinanti determina una straordinaria accelerazione della condensazione del vapore acqueo in nebbia.

Si ottiene una nebbia particolarmente satura di umidità che genera un anomalo raffreddamento dell’aria. Attualmente a Milano centro città, dai 5°C di qualche ora fa ci sono circa 1°C.

I locali dicono da sempre che in passato le nebbie erano più frequenti e insidiose di oggi, ma ciò perché era presente un inquinamento molte volte superiore a quello odierno. In tal senso, nulla c’entrano i cambiamenti climatici.

In merito all’inquinamento, in Lombardia e altre regioni del Nord ci sono norme molto severe per gli impianti di riscaldamento, l’uso dell’auto privata, mentre buona parte dei mezzi pubblici viaggiano con l’uso di corrente elettrica.

Nella pianura e bassa collina della Lombardia è vietata l’accensione del caminetto (norma poco nota).

In merito all’inquinamento e lo smog, in tempi non lontani Londra era la città europea dalle impenetrabili nebbie, oggi sparite per l’abbattimento degli inquinanti in atmosfera, ma da loro il clima è ben più favorevole al ricambio d’aria che in Val Padana, dove la ventilazione media è la più scarsa d’Europa.

E allora con l’Alta Pressione, in Valle Padana si formano le nebbie e lo smog. E ciò è parecchio percepito nelle maggiori aree urbane come Milano e Torino.

La nebbia interessa anche le maggiori valli, e alcune coste della Penisola, ma l’entità non è paragonabile a quella padana, dove persisterà anche di giorno mantenendo le temperature molto basse.

Milano, Piazza Duomo, qui la visibilità era superiore ai 100 metri (fonte milanocam.it)

 Milano periferia, visibilità 10 metri. Le chiome degli alberi oltre il terrazzino sono appena percepibili

 A Firenze centro non c'è nebbia (fonte skylinewebcams.com)

 Roma centro città non c'è nebbia (fonte skylinewebcams.com)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-stabile,-umido-nebbioso-a-tratti-nuvoloso.-piu-sole-su-monti-e-alture

Meteo stabile, umido nebbioso a tratti nuvoloso. Più sole su monti e alture

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-domenica-pioggia,-poi-nubi,-bello-mercoledi

Meteo VENEZIA: domenica PIOGGIA, poi nubi, BELLO mercoledì

10 Marzo 2018
strapotere-del-vortice-britannico,-l’assoluto-protagonista-di-questo-giugno

Strapotere del Vortice britannico, l’assoluto protagonista di questo giugno

16 Giugno 2011
meteo-nordovest:-in-serata-possibili-nubifragi-in-liguria

Meteo Nordovest: in serata possibili nubifragi in Liguria

12 Ottobre 2015
meteo:-ancora-una-volta,-italia-divisa-tra-piogge-e-caldo-estivo
News Meteo

Meteo: Ancora una volta, Italia divisa tra piogge e caldo estivo

11 Ottobre 2024
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.