• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Navi e temporali negli Oceani: incredibile correlazione

di Ivan Gaddari
14 Set 2017 - 00:33
in Senza categoria
A A
navi-e-temporali-negli-oceani:-incredibile-correlazione
Share on FacebookShare on Twitter

Le scie lasciate da navi e imbarcazioni durante le loro rotte su mari e oceani, scie talvolta visibili anche via satellite, generano un inquinamento capace di condizionare il tempo e il nostro clima.

navi favoriscono temporali negli oceani come possibile 48300 1 1 - Navi e temporali negli Oceani: incredibile correlazione

Un recentissimo studio pubblicato su Geophysical Research Letters ha dimostrato la relazione tra il traffico marittimo e le tempeste, dimostrazione derivante dall’aumento dell’attività temporalesca lungo le rotte marittime. Come si legge all’interno della ricerca, condotta da un team di esperti dell’Università di Washington, le particelle rilasciate dalle imbarcazioni si comportano come aggreganti per la formazione di nubi e soprattutto come attivatori di fulmini.

Dopo aver analizzato il tasso di insorgenza dei fulmini tra il 2005 il 2016, analisi che ha riguardato l’intero pianeta, i ricercatori hanno scoperto che due delle principali tratte marittime della terra (tra Sri Lanka e la punta settentrionale di Sumatra e tra il nord-est di Singapore e il sud del Vietnam) avevano una densità di fulmini due volte superiore alle zone circostanti.

Gli studiosi hanno sottolineato come l’aumento dei fulmini non è ascrivibile direttamente alle imbarcazioni (ad esempio a causa dell’alto contenuto di metalli) tant’è che le fulminazioni sono state registrate in un raggio chilometrico ben più ampio. Evidentemente fumo e altre particelle rilasciate dallo scarico delle navi vanno ad accumularsi in atmosfera fungendo da catalizzatori attorno ai quali l’acqua condensa dando origine alle nuvole.

Le gocce che si generano attorno a queste particelle risulterebbero più piccole rispetto a quanto avviene normalmente natura, in questo modo tendono a salire a quote maggiori subendo un maggior congelamento e generando pertanto più facilmente nubi temporalesche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggiora-meteo-giovedi-14-al-nord-ed-alta-toscana,-ecco-dove-piovera

Peggiora meteo giovedì 14 al Nord ed Alta Toscana, ecco dove pioverà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crescono-le-quotazioni-atlantiche.-autunno-al-punto-di-svolta?

Crescono le quotazioni atlantiche. Autunno al punto di svolta?

14 Ottobre 2011
il-cammino-settimanale-sara-segnato-da-rovesci-e-temporali-sparsi

Il cammino settimanale sarà segnato da rovesci e temporali sparsi

31 Maggio 2008
nucleo-gelido-agli-inizi-della-settimana:-probabile-neve-su-adriatiche

Nucleo gelido agli inizi della settimana: probabile neve su Adriatiche

10 Dicembre 2010
l’alta-africana-e-l’estate-settembrina

L’Alta Africana e l’estate settembrina

12 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.