• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Natale all’insegna del Vortice Polare?

di Ivan Gaddari
10 Dic 2013 - 12:37
in Senza categoria
A A
natale-all’insegna-del-vortice-polare?
Share on FacebookShare on Twitter

trend natale rinforzo del vortice polare 30381 1 1 - Natale all'insegna del Vortice Polare?
Il blocco ad Omega: crediamo che il significato del termine, dopo l’utilizzo in dose massicce degli ultimi giorni, sia ben noto. In questa sede è opportuno rammentare che attualmente ci troviamo sotto l’ala protettrice di una possente struttura anticiclonica, un immenso sbarramento che confina ad ovest le perturbazioni atlantiche e ad est la discesa delle masse gelida artiche. La stabilità atmosferica raggiungerà il clou nelle prossime 48 ore, dopodiché assisteremo ai primi scricchiolii altopressori.

Il Vortice Polare: come doverosamente sottolineato in apertura, quando si parla di Vortice Polare non si deve necessariamente idealizzare la crudezza invernale. Perlomeno non alle medie latitudini. La sua dislocazione è tale per cui le masse d’aria gelida rimarranno confinate oltre il 60°C parallelo e la compattezza della struttura ciclonica potrebbe implementare una ripresa significativa del regime di zonalità. Significa che le correnti atlantiche, umide e poco fredde, dovrebbero guadagnare terreno verso la Mitteleuropa destrutturando il muro anticiclonico.

I risvolti in Italia: i vari pattern climatici supportano un rinforzo del Vortice Polare a tutte le quote. Tuttavia, col passare dei giorni, dovremo assistere a temporanei allentamenti della corda zonale e le correnti d’aria che scorrono alle alte quote avranno modo di creare piccole anse cicloniche che potrebbero riuscire a penetrare nel Mediterraneo.

Tendenza Natalizia: la dinamica suddetta sembrerebbe in grado di incentivare una fase di variabilità atmosferica proprio nella settimana natalizia. Significa che osserveremo uno sblocco della situazione di stallo e non è da escludere il ritorno delle piogge. Non farà freddo, certo, ma le correnti da nordovest potrebbero innescare un abbassamento delle temperature che andrebbero a riportarsi su valori più consoni al periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-a-mordere-l’artico-canadese,-la-siberia-si-avvicina

Torna a mordere l'Artico Canadese, la Siberia si avvicina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-caldo-intenso-nei-prossimi-mesi,-peggio-di-adesso
News Meteo

Meteo: CALDO INTENSO nei prossimi mesi, peggio di adesso

18 Giugno 2024
ritornano-le-“piogge-atlantiche”-domenica:-ecco-dove

Ritornano le “PIOGGE ATLANTICHE” domenica: ecco dove

31 Ottobre 2013
prima-instabile,-peggiora-a-pasqua.-coinvolti-in-particolare-centro-sud-e-isole

Prima instabile, peggiora a Pasqua. Coinvolti in particolare Centro Sud e Isole

9 Aprile 2009
week-end-con-instabilita-passeggera,-maggiori-segnali-di-svolta-per-la-prossima-settimana

Week-end con instabilità passeggera, maggiori segnali di svolta per la prossima settimana

16 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.