• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Namtheun s’indebolisce e scende a tifone di categoria 2

di Giovanni Staiano
29 Lug 2004 - 14:27
in Senza categoria
A A
namtheun-s’indebolisce-e-scende-a-tifone-di-categoria-2
Share on FacebookShare on Twitter

L'ultima immagine del tifone Namtheun, ormai prossimo alle coste del Giappone. Fonte: www.nrlmry.navy.mil.
Il tifone Namtheun continua a muoversi nella parte ovest dell’Oceano Pacifico Settentrionale, a sud del Giappone. Nel tardo pomeriggio di martedì il centro della depressione era 420 miglia a nord/nordest di Iwo Jima, e 405 miglia a sudest di Tokio. Il tifone era accompagnato da venti intorno alle 105 miglia orarie (mph), quindi un po’ meno intensi dei giorni precedenti, e si spostava verso nordovest a 12 mph. La previsione indicava un movimento verso ovest/nordovest nei 2-3 giorni seguenti, fino al “landfall” sul Giappone sudoccidentale. Il 28 luglio i venti associati a Namtheun erano scesi a 80 nodi e la pressione nel centro della depressione era risalita a 954 hpa. Il tifone è stato riclassificato di categoria 2 e sembra dirigersi verso l’isola di Kyushu.

Sulla parte orientale del Pacifico Settentrionale si sta invece rinforzando la nuova tempesta tropicale, battezzata Darby. Nel tardo pomeriggio di martedì, Darby si trovava in mare aperto, circa 900 miglia a sudovest di Cabo San Lucas, Messico. I venti associati alla depressione erano rinforzati fino a 70 mph e la tempesta si spostava verso ovest/nordovest a 12 mph. Pare che la tempesta abbia le potenzialità per l’acquisizione dell’intensità di uragano, mentre per quanto riguarda il suo percorso essa sembra dirigersi verso nord/nordovest per i prossimi 2-3 giorni.

Ancora molto alta la temperatura di Agadir martedì 27 luglio, con una massima di 46,6°C. Per il quinto giorno consecutivo il termometro ha superato i 43°C, mentre la media delle massime di luglio è di poco superiore ai 27°C. Anche alle Canarie è probabile che i numerosi turisti non abbiano apprezzato l’eccessiva onda di calore. A Santa Cruz de Tenerife martedì sono stati registrati 40,5°C di massima e mercoledì alle 12 GMT il termometro indicava 35,9°C, mentre la media per le massime di luglio è 27°C.

L’inizio della settimana, come abbiamo già accennato ieri, è stato insolitamente perturbato nell’Europa sudorientale. Già abbiamo scritto dei 39 mm di Kerkyra (Grecia) di lunedì notte, oltretutto accompagnati da vento con raffiche fino a 40 mph. Il lento spostamento del sistema verso levante ha fatto sì che mercoledì 28 sia invece piovuto parecchio in Bulgaria, con per esempio Varna che ha ricevuto 22 mm nelle 6 ore antecedenti le 12 GMT, quantitativo pari a circa 2/3 della media mensile di luglio.

Se si escludono i settori più meridionali, e in particolare la regione del Capo, l’inverno è una stagione asciutta in Sudafrica. Sono quindi un evento insolito i 78 mm caduti in 30 ore (dalle 6 GMT di martedì alle 12 GMT di mercoledì) nella località di Piet Retief, situata nella Assegai Valley, dove la media pluviometrica di luglio indica un modesto 15 mm.

Anche la Pampa argentina non è davvero una regione bagnata da piogge invernali intense. La città di Santa Rosa ha infatti una piovosità media di 22 m in luglio, per cui è piuttosto insolito l’evento avvenuto tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, con la caduta di 49 mm.

Come spesso accaduto in questa estate, un’onda di calore ha interessato vasti settori della Siberia in questi ultimi giorni. Per esempio, la città di Omsk ha registrato una temperatura di 33,7°C mercoledì 28, quasi 10°C oltre la media delle massime di luglio, che è pari a 24°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-cause-del-nubifragio-nell’ennese

Le cause del nubifragio nell'Ennese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-tra-monsoni-e-tifoni:-diluvio-sulle-filippine

Meteo tra monsoni e tifoni: diluvio sulle Filippine

26 Agosto 2019
furioso-temporale-notturno-si-abbatte-sulla-riviera-di-levante

Furioso temporale notturno si abbatte sulla Riviera di Levante

25 Agosto 2013
la-nube-“mostro”-di-tampere

La nube “mostro” di Tampere

17 Agosto 2014
ondata-di-caldo-a-inizio-luglio?

Ondata di caldo a inizio Luglio?

22 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.