• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Multimodel: Gelo e neve confermati, ma dopo l’invernata cosa accadrà per l’inizio della settimana?

di Mauro Meloni
19 Nov 2008 - 12:26
in Senza categoria
A A
multimodel:-gelo-e-neve-confermati,-ma-dopo-l’invernata-cosa-accadra-per-l’inizio-della-settimana?
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine barica a 500 hPa, che si riferisce alla notte fra Lunedì e Martedì, presenta scenari nettamente differenti: si presti attenzione a quelli che sono gli schemi simili proposti da ECMWF (isoipse rosse) e GFS (isoipse blu) rispetto alle Nogaps (isoipse verdi), con risvolti assai differenti per il nostro Paese. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il raffronto delle principali fonti modellistiche pone ormai pochi dubbi sulla traiettoria del nocciolo gelido in quota, previsto giungere nel week-end tra la Polonia e le nazioni balcaniche, annesso alla colata d’aria polare che colpirà in maniera abbastanza efficace buona parte dell’Italia. La correzione della rotta dell’affondo polare verso est va a confermare lo schema già ribadito in precedenza, con il freddo ed i fenomeni che interesseranno più direttamente la regioni adriatiche.

La configurazione barica che si verrà a creare, con l’approfondimento di un minimo barico tra l’Adriatico Meridionale ed il Mar Ionio, porterà la discesa degli impulsi instabili lungo i versanti adriatici e sul Sud, quest’ultimo interessato in una prima fase (giornata di Sabato) dalla confluenza d’aria più mite occidentale. La mancanza di precipitazioni su gran parte del Nord e sulla fascia tirrenica deriverà da fattori squisitamente orografici.

Le correnti fredde da nord saranno infatti costrette a valicare l’Arco Alpino e la dorsale appenninica, determinando situazioni favoniche e facendo perdere il potenziale convettivo nei medi-bassi strati della colonna d’aria; inoltre, spostando lo sguardo man mano verso ovest, risulterà meno incisivo l’apporto d’aria gelida in alta quota, soprattutto a ridosso delle Isole Maggiori, ove potranno pertanto essere parzialmente inibiti i forti rovesci.

Fra Domenica e Lunedì si conferma il parziale slittamento della saccatura polare verso est, per l’intrusione di un lembo anticiclonico sul Mediterraneo Occidentale. Questa situazione dovrebbe durare per un brevissimo periodo, in considerazione del fatto che già nel corso della giornata di Lunedì si farà strada un nuovo nucleo ciclonico, annesso alla saccatura, dal Baltico verso l’Europa Centrale e la Francia, con tendenza a peggioramento sui nostri versanti tirrenici per l’approfondimento di un nuovo minimo barico a carattere secondario. In merito allo scenario per l’inizio della prossima settimana, tuttavia non mancano voci modellistiche discordanti.

Come si può notare nella mappa in alto, lo schema barico in quota evidenziato dalle ECMWF (colore rosso), dalle GFS (blu) e dalle GENS (celeste) tende a confermare quanto appena detto, con la graduale espansione della saccatura verso i settori occidentali del Mediterraneo. L’ipotesi delle NOGAPS (tracciata in verde) è nettamente diversa, in quanto s’intravede l’ulteriore slittamento della saccatura polare verso est, con l’intrusione di una configurazione anticiclonica in direzione del Mediterraneo Centro-Occidentale, seppure ancora in compagnia di correnti moderatamente fredde.

Nel primo caso, l’inizio della prossima settimana risulterebbe improntato ad un peggioramento più rilevante al Centro-Sud, con la temporanea intrusione d’aria più mite occidentale, seguita tuttavia da nuove correnti più fredde, una volta che la saccatura tenderà ad approfondirsi sul cuore del Mediterraneo. Se dovesse invece andare in porto l’ipotesi delle NOGAPS, la prossima settimana si aprirebbe con condizioni meteo in ulteriore miglioramento e con la graduale attenuazione dell’ingerenza fredda legata alla saccatura depressionario in spostamento verso est.

In conclusione, riteniamo tuttavia molto più attendibile l’evoluzione mostrata dai due principali centri di calcolo, che peraltro trova conferme anche dalle altre mappe britanniche UKMO e da quelle tedesche del centro modellistico DWD, oltre alle canadesi GEM. Salgono quindi le probabilità di un’incisiva complicanza depressionaria sui nostri mari nella fase iniziale della prossima settimana, con clima un po’ meno rigido di quello atteso nel week-end, ma con maggiori opportunità di precipitazioni un po’ su tutte le regioni meridionali. Per quanto riguarda i fenomeni, bisognerà comunque attendere di verificare come si disporranno i vari minimi barici e questo vale anche per la prima fase fredda del fine settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-piomba-in-inverno!-prima-venti-burrascosi,-poi-dal-week-end-freddo-e-neve

Si piomba in Inverno! Prima venti burrascosi, poi dal week-end freddo e neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evento-raro-e-spettacolare:-tappeto-di-nebbia-invade-il-grand-canyon

Evento raro e spettacolare: tappeto di nebbia invade il Grand Canyon

13 Dicembre 2014
isole-maggiori,-pericolo-forti-temporali-giovedi:-diramata-allerta-meteo

Isole Maggiori, pericolo forti temporali giovedì: diramata allerta meteo

30 Ottobre 2013
meteo-bologna-caldo-soffocante,-segue-possibilita-temporali-pomeridiani

Meteo BOLOGNA caldo soffocante, segue possibilità temporali pomeridiani

10 Giugno 2018
meteo-roma:-tanto-sole,-con-impennata-delle-temperature.-verso-caldo-estivo

Meteo ROMA: tanto SOLE, con impennata delle TEMPERATURE. Verso CALDO estivo

6 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.