• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mulinello instabile al Sud Italia, attesi forti temporali. Ampie schiarite al Centro Nord

di Ivan Gaddari
20 Mag 2010 - 08:11
in Senza categoria
A A
mulinello-instabile-al-sud-italia,-attesi-forti-temporali.-ampie-schiarite-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il nucleo d'aria fredda si è diretto a Sud e oggi interesserà principalmente le regioni Meridionali causando forti temporali. Precipitazioni anche in Sicilia e durante il pomeriggio ci saranno altri temporali nella Sardegna Meridionale, sull'Appennino centro settentrionali e in qualche settori alpino.
Stamane fa fresco. Le temperature faticano nel raggiungere i 15 gradi, anche se il sole è presente su gran parte del Centro Nord e in Sardegna. Schiarite legate a una progressiva rimonta anticiclonica da ovest, favorita da quella figura di Alta Pressione che gravita sull’Europa occidentale e riesce a penetrare sull’Italia soltanto tramite una timida propaggine. Quanto basta però per far sì che il vuoto lasciato libero dal Nucleo di aria fredda possa essere colmato da ampi rasserenamenti che garantiranno una giornata dal tempo migliore.

Ieri, è il caso di fare un passo indietro, è stata una pessima giornata. E’ piovuto in abbondanza nelle regioni del Centro Italia, ove la scena è stata catturata da acquazzoni e temporali. Temporali che hanno assunto caratteristiche di persistenza e in molte località sono risultati di forte intensità, scaricando al suolo ingenti quantitativi d’acqua. Non solo, oltre alla mancanza del sole – che di per sé ha causato una diminuzione delle temperature – hanno soffiato venti piuttosto freschi, per non dire freddi, e l’anomalia termica negativa che sta caratterizzando questo Maggio “pazzerello” si è riproposta in tutto il suo splendore.

Come detto, stamattina non si può certo uscire in camicia, neppure ove il sole sta cercando in tutti i modi di limitare i danni. Ma ci sono buone notizie. Nelle prossime ore la colonnina riprenderà a salire, soprattutto al Nord e su parte del Centro. Il riscaldamento fornirà il carburante necessario alla formazione di qualche nuovo episodio temporalesco e andrà ad aggiungersi ad un’atmosfera che già da sola non è certo delle più stabili. Le precipitazioni si ripresenteranno su alcune aree alpine e prealpine, ma anche nelle zone interne dell’Appennino Centro Settentrionale.

Non scordiamoci un’altra cosa. Che ieri la diminuzione termica ha causato la caduta della neve sui rilievi, in genere al di sopra dei 1500 m. E non è certo la prima volta che capita in questa fase primaverile. Si diceva dei nuovi temporali. Gli episodi di maggiore consistenza dovrebbero interessare le Centrali Adriatici, Abruzzo e Molise in testa (ove tra l’altro si sente ancora qualche tuono mattutino). Ma gli acquazzoni bagneranno anche le Marche, il Lazio, l’Umbria e la Toscana. Precipitazioni che si esauriranno fin dal tardo pomeriggio ed entro sera lasceranno strada a un corposo miglioramento con prevalenti schiarite.

Cosa attenderci invece al Sud Italia? Beh, in questo caso le notizie sono tutt’altro che buone. Sta giù piovendo su varie regioni, soprattutto in Puglia e i primi temporali si stanno manifestando sul Salento. Nelle prossime ore assisteremo ad una escalation temporalesca, con temporali che proprio sul territorio pugliese ma anche su Basilicata e Calabria potranno risultare piuttosto consistenti. Tuonerà anche sulla Sicilia, soprattutto nei versanti orientali e settentrionali e il brontolio di qualche temporale si percepirà anche nei settori meridionali della Sardegna. Su tutte queste aree sono previsti degli sconfinamenti anche nei litorali e sull’Italia Meridionale servirà l’ombrello sino a sera, perché la fenomenologia è prevista insistere per l’intera giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
graduale-miglioramento.-weekend-con-piu-sole,-temperature-in-rialzo-e-rischio-temporalesco-limitato-ai-rilievi

Graduale miglioramento. Weekend con più sole, temperature in rialzo e rischio temporalesco limitato ai rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
linea-temporalesca-in-formazione-a-ridosso-delle-alpi.-inizia-l’ondata-di-maltempo

Linea temporalesca in formazione a ridosso delle Alpi. Inizia l’ondata di maltempo

11 Giugno 2004
owase,-giappone:-444-mm-in-6-ore

Owase, Giappone: 444 mm in 6 ore

19 Settembre 2008
uragano-florence-sempre-piu-potente,-categoria-4,-minaccia-gli-stati-uniti

Uragano Florence sempre più potente, categoria 4, minaccia gli Stati Uniti

10 Settembre 2018
libano-in-fiamme-da-giorni,-e-una-vera-catastrofe

Libano in fiamme da giorni, è una vera catastrofe

17 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.