• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mulinello d’aria instabile risale al Centro Nord, regioni Meridionali alle prese col caldo africano

di Ivan Gaddari
11 Mag 2010 - 08:12
in Senza categoria
A A
mulinello-d’aria-instabile-risale-al-centro-nord,-regioni-meridionali-alle-prese-col-caldo-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo previsto per oggi martedì 11 maggio. Una massa d'aria instabile sta interessando il Centro Nord, mentre al Sud risale aria calda africana in seno a un promontorio anticiclonico.
Fino ad ora la vivacità primaverile s’è tradotta in condizioni meteorologiche spesso variabili, talvolta instabili o persino perturbate. Sono state veramente poche le fasi anticicloniche che hanno accomunato l’intero Stivale, è capitato spesso che mentre in qualche area peninsulare prevalesse il bel tempo, in altre dominassero condizioni differenti. Non c’è nulla di cui meravigliarsi, lo rammentiamo, l’Italia è un Paese disposto lungo i meridiani, ossia esteso in latitudine e può succedere che in un migliaio di km di distanza gli scenari atmosferici mutino. Persino pesantemente.

E così in questi ultimi giorni capita che un vasto sistema depressionario, ubicato grosso modo sull’Europa occidentale, invii verso il Nord vari impulsi d’aria umida e instabile, con rapide sortite in direzione del Centro Italia. Il tempo in queste zone non è certo dei migliori, sono tornate le piogge, o più spesso i rovesci e temporali, manifestazioni tipiche del periodo di transizione. In molti si saranno resi conto che dentro casa fa ancora fresco, ciò perché mancando spesso il sole non c’è modo che le mura domestiche accumulino quel calore che dissipi il freddo immagazzinato durante i mesi invernali. C’è ancora da aspettare, le proiezioni modellistiche indicano ancora per un po’ di tempo la persistenza di nubi e precipitazioni, anche se non ovunque.

Il Sud Italia, per esempio, è la zona peninsulare che meno risente dell’azione di disturbo, anzi. Si è affacciato un promontorio anticiclonico di natura africana che oltre a determinare condizioni di tempo migliore è coadiuvato da aria calda che porta il termometro a schizzare verso l’alto. Ieri valori termici simil-estivi hanno caratterizzato l’andamento giornaliero sulle due Isole, oggi sarà la volta dell’Italia Meridionale. Non per questo mancheranno le nuvole, ma si tratterà principalmente di stratificazioni più o meno dense che renderanno il cielo di un aspetto lattiginoso, tipico delle avvezioni d’aria calda.

Potranno anche esserci degli annuvolamenti più organizzati, in particolare sulla Campania e in Puglia, ove peraltro non è da escludere la caduta di qualche fugace ed isolata precipitazione. Ma le condizioni peggiori si avranno al Nord, anche se attualmente i fenomeni stanno investendo principalmente le regioni del medio alto Tirreno. Se osservassimo l’immagine satellitare attuale, noteremmo difatti un corposo sistema nuvoloso avvolgere gran parte del Centro Italia. Oltre alla nuvolosità si stanno verificando importanti precipitazioni su alto Lazio e Toscana, eppure se analizzassimo l’evoluzione nuvolosa noteremmo facilmente che l’intero sistema sta risalendo, rapidamente, verso Nord.

Nelle prossime ore il tempo è previsto in peggioramento un po’ ovunque, le piogge diverranno frequenti e potranno cadere anche in forma di rovescio o temporale. Le più consistenti dovrebbero concentrarsi sulle Venezie e insisteranno probabilmente sino a sera inoltrata. Pioverà anche in Lombardia e Piemonte, sino alle pianure, anche se verso la conclusione della giornata la fenomenologia dovrebbe attardarsi principalmente sui settori alpini più settentrionali.

Altri scrosci di pioggia dovrebbero poi attardarsi nelle aree interne della Toscana centro settentrionale e sull’Umbria, ma sussiste il rischio di qualche precipitazioni anche su Marche e zone interne abruzzesi. In Sardegna il tempo sarà altrettanto instabile, dopo i rovesci avutisi nelle zone settentrionali, se ne avranno di nuovi nella fase centrale con probabile estensione anche verso le aree interne del centro sud insulari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
offerta-lavoro:-cerchiamo-esperto-nell’elaborazione-modelli-matematici

Offerta lavoro: cerchiamo esperto nell'elaborazione modelli matematici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-principio-fu-60,8-°c

In principio fu -60,8 °C

13 Novembre 2004
neve-in-gran-quantita-sull’appennino-tosco-emiliano,-prima-del-raffreddamento

Neve in gran quantità sull’Appennino Tosco-Emiliano, prima del raffreddamento

22 Febbraio 2011
meteo-fino-al-weekend:-dall’anticiclone-a-nuovi-temporali.-ecco-i-dettagli

METEO fino al weekend: dall’anticiclone a nuovi TEMPORALI. Ecco i dettagli

21 Maggio 2020
“astratto-previsionale”:-la-ragnatela-tirrenica

“Astratto previsionale”: la ragnatela tirrenica

1 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.