• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mulinello ciclonico bloccato sull’Adriatico, evoluzione temporalesca al Sud

di Mauro Meloni
06 Ott 2010 - 11:48
in Senza categoria
A A
mulinello-ciclonico-bloccato-sull’adriatico,-evoluzione-temporalesca-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di Capo Palinuro di questa mattina alle ore 7: sembra un panorama nebbioso, in realtà la visibilità appare ridotta per via di un forte acquazzone. Immagine tratta da https://www.hotellaconchiglia.it^^^^^Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Fonte Sembach^^^^^Mappa attuale della distruzione dei geopotenziali e delle termiche a 500 hPa: la rielaborazione grafica (a cura della Redazione Meteo Giornale) mostra il vortice freddo instabile bloccato sull'Adriatico Meridionale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Focus dell'attività temporalesca più recente di queste ore mattutine: le fulminazioni ultime registrate sono quelle di colore bianco. Immagine a cura di www.blitzortung.org
Il vortice depressionario, responsabile delle forti condizioni di maltempo degli ultimi giorni, continua parzialmente a penalizzare l’Italia. Stavolta sono le regioni meridionali a risentire della coda perturbata, lungo la quale si sono rinnovati importanti apporti temporaleschi. Le precipitazioni più significative hanno colpito il Cilento, ma anche il nord della Calabria, mentre nelle prossime ore dovrebbero concentrarsi maggiormente sulla Puglia meridionale.

mulinello ciclonico bloccato temporali al sud 18867 1 2 - Mulinello ciclonico bloccato sull'Adriatico, evoluzione temporalesca al Sud
La posizione del nocciolo ciclonico, ormai sull’Adriatico Meridionale, mantiene quest’instabilità che si è parzialmente estesa a talune aree del comparto balcanico centro-meridionale, in particolare la Bosnia ed il Montenegro ove non sono mancati locali nubifragi. L’alta pressione è sempre molto forte tra l’Europa Orientale e la Russia, costringendo l’area ciclonica mediterranea a sfogare ancora le sue ultime risorse d’energia sul nostro Paese.

In sintesi, quali sono le cause dietro la nuova escalation temporalesca che coinvolge il Sud Italia? Il Tirreno Meridionale e lo Ionio risentono ancora dell’afflusso di correnti meridionali nei bassi strati, che trasportano aria molto umida e favorevole alla convezione, a cui si sovrappone la presenza d’aria più fredda in quota annessa al suddetto vortice centrato sull’Adriatico Centro-Meridionale.

mulinello ciclonico bloccato temporali al sud 18867 1 3 - Mulinello ciclonico bloccato sull'Adriatico, evoluzione temporalesca al Sud

mulinello ciclonico bloccato temporali al sud 18867 1 4 - Mulinello ciclonico bloccato sull'Adriatico, evoluzione temporalesca al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
distensione-anticiclonica-a-protezione-dell’italia,-nuove-complicanze-perturbate-dal-week-end

Distensione anticiclonica a protezione dell'Italia, nuove complicanze perturbate dal week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alpi,-giro-di-webcam:-fitte-nevicate-e-panorami-mozzafiato

Alpi, giro di webcam: fitte nevicate e panorami mozzafiato

16 Dicembre 2014
spagna:-dov’e-il-“verano”?-una-super-grandinata-imbianca-madrid

Spagna: Dov’è il “verano”? Una super grandinata imbianca Madrid

4 Luglio 2014
nuovo-maltempo-nel-weekend-con-aria-piu-fredda-dal-nord-europa.-marzo-invernale

Nuovo maltempo nel weekend con aria più fredda dal Nord Europa. Marzo invernale

4 Marzo 2016
in-campania-marzo-2009-dinamico-come-da-copione

In Campania Marzo 2009 dinamico come da copione

8 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.