• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mosca mite e con la neve. Il grande gelo? Nella Siberia orientale

di Massimo Aceti
13 Dic 2014 - 11:52
in Senza categoria
A A
mosca-mite-e-con-la-neve.-il-grande-gelo?-nella-siberia-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Continuano le nevicate a Mosca e in altre zone della Russia europea centro-occidentale. Sulla capitale russa il manto nevoso ha raggiunto i 21 cm. Il periodo mite e nevoso, pur con qualche pausa, proseguirà probabilmente per i prossimi 7/10 giorni. Si prospetta dunque un “Bianco Natale” (anche se il Natale russo è posticipato rispetto al nostro).

Mosca l'ultima notte, foto da twitter@anna_novikova

Neve, accompagnata da forte vento, anche a San Pietroburgo che pur in un clima piuttosto mite, comincia ad assumere sembianze invernali.

Nevica in molte zone della Russia europea, nella notte le nevicate più intense hanno interessato Cerepovec, ma nell’est di questa parte di Russia, a Niznij Novgorod, Joskar-Ola o Kazan, la neve cade alternata a pioggia gelata.

Dopo una seconda parte di novembre e un inizio dicembre freddi, l’anno si dovrebbe pertanto concludere senza grandi avvezioni fredde sulla Russia europea, le perturbazioni atlantiche terranno infatti il freddo anticiclone russo relegato nelle terre asiatiche. Esiste però la possibilità di qualche sortita artica, quindi più fredda, nella terza decade del mese.

Il polo freddo della Siberia orientale

E’ tornato il gelo molto intenso invece nella Siberia orientale. Nel polo del freddo jacuto, -52,3°C a Agayakan, -50,8°C a Ojmjakon (prima volta per Ojmjakon quest’anno sotto i -50°C), -50,6°C a Delyankir, -50,5°C a Ust-Nera, -49,6°C a Ekyuchchyu e -49,5°C a Verhojansk. Si tratta però di temperature solo poco al di sotto della media del periodo.

Il freddo siberiano raggiunge il nord-est della Cina, dove troviamo -36,7°C a Huma, -35,4°C a Tulihe e -35°C a Mohe. Anche per queste zone si tratta tuttavia di valori solo di poco al di sotto delle medie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-atlantica-in-avanzamento-da-ovest:-peggiora-ad-inizio-settimana

Perturbazione atlantica in avanzamento da ovest: peggiora ad inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevica….-su-molte-regioni-del-centro,-nord,-neve-sui-rilievi-del-sud-ed-isole

NEVICA…. su molte regioni del Centro, Nord, neve sui rilievi del Sud ed Isole

21 Febbraio 2005
siamo-nell’apice-del-maltempo:-super-piogge,-burrasca-e-forte-neve-su-alpi.-lunedi-neve-forte-su-alpi-centro-orientali

Siamo nell’apice del maltempo: super piogge, burrasca e forte neve su Alpi. Lunedì neve forte su Alpi centro orientali

29 Febbraio 2016
al-nord-piogge-fin-troppo-abbondanti,-al-centro-sud-caldo-estivo

Al nord piogge fin troppo abbondanti, al centro sud caldo estivo

25 Settembre 2012
meteo-italia:-ecco-l’weekend-che-non-ti-aspetti-prima-della-pioggia

Meteo Italia: ecco l’WEEKEND che non ti aspetti prima della PIOGGIA

12 Ottobre 2019
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.