• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mosca e gli antichi fasti del gelo siberiano… Records storici?

di Antonio Pallucca
15 Gen 2006 - 14:13
in Senza categoria
A A
mosca-e-gli-antichi-fasti-del-gelo-siberiano…-records-storici?
Share on FacebookShare on Twitter

Gli "spaghetti" di Mosca a 850 hPa nella grafica (successivamente rielaborata) di www.wetterzentrale.de.
La città di Mosca troverà una sua identità, persa da qualche decennio a questa parte, e si posizionerà come la capitale più fredda dell’intero continente europeo e non solo. Non v’è alcun dubbio che questo vortice polare freddissimo, dai gpt altrettanto incredibili, possa produrre, da qui a 2 giorni, delle eclatanti temperature sulla città di Mosca.

Possiamo dedurre che gli inconvenienti per il freddo, estremo, saranno notevoli e che milioni di persone si troveranno in situazioni di estrema criticità nei confronti del clima. Pur non essendo questa rubrica dedicata a “nefasti accadimenti”, questo resta pur sempre un rotocalco meteo e non una pagina dedicata ai “necrologi”; dobbiamo ammettere che queste “inusitate” situazioni meteo estreme sono, purtroppo, in grado di arrecare pesanti disagi e vittime per il freddo.

Lo stesso diagramma mostra uno “sprofondamento” in verticale per la data del 19 gennaio, ma la situazione termica, tra il 15 ed 17 sempre del c.m., mostra una caduta alla quota di 850 hpa di oltre 20°C.
Conosciamo perfettamente che l’aria molto fredda ha e possiede delle caratteristiche molto pellicolari e che i gpt indicano quanto sia relativa la temperatura a detta quota.
Con buon probabilità le temperature, a suolo e su detta aerea, si attesteranno a valori prossimi ai -35° C. Rimarcare questo valore, sebbene mi rattristi, mi fa pensare a quando la Russia balzava alle cronache, non tanto per i suoi avvenimenti politici mai molto chiari, ma soprattutto per le impervie situazioni climatiche.

Al momento il fattore di persistenza di questo nucleo, ex artico, pare indicarci un marginale coinvolgimento, intorno alla data del 20, anche per le nostre regioni nord orientali e adriatiche, con precipitazioni a prevalente carattere nevoso. Tali meteore potrebbero, per via di contingenze depressionarie dovute a contrasti termici, raggiungere anche il versante di ponente.

Quindi, pur usando tutte le cautele del caso, non credo ad una “sfuriata gelida” esclusivamente dedicata al settore russo, ma anche noi, sebbene in maniera molto meno cruenta, avremmo il nostro “piccolo gelo”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-variabile,-freddo.-avremo-un-aumento-della-nuvolosita-e-qualche-precipitazione

Tempo variabile, freddo. Avremo un aumento della nuvolosità e qualche precipitazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-autunnale,-poi-graduale-miglioramento-e-clima-fresco

Inizio settimana autunnale, poi graduale miglioramento e clima fresco

2 Settembre 2007
le-ondate-di-freddo-della-seconda-decade-di-aprile

Le ondate di freddo della seconda decade di Aprile

27 Marzo 2007
ondata-di-freddo-e-maltempo-al-centro-sud-italia,-fortissime-nevicate-tra-abruzzo-e-molise

Ondata di freddo e maltempo al Centro-Sud Italia, fortissime nevicate tra Abruzzo e Molise

27 Novembre 2015
piogge-intense-gia-in-atto-su-parte-del-nord,-la-situazione

PIOGGE INTENSE già in atto su parte del Nord, la situazione

30 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.