• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Monsone Indiano eccezionale: mai così lungo da oltre 70 anni

di Mauro Meloni
03 Ott 2013 - 17:55
in Senza categoria
A A
monsone-indiano-eccezionale:-mai-cosi-lungo-da-oltre-70-anni
Share on FacebookShare on Twitter

Monsone ancora in piena forma: le anomalie pluviometriche previste per questa settimane, con piogge quasi ovunque sopra i valori normali sull'India.
LUNGHISSIMA STAGIONE DEL MONSONE – Sta destando notevole scalpore tra i meteorologi indiani l’insolita durata del monsone, quel fenomeno ciclico che porta le piogge ed è quindi determinante per la sopravvivenza di milioni di persone. Mai era accaduto da oltre mezzo secolo un fatto del genere. O.P. Singh, responsabile del Centro meteorologico di New Dehli conferma l’eccezionale evento di quest’anno, considerando che è arrivato a metà giugno e la sua conclusione è prevista per metà ottobre. Si tratta del più lungo monsone mai registrato in oltre 72 anni, dal 1941: a stupire quindi non è l’intensità, ma la notevole durata. Oltre a concludersi in ritardo, l’avvio della stagione del monsone, in questo 2013, è avvenuta due settimane prima rispetto al normale.

DEFINIZIONE DI MONSONE – Per la precisione, con il termine monsone non s’intende la pioggia che cade per giorni e giorni, ma è il vento. “Monsone” è una parola persiana che discende dal “mausin” che significa stagione. Il monsone è un vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali, in particolare dell’Asia Orientale e Sud-orientale, dovuto principalmente alle differenze di temperatura tra oceani e continenti: il monsone spira d’estate dall’oceano verso il continente, d’inverno dal continente verso l’oceano. La stagione in cui si concentrano le piogge, generalmente tra giugno e settembre, è caratterizzata dal monsone di sud-ovest, un vento carico di umidità proveniente dall’oceano indiano. Il cambiamento di direzione del vento, che avviene in maggio e in ottobre, può essere accompagnato da cicloni tropicali molto violenti

DINAMICA DEL MONSONE – L’alternarsi del monsone invernale secco con quello estivo umido, rappresenta la sola autentica variazione climatica. Le stagioni, in pratica, sono solo due, e non si differenziano tanto per la temperatura (che in genere non varia molto), quanto per la piovosità: una, infatti, è secca, l’altra, invece, è umida. Per secoli gli scienziati hanno seguito la dinamica dei monsoni. Prima dell’era moderna i climatologi hanno potuto prevedere vagamente il tempo e i cambiamenti climatici, ossia come collidono queste forze atmosferiche per provocare i monsoni. Indubbiamente comprendere meglio questo meccanismo è importante perché il regime monsonico scandisce i ritmi di vita di tutta la regione e da esso, dalla sua regolarità, da cui dipende la sopravvivenza di milioni di indiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conto-alla-rovescia-verso-peggioramento:-primi-piovaschi-su-nord-ed-isole

Conto alla rovescia verso peggioramento: primi piovaschi su Nord ed Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-on-sul-giappone-meridionale.-balcani,-grecia,-turchia-e-cipro-alle-prese-con-il-gran-caldo

Ma-On sul Giappone meridionale. Balcani, Grecia, Turchia e Cipro alle prese con il gran caldo

20 Luglio 2011
meteo-fine-ottobre:-inaspettato-cambiamento-repentino-in-arrivo
News Meteo

Meteo fine ottobre: inaspettato cambiamento repentino in arrivo

28 Ottobre 2024
autunno-gia-vigoroso,-settembre-dal-meteo-ancora-piovoso

Autunno già vigoroso, settembre dal meteo ancora piovoso

20 Settembre 2017
allerta-meteo-liguria-e-le-ricorrenti-alluvioni.-oltre-600-millimetri-ad-ovest-di-genova

Allerta meteo Liguria e le ricorrenti alluvioni. Oltre 600 millimetri ad ovest di Genova

23 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.