• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Monsone Indiano ai nastri di partenza: quali le prospettive previste?

di Mauro Meloni
04 Mag 2012 - 09:57
in Senza categoria
A A
monsone-indiano-ai-nastri-di-partenza:-quali-le-prospettive-previste?
Share on FacebookShare on Twitter

monsone indiano ai nastri di partenza cosa si prevede 23139 1 1 - Monsone Indiano ai nastri di partenza: quali le prospettive previste?
FASE PRE-MONSONICA – In questo particolare periodo dell’anno iniziano a porsi le basi climatiche per l’attivazione del monsone umido da sud/ovest sulla regione indiana, che sarà l’elemento caratterizzante dei prossimi mesi da giugno a settembre. Il forte surriscaldamento della regione indo-pakistana è uno dei fattori chiave a tal proposito, in quanto va ad incentivare la formazione della profonda depressione termica sulle pianure del Gange, la quale andrà quindi ad attrarre il richiamo delle correnti umide (monsone piovoso) da sud/ovest verso la regione indiana ed il versante sud della catena montuosa dell’Himalaya. In questa fase di riscaldamento delle zone interne possono avvenire degli episodi temporaleschi particolarmente violenti, se si crea una qualche interazione con la corrente a getto: lo scorso 24 Aprile un tornado ha colpito il distretto di Tinsukia, nell’India nord-orientale, provocando almeno 3 vittime.

DIRAMATE LE PREVISIONI DEL MONSONE ESTIVO – In questi giorni il Dipartimento Meteorologico Indiano ha diramato un primo bollettino, sulla base del quale le piogge previste da giugno a settembre dovrebbero oscillare, per la regione indiana nel suo insieme, entro valori perfettamente normali compresi fra il 96 ed il 104% di scarto dal normale, secondo quella che è considerata l’ipotesi che ha maggiori probabilità di realizzazione. Queste previsioni si bastano sul previsto andamento di indici climatici e delle anomalie termiche oceaniche: si è infatti citato l’indebolimento della Ni ña come un fattore chiave in prospettiva, nonché la previsione di condizioni neutre di temperature nell’Oceano Pacifico Equatoriale durante il periodo di previsione. Un successivo bollettino aggiornamento verrà diramato a giugno, momento nel quale il monsone sarà ormai agli inizi.

PIOGGE MONSONICHE ESSENZIALI PER LA VITA E L’ECONOMIA – Se fosse perdurata la Niña, era lecito attendersi un monsone più intenso e probabilmente con piogge sopra la norma. Nel complesso a livello quantitativo la precipitazione cumulata sul territorio indiano dovrebbe risultare attorno al 99% della media di lungo periodo (pari a 89 cm di pioggia), con un margine d’errore stimato attorno al 5%. Le piogge durante i quattro mesi estivi risultano essenziali per il sostentamento della maggior parte del sub-continente indiano. In particolare, i maggiori benefici si hanno con piogge in linea con la norma, mentre stagioni particolarmente secche possono determinare gravi conseguenze sull’ecosistema dell’intera regione indiana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
precoci-fiammate-calde-sub-tropicali:-ha-qualche-colpa-l’itcz?

Precoci fiammate calde sub-tropicali: ha qualche colpa l'ITCZ?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-vortice-spinge-la-sabbia-del-sahara-sui-cieli-del-centro-sud

Il Vortice spinge la sabbia del Sahara sui cieli del Centro Sud

23 Marzo 2016
meteo-d’aprile-estremo,-un-anno-fa-la-neve-addirittura-a-bassa-quota

Meteo d’aprile estremo, un anno fa la neve addirittura a bassa quota

20 Aprile 2018
meteo-primi-di-giugno:-caldo-e-sole,-ma-non-durera-molto

Meteo primi di giugno: CALDO e SOLE, ma non durerà molto

27 Maggio 2019
neve-abbondante-sulla-germania-meridionale

Neve abbondante sulla Germania Meridionale

26 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.