• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Momentaneo break Atlantico nel fine settimana

di Pierfranco Serra
22 Lug 2009 - 16:58
in Senza categoria
A A
momentaneo-break-atlantico-nel-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Aria fresca in quota di derivazione atlantica eluderà nel fine settimana la campana altopressoria oceanica liberandoci momentaneamente dal torrido abbraccio africano. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
La profonda area depressionaria vorticosa polare atlantica agisce ai limiti del comparto occidentale europeo, l’onda termica sub-tropicale africana dilaga sul Mediterraneo centro-occidentale.

In aperto Oceano il clima è piuttosto fresco, sul nord Atlantico ancora di più: termiche dell’ordine di 0°C nella bassa troposfera (1500 metri circa) galleggiano tra Islanda e Scozia. Volgendo uno sguardo a casa nostra, noteremo che in serata la termica +27°C (sempre bassa troposfera) raggiungerà la Sardegna, mentre la +22°C si espanderà sulle regioni centrali italiche.

La spinta sub-tropicale africana, come risposta all’asse di saccatura atlantica tendenzialmente nord est – sud ovest, abbraccia pienamente anche il comparto balcanico.

La ritornante sud-occidentale in quota, legata all’area ciclonica atlantica, continuerà a lambire il Nostro settore alpino, favorendo l’insorgere di temporali.

Domani, giovedì, l’azione del vortice depressionario atlantico tendenzialmente più meridiana, spingerà l’onda termica più cruenta di quest’avanzata sub-tropicale africana sul Mediterraneo centrale.

La Sardegna, chiaramente in prima linea, farà sempre i conti con la termica +27°C (parliamo di bassa troposfera), mentre la +25°C approderà sulle regioni centrali tirreniche.

Andrà un po’ meglio al Nord, specie sul settore alpino e prealpino, dove le termiche a 850 hPa (1500 metri circa) in serata non supereranno i +17°C. Un po’ più fresco, refoli atlantici e moderata instabilità, specie sul settore alpino occidentale.

Venerdì, una rimonta dell’anticiclone delle Azzorre in aperto Atlantico farà perdere le caratteristiche meridiane all’evoluzione perturbata vorticosa polare, imprimendo un trend tendenzialmente zonale a siffatta evoluzione perturbata, la quale penetrerà così più attivamente verso il cuore del Vecchio Continente.

Tale variazione nel quadro barico generale, comporterà una limitazione dell’espansione dell’anticiclone sub-tropicale africano e costringerà l’onda termica più cruenta che accompagna siffatta espansione ad operare dal 40° parallelo in giù, coinvolgendo appieno le Nostre regioni centro-meridionali (termiche nella bassa troposfera tra +25°C/+27°C).

Si potranno raggiungere anche i 40°C nelle aree interne delle regioni del Centro e del Sud, Isole Maggiori comprese chiaramente.

Sabato, un’ondulazione ciclonica in quota che coinvolgerà il Nord italico, lambendo appena le Nostre regioni centrali, costringerà la bollente azione termica africana a cercare casa sulle estreme regioni meridionali (termiche nella bassa troposfera tra +26°C/+27°C). La termica +20°C (bassa troposfera) si farà largo sul nord della Sardegna e refoli di maestrale interesseranno l’Isola sarda appunto e l’area tirrenica.

Al Nord e su parte del Centro si torna a respirare, ancora gran caldo al Sud.

Domenica, spifferi atlantici in quota riusciranno a scivolare sull’Italia peninsulare, sorvolando una campana altopressoria dalle fattezze oceaniche sul centro Europa.

A beneficiarne specie le Nostre regioni adriatiche, dove in serata le termiche nella bassa troposfera presenteranno valori anche di +14°C. La +17°C sulla Sardegna nord-orientale, anche il Sud riprende a respirare.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Parrebbero ripetersi le medesime condizioni meteo appena esaminate, con l’attività depressionaria vorticosa polare che si concentrerebbe in Atlantico mostrando il fianco ad un ritorno di “fiamma” africano sul bacino mediterraneo.

Sarebbe quindi una rinfrescata momentanea ma ovviamente assai gradita, che ci consentirebbe di tirare il fiato e di ricaricare le pile.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Stesso discorso anche per il lungo periodo, che ci consegna al mese di agosto, Vortice Polare attivo in Atlantico e conseguenti ondate sub-tropicali africane in sede mediterranea.

E’ presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-caldo-tra-algeria-e-spagna,-freddo-e-neve-in-argentina

Super caldo tra Algeria e Spagna, freddo e neve in Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nigeria,-continuano-le-inondazioni

Nigeria, continuano le INONDAZIONI

28 Settembre 2012
meteo-australia:-nuova-ondata-di-freddo-in-arrivo

Meteo Australia: nuova ondata di freddo in arrivo

23 Agosto 2019
nebbie-protagoniste-assolute-su-val-padana-centro-orientale

Nebbie protagoniste assolute su Val Padana centro orientale

19 Dicembre 2014
stop,-fine-delle-discussioni-meteo:-arriva-il-temuto-anticiclone
News Meteo

Stop, fine delle discussioni METEO: arriva il temuto Anticiclone

6 Giugno 2024
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.