• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Molto caldo nei Balcani e in Turchia

di Giovanni Staiano
28 Ott 2004 - 10:14
in Senza categoria
A A
molto-caldo-nei-balcani-e-in-turchia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.wetterzentrale.de) la situazione a 850 hpa alle 18 GMT del 26 ottobre. Si nota l'aria calda sulla Turchia, in particolare nel sud e nell'est del paese. Nella seconda immagine (fonte www.htokai.ac.jp) la neve a Asahikawa, nell'isola di Hokkaido.
molto caldo nei balcani e in turchia 1650 1 2 - Molto caldo nei Balcani e in Turchia
Piogge persistenti e localmente intense hanno interessato parte dell’Europa occidentale, in particolare la Francia, martedì 26 ottobre. Lione ha registrato 74 mm in 18 ore, tra le 18 GMT di lunedì e le 12 GMT di martedì, solo 16 mm in meno della media pluviometrica di ottobre.

Martedì 26 ottobre venti meridionali sulla Penisola Balcanica hanno portato aria calda su tutti gli stati della ex Jugoslavia. Belgrado, capitale della Serbia&Montenegro, ha raggiunto i 24,6°C alle 12 GMT, circa 6°C in più della media delle massime di ottobre. Altre massime, lo stesso giorno, nei paesi della ex Jugoslavia: 24,6° Nis, 24,0° Podgorica, 23,9°C Zagabria, 25,0° Slavonski Brod, 25,2° Knin, 25,1° Banja Luka. Intanto, sempre il 26 ottobre, Bucarest, capitale della Romania, ha bissato i 25,0°C di massima del giorno precedente.

Le solite formidabili escursioni nelle conche intermontane della Turchia. Questi alcuni estremi termici del 26 ottobre: Erzurum (m 1758) -6,7°/16,9°C, Kars (m 1775) -4,5°/17,0°C, Ankara -0,9°/23,9°C, Kayseri 3,3°/26,2°C. Notiamo le massime ancora molto alte, e infatti nel sud ancora si sono superati i 30°C: Adana 34,4°C, Antalya 30,4°C, Finike 31,0°C. Oltre i 30°C anche Cipro: Larnaca 31,2°C, Akrotiri 30,6°C.

Come da copione (ne avevamo scritto in inciso alla notizia del grande freddo di Vladivostok) è arrivata la prima neve sull’isola di Hokkaido, la più settentrionale del Giappone, il cui versante ovest è aperto alle correnti fredde che arrivano dalla Siberia ma si umidificano aul Mar del Giappone, con inverni quindi molto nevosi fino sul livello del mare. Le webcam ci hanno mostrato Asahikawa (m 116), a NE di Sapporo, imbiancarsi nelle ore serali (ora locale), con il termometro fermo a 1°C durante i fenomeni. A Sapporo alle 11 GMT (le 20 locali) c’era 1°C ed era segnalato un leggero rovescio di neve e grandine.

Tempo molto perturbato in alcune regioni del Messico, con molte pioggia e gravi danni. La città di Culiacan, sulla costa del Pacifico, ha ricevuto 62 mm in sole 6 ore, tra le 0 e le 6 GMT di martedì (180 mm in 24 ore, tra lunedì e martedì). Veramente un quantitativo considerevole, visto che la media di ottobre è 33 mm.

Tempo tempestoso sulle Isole Bermuda durante il weekend appena trascorso, a causa del transito di un vasto e potente vortice extratropicale sulla parte ovest dell’Oceano Atlantico Settentrionale. Raffiche di vento violente, con intensità sino a burrasca, sono state registrate tra sabato sera e domenica pomeriggio. Al picco d’intensità della tempesta, domenica mattina, i venti sostenuti spiravano con velocità intorno alle 50 miglia orarie, con raffiche a 65 mph. I venti burrascosi erano accompagnati anche da intensi rovesci.

Concepcion, in Cile, situata sulla costa del Pacifico, circa 250 miglia a sud/sudovest di Santiago, ha visto cadere molta pioggia tra lunedì 25 e martedì 26, a causa di un attivo sistema frontale che ha attraversato la regione. In 24 ore sono caduti 49 mm, più di due terzi della normale quantità di pioggia che cade sulla città nell’intero mese di ottobre.

Santa Cruz, nella regione pianeggiante della Bolivia orientale, è stata pesantemente colpita dalla pioggia, con 137 mm caduti, in conseguenza di intensi temporali, tra domenica 24 ottobre e la mattina di lunedì 25.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
proiezione-multi-complessa-circa-le-prime-avvezioni-di-matrice-artica-continentale-sulla-nostra-penisola

Proiezione multi complessa circa le prime avvezioni di matrice artica continentale sulla nostra Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
troppe-chiacchiere-sull’estate,-la-meteo-non-si-fa-cosi

Troppe chiacchiere sull’Estate, la meteo non si fa così

28 Maggio 2019
week-end-a-napoli:-meteo-capriccioso,-via-vai-di-nubi-e-pioggia-a-intermittenza

Week-end a Napoli: meteo capriccioso, via vai di nubi e pioggia a intermittenza

29 Aprile 2014
meteo-milano:-caldo-anomalo-venerdi,-poi-brusco-crollo-termico

Meteo MILANO: CALDO ANOMALO venerdì, poi brusco crollo termico

22 Febbraio 2019
ricciolo-perturbato-sulle-isole-britanniche,-il-flusso-atlantico-trascina-l’anticiclone-sul-mediterraneo

Ricciolo perturbato sulle Isole Britanniche, il flusso atlantico trascina l’anticiclone sul Mediterraneo

6 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.